Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Sentenze di rilievo Diritto internazionale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La CIG mostra un attivismo politico, definendo controversie apertamente osteggiate da uno Stato o gruppo di stati, nella consapevolezza delle difficoltà di attuare la sentenza (attivismo giuridico: cfr. uso armi nucleari; rinuncia: cfr. Nato, Esperimenti nucleari, Timor est, pag. 400).

Al fine di attribuire una condotta illecita ad uno stato, al di là del criterio formale, è necessario dimostrare che ciascuna condotta del soggetto sia stata operata sotto la direzione ed il controllo di organi dello stato (cfr. 2007: criteri de facto circa il totale controllo dello Stato sull'azione di individui o gruppi di individui atto ad orientare completamente i comportamenti. Nella stessa sentenza: la convenzione sul genocidio non stabilisce alcun parametro attraverso cui accertare l'esistenza dell'animus nocendi; Tadic: sufficiente un controllo di carattere generale).

La legittima difesa giustifica solo misure proporzionate all'aggressione armata.

subita e necessarie per rispondervi (attacco attuale: se è già esaurito si ricade nella rappresaglia armata). Liceità della minaccia o dell'uso di armi nucleari. Conferma natura consuetudinaria del divieto di uso della forza;

La CIG utilizza risoluzioni dell'Assemblea generale come elementi di prova per stabilire l'esistenza di una regola (cfr. Nicaragua, che utilizza gli accordi di codificazione come strumento di accertamento di esistenza di norme generali);

Contrario al diritto umanitario, ma la CIG non può escludere che siano leciti in presenza di un particolare pericolo, che metta a repentaglio la vita stessa dello stato attaccato.

Divieto di armi indiscriminate prevale su legittima difesa, ma non è detto che in futuro possa esserci il contrario.

In tema di funzione consultiva della CIG, la Corte ha declinato di rispondere ad una questione posta dall'OMS, ritenendo troppo tenue il collegamento logico fra la questione e le

competenze della stessa. Gran parte delle norme di diritto umanitario costituiscono principi inderogabili del diritto internazionale consuetudinario.

Avena

La CIG accerta la violazione della convenzione e condanna gli USA a riaprire i procedimenti.

La sentenza non si rivolge agli organi sub-statali, essendo la determinazione delle procedure interne necessarie ad attuare l'obbligo una questione interna degli USA.

La CIG ha stabilito che al fine di assicurare la riparazione dell'illecito, gli USA avrebbero dovuto operare una revisione della sentenza e procedere con un nuovo procedimento (cfr. LaGrand: al fine di assicurare la non ripetizione dell'illecito, gli USA avrebbero dovuto modificare il diritto interno in modo da assicurare, in futuri procedimenti, l'assistenza consolare e prevedere la revisione dei processi condotti in violazione di tale obbligo).

LaGrand

La possibilità per gli individui di rinunciare ad un diritto non è consentita per i

diritti fondamentali, che costituiscono un interesse dell'individuo ed un interesse generale dell'ordinamento; Il soggetto può rinunciare all'assistenza consolare: si tratta di un diritto di natura individuale, anche in assenza di rimedi giuridici attivabili direttamente dall'individuo. La convenzione di Vienna obbliga all'assistenza consolare, salva opposizione; Gli USA devono assicurare la non ripetizione mediante la modifica della legislazione interna. Caroline Uso preventivo della forza in presenza di una necessità di difesa immediata, che non permetta la scelta dei mezzi e non dia possibilità di riflessione. Immunità funzionale: il soldato che aveva partecipato all'azione non può essere sottoposto a processo a titolo individuale. Costruzione del muro nei territori palestinesi occupati La forza può essere utilizzata a titolo di legittima difesa solo da uno Stato verso un altro: altrimenti lo statoterritoriale risponderebbe solo per non aver esercitato i poteri sovrani. Non è sempre così: ci sono casi in cui enti esercitano un controllo effettivo sul territorio di un certo stato (controllo territoriale, base territoriale, ma solo sulle strutture militari e governative nel territorio controllato); Natura cogente del principio di autodeterminazione. Si riteneva che la funzione consultiva non potesse sovrapporsi a quella contenziosa della CIG. Qui, invece, la CIG afferma che una cosa è definire una controversia fra Stati, altra è fornire agli organi politici delle Nazioni Unite i chiarimenti giuridici. Germania contro Italia Per quanto concerne il rapporto fra violazione di diritto cogente e norme consuetudinarie sull'immunità, la CIG afferma l'inesistenza del conflitto in quanto le regole sull'immunità non consentono condotte vietate dalle norme di diritto cogente. Al contrario, sono norme di natura procedurale. La Germania

ha adito la corte sulla base del trattato generale di arbitrato.

L'Italia deve adottare misure necessarie affinché non sia data esecuzione alla sentenza: si dà automatica attuazione alla sentenza internazionale.

Successivamente si introduce una norma che prevede che l'esistenza di una sentenza della CIG costituisca un'autonoma causa di revoca della sentenza passata in giudicato, poi dichiarata incostituzionale.

Operazione NATO in Kosovo

Si escludeva che il divieto d'uso della forza potesse essere derogato da esigenze di tipo umanitario: gli stati occidentali, però, fondano l'azione in Kosovo su esigenze umanitarie.

Azione illecita, ma necessaria per evitare catastrofe umanitaria

Passaggio nello stretto di Corfù

Carattere generale del divieto di uso della forza

La constatazione della violazione della sovranità territoriale dell'Albania da parte della marina britannica costituiva di per sé

Un'adeguata soddisfazione per lo stato albanese. Personale diplomatico e consolare a Terhan

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 3gabriele1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Papa Maria Irene.