vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le proposizioni oggettive fungono da complemento oggetto del verbo reggente e sono
introdotte da:
verba dicendi e declarandi (dico, adfirmo, nego, declaro, demonstro, promitto, iuro,
persuadeo, narro, trado, fero, nuntio, etc.); Esempio: dico te studere = dico che tu studi.
verba sentiendi (credo, puto, cogito, opinor, sentio, animadverto, audio, video, intellego,
scio, fido, confido, etc.); Esempio: scio te studere = so che tu studi.
verba affectuum (gaudeo, laetor, doleo, indignor, miror, admiror,etc.); Esempio: gaudeo te
studere = sono contento che tu studi.
me (accusativo sing del pronom personal di 1° pers, soggetto dell’infinitiva)
auctoritatis (genitivo femm sing da auctoritas, auctoritatis, terza declin,
non dubitabam
genitivo partitivo retto da plus) (indicativo imperfetto attivo 1°
ad excitandam 7
(prop.finale implicita con
pers sing da dubito,as,avi,atum,are) te
ad+gerundivo accusativo femm sing da excito,as,avi,atum,are) (accusativo
, si
sing del pron pers di 2° pers, compl oggetto) (introduce la protasi di un
periodo ipotetico DIPENDENTE di secondo tipo, la cui apodosi è l’infinitiva
prior
con habiturum) (nominativo masch sing da prior,prius, attributo del
ipse
sogg) (nominat masch sing dal pronome determinativo ipse,ipsa,ipsum, io
consurrexissem
stesso”, soggetto) (congiuntivo piuccheperfetto attivo 1°
pers sing da consurgo, is, consurrexi, consurgere)
poi capivo/non dubitavo che , avrei avuto più efficacia per rincuorarti
se mi fossi risollevato io per primo ,
praeterea timebam
(avverbio “infine”) (indicat imperfet attiv 1° pers sing
ne
da timeo,es,timui,timere) (introduce proposizione completiva retta da verbo
a me
8
di timore ) (a+abl= complemento di agente. Ablativo sing del pron pers
uicta
di 1° pers) (nominativo femm sing del participio perfetto di
vinco,is,vici,victum,vincere, participio congiunto al soggetto)
fortuna aliquem
(nominativo femm sing di fortuna,ae , soggetto) (accusat
masch sing del pronome indefinito aliquis,aliquid, complem ogget)
meorum
(genitivo masch plur dell’aggettivo possessivo meus,mea,meum,
uinceret
complemento di specificaz) (congiuntivo imperfetto attivo 3° pers
sing da vinco,..)
verba voluntatis (volo, nolo, malo, iubeo, prohibeo, veto, etc.); Esempio: gaudeo te
studere = sono contento che tu studi.
In italiano sono introdotte: -dalla congiunzione "che" con il verbo di modo finito, se il
soggetto della frase è diverso da quello della reggente; -da "di" con il verbo all'infinito, se il
soggetto è lo stesso.
7 PROPOSIZIONE finale IMPLICITA: in forma implicita la prop.finale può essere espressa da: -
8 COMPLETIVE RETTE DA VERBO DI TIMORE: in dipendenza da verbi che significano
“temere/aver paura”, si esprimono con ne+congiuntivo se si teme che qualcosa accada,
ut/ne non + congiuntivo se si teme che non accada ciò che invece si desidera.
infine temevo che la sorte, da me sconfitta, vincesse qualcuno dei
.
miei .
Itaque utcumque conabar
(congiunzione) (avverbio) (indicativo manu
imperfetto 1° pers sing del verbo deponente conor, aris, atus sum, ari)
super
(ablativo femm sing di manus,us, ablativo assoluto) (super+accusativo=
plagam
complemento di stato in luogo) (accusat femm sing da plaga,ae)
meam (accusat femm sing dall’aggett possessivo meus,a,um)
inposita (ablativo femm sing del participio perfetto di inpono, is, inposui,
ad obliganda
9
inpositum,ere, ablativo assoluto ) (finale implicita con ad+
uulnera
gerundivo accusativo di obligo,as,avi,atum,are) (accusat neutro plur
uestra
da vulnus,vulneris, 3° declinaz, complem ogg) (accusat neutro plur
dell’aggettivo possessivo vester, vestra, vestrum, attributo del compl ogg)
reptare (infinito presente attivo da repto,as,avi,atum,are, retto da conabar).
Perciò mi sforzavo in tutti i modi, tenendo una mano sulla mia piaga,
.
di spingermi per curare le vostre ferite
2. Hoc (accusat neutro sing dall’aggettivo dimostrat hic,haec,hoc, complem oggett)
propositum meum
(accusat neutro sing da propositum,i complem ogget) (accusat
erant
neutro sing dall’aggett possessivo meus, mea, meum, attributo del compl ogg) (indicat
rursus quae
imperfetto attivo 3° pers plur da sum,es,fui,esse, predicato verbale) (avverbio)
9 formato da un sostantivo (o pronome) accompagnato da un participio (presente per
esprimere la contemporaneità, perfetto per l'anteriorità), entrambi in caso ablativo.
Chiamato assoluto, perchè con la reggente non intercorre alcun rapporto
grammaticale absolutus in latino significa infatti sciolto. Si tratta di proposizioni dipendenti
implicite di vario tipo: temporali, causali, ipotetiche, concessive. In italiano l'ablativo
assoluto si può tradurre in vari modi: - con un participio assoluto (es. consegnate le armi), -
con un gerundio (es. avendo consegnato/essendo state consegnate le armi), - con una frase
dipendente esplicita o implicita (es. dopo che ebbero consegnato/dopo aver consegnato le
armi), - con un complemento di tempo, causa, mezza... dello stesso significato (es. dopo la
consegna delle armi).
(ellissi dell’antecedente quando si trova nello stesso caso del relativo. Nominat neutro plur
dal pronome relativo qui, quae, quod, introduce una relativa, qui eccezionalmente si trova al
retardarent
10
congiuntivo perché ha valore eventuale ) (congiuntivo imperfetto attivo 3°
pers plur da retardo,as,avi,atum,are)
Di contro c’erano (nuove ragioni) che ritardassero questo mio
:
proposito :
dolori (dativo masch sing da dolor, doloris, 3° declinaz, compl di moto a luogo retto da
tuo , dum
occurro) (dativo masch sing dall’aggettivo possessivo tuus,a,um, attributo)
recens
(dum+indicativo= proposizione temporale) (nominat masch sing dall’aggettivo
saeuiret
recens, recentis, attributo del soggetto sottinteso: dolor) (indicativo
, sciebam
piuccheperfetto attivo, 3° pers sing da saevio,is,ii,itum,ire) (indicativo imperfetto
occurrendum non esse
attivo 1° pers sing da scio, scis, scivi, scitum, scire) (infinito
11
della coniugazione perifrastica passiva di occurro, is, occurri, occursum, occurrere,
, ne
proposizione infinitiva oggettiva retta da scio) (ne+congiuntivo= proposizione finale
illum
negativa) (accusat masch sing dal pronome dimostrativo ille,illa,illud, compl ogg)
ipsa solacia
(nomin neut plur dall’aggett determinativo ipse,a,um attrib del sogg) (nomin
inritarent
neutro plur solacium,ii, sogg) (congiuntivo imperf attivo 3° pers plur da
et accenderent
inrito,as,avi,atum,are) (congiuntivo imperf attivo 3° pers plur da
accendo….)
sapevo che non si doveva accorrere al tuo dolore, finché ancora fresco
infuriava, affinché le mie stesse parole di conforto non lo irritassero e
lo riaccendessero
— nam in morbis
(congiunzione) (in+abl= stato in luogo. Ablativo neutro plur da
quoque nihil
morbum,i ) (congiunzione) (nominat neutr sing del pronome indefinito,
est perniciosius
soggett) (indicativo presente attiv 3° pers sing da sum,es,fui,esse, copula)
(nome del predicato, nominat neutr sing dell’aggettivo di grado comparativo da
quam inmatura
12
perniciosus,a,um) (introduce il secondo termine di paragone ) (nominat
10 Le relative proprie hanno di norma l’indicativo, ma possono trovarsi al congiuntivo quando ha
valore: -eventuale, - obliquo, -caratterizzante o –per attrazione modale.
11 CONIUGAZIONE PERIFRASTICA PASSIVA: formata dal gerundivo (dei verbi transitivi attivi e
deponenti) in unione con il verbo sum, per esprimere l’idea di doverosità o necessità dell’azione. La
persona su cui ricade l’obbligo o necessità di fare qualcosa si esprime in dativo (o a/ab+ablat).
Quando la perifrastica si trova in una infinitiva, il verbo sum viene spesso sottinteso.
12 La COMPARAZIONE di maggioranza in latino avviene di solito aggiungendo la terminazione –ior,-
ius all’aggettivo (e poi si declina come un normale aggettivo della seconda classe a due uscite). Il
medicina
femm sing da inmaturus,a,um attributo) (nominat femm sing da medicina,ae
secondo termine di paragone)
infatti anche nelle malattie non c’è nulla di più dannoso di una
medicina data prima del tempo;
; expectabam (indicativo imperfett attivo, 1° pers sing da expecto, as, avi, atum, are)
;
itaque dum ipse
(congiunzione) (dum+ congiuntivo = temporale eventuale) (nominat
uires
masch sing dal pronome determinat ipse,a,um, soggetto) (accusat femm plur da vis,
suas
viris, complem oggetto) (accusat femm plur dall’agg possess suus,sua,suum)
frangeret et
(congiuntivo imperfetto att 3° per sing da frango, is, fregi, fractum, frangere)
ad sustinenda (ad+gerundivo= finale implicita. Sustineo,es, sustinui, sustentum,
remedia mora
sustinere) (accusat neutro plur da remedium, ii) (ablativo femmin sing da
mitigatus
mora,ae, complem di causa efficiente) (nominativo masch sing del participio
tangi
13
perfetto di mitigo, as, avi, atum, are congiunto al soggetto) (infinito presente passivo
se
da tango, is, tetigi, tactum, tangere, retto da pateretur) (accusat sing del pronome
ac tractari
riflessivo di 3° pers, soggetto dell’infinito) (infinito presente passivo di
pateretur
)
tracto,as,avi,atum,are, retto da (congiuntivo imperfetto deponente, 3° pers
sing da patior, pateris, passus sum, pati)
E così aspettavo finché esso stesso interrompesse da sé le sue violenze
e, mitigato/reso mansueto dal tempo, per ricevere le cure, sopportasse
di essere toccato e trattato.
. Praeterea cum omnia
(avverb) (proposizione concessiva introdotta da cum) (accusat
clarissimorum
neutro plur dall’aggettivo omnis,e, attributo del compl ogg) (genitivo
neutro plur dall’aggettivo di grado superlativo da clarus,a,um attributo del comp.di specif.)
ingeniorum monumenta
(gen.neut.plur. ingenium,ii, complem di specificazione)
ad compescendos
(accusat neutro plur da monumentum,i, complem ogget) (ad+accusat
masch plur del gerundivo di compesco,is,compescui,ere. finale implicita)
moderandosque (ad+accusat masch plur del gerundivo di modero,as,avi,atum,are, finale
secondo termine di paragone: o – è introdotto da quam ed è nello stesso caso del primo termine, o
– è in ablativo semplice.
13 rivedere tutti gli usi del participio: assoluto, congiunto, predicativo, attributivo, sostantivato.
luctus composita
implicita) (accusat masch plur da luctus,us, 4° declin, complem oggett)
(accusat neutr plur dal participio perfetto di compono, is, -posui, -positum, -ponere,
euoluerem
attributivo del complem oggettmonum