vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sentenza Mezzanotte. Attrazione in sussidiarietà.
La sentenza mezzanotte è una sentenza della Corte Costituzionale 303/2003, che è stata emanata all'esito di un ricorso proposto dalle Regioni nei confronti dello Stato in quanto questo avrebbe violato l'articolo 117 comma 3 e quindi fare riferimento ad un conflitto di attribuzione dei poteri tra Stato e Regione.
In questa sentenza la corte sancisce il fenomeno dell'attrazione in sussidiarietà. Per vedere in cosa consiste possiamo dire che normalmente è previsto l'articolo 118 secondo il quale:
ART 118 COST. "le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni (soggetto più vicino ai cittadini) salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a province, città metropolitane, regioni e stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza."
Di questi 3 principi quello a cui facciamo riferimento è quello
Il principio di sussidiarietà indica un criterio di flessibilità nell'attribuzione delle funzioni amministrative, in quanto possono esserci dei casi in cui determinate funzioni non possono essere svolte dall'ente di raggio geografico ristretto e vengono quindi trasferite in sussidiarietà all'ente geografico di raggio più ampio (attitudine ascensionale) che lo va a sostenere e sussidiare.
La sussidiarietà si basa su due principi:
- Differenziazione, significa che bisogna tener conto delle diversità antropologiche e culturali dell'entità infranazionali.
- Adeguatezza, significa una astratta idoneità del soggetto istituzionale a svolgere il compito per il quale è chiamato.
Tuttavia, nonostante il principio di sussidiarietà faccia riferimento alla sola funzione amministrativa che può assumere lo Stato in quelle che normalmente sono le competenze delle Regioni, ciò che le Regioni lamentavano era la violazione dell'articolo 117 c.3 che riguarda la
funzionalità amministrative. Questo fenomeno dell'attrazione in sussidiarietà permette allo Stato di esercitare la funzione legislativa delle Regioni, garantendo così una maggiore tutela delle esigenze amministrative.