Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Al contrario, in Giappone si è più abituati a vivere con i propri tabù in quanto l'individuo, pur temendo
la morte come gli occidentali, sembra averla assimilata nella propria vita quotidiana. A questo
proposito possiamo fare riferimento al capolavoro di Akira Kurosawa Il trono di sangue che è
realizzato sulla base di un'alternanza continua e brutale di scene violente e di scene caratterizzate
invece da un lirismo molto disteso e sostenuto. Ma l'esempio più complesso di questa "dialettica
dell'orrore", nel cinema giapponese, si ha nel film Fantomes japonais di un regista di nome Toyoda.
Questo film si articola sulla base di alternanze originali tra immagini caratterizzate da un pudore
suggestivo e da altre caratterizzate, invece, da un orrore estremamente brutale, che vertono
generalmente sullo stesso elemento. Ad esempio vi è una scena in cui il bandito uccide un vecchio in
una foresta: il colpo mortale e appena visibile mentre il cadavere cade fuori campo. Nell'inquadratura
l'assassino si china sul cadavere senza che lo spettatore possa sapere quello che sta facendo. In quel
momento arriva un altro bandito e a quel punto l'assassino lo informa del delitto dicendogli che ha
scorticato il volto del vecchio affinché nessuno potesse riconoscerlo. In questa scena, il regista sceglie
pertanto di adoperare l'orrore per suggestione mentre successivamente, una dopo l'altra,
successivamente, una dopo l'altra, due inquadrature mostrano brutalmente la testa scorticata del
cadavere a terra, e subito dopo la pelle del volto intatta, appesa a un arbusto. Attraverso questa
18
particolare struttura, quindi, il regista dapprima solletica lo spettatore con l'orrore solo suggerito ma,
quando quest'ultimo crede che l'intervento dell'autore si limiti a questo, viene invece posto di fronte
all'orrore in tutta la sua crudezza e brutalità.
Il fastidio come forma di aggressione assume un ruolo sempre più rilevante nel cinema
contemporaneo. Uno degli esempi più significativi, in tal senso, è il film di Marcel Hanoun Il vero
processo di Carl-Emmanuel Jung che attraverso un processo immaginario, ripreso in modo del tutto
stilizzato (cioè con nessuna scenografia per il tribunale, ma semplicemente con dei personaggi filmati
separatamente su fondo nero e messi a confronto gli uni cogli altri attraverso il montaggio), ci mostra
dei documenti autentici sugli orrori dei campi di concentramento nazisti. Nel film, però, non sentiamo
mai le voci degli attori che recitano questi testi in modo intenso e partecipato; essi, infatti, sono letti
dalle voci meccaniche e neutre dei "traduttori", e questa sorta di distanziazione contribuisce già a
creare un senso di fastidio nello spettatore. Un'altra fonte di fastidio, inoltre, è rappresentata
dall'elaborazione formale del découpage e del discorso visivo che si sviluppano in modo arbitrario
rispetto alle frasi atroci che si sentono e che assumono talvolta anche la forma di una fantasia grafica
che appare del tutto gratuita. Quest'ultimo tipo di fastidio, in particolare, raggiunge il suo culmine verso
la fine del film, quando dopo una testimonianza dettagliata sulle condizioni all'interno delle camere a
gas, sullo schermo si hanno una serie di inquadrature che mostrano una ragazza nuda in un letto
disfatto. Questa immagine colpisce subito lo spettatore per la sua apparente gratuità; dopo alcuni
secondi, però, si sente la voce del giornalista che, rivolgendosi direttamente alla donna che ama, e
cioè alla donna sullo schermo, in quanto egli aveva immaginato spiega il suo incubo dal momento che
egli aveva immaginato che la donna avrebbe potuto essere vittima dei nazisti, trascinandosi nuda sul
pavimento di una camera a gas. Di fronte a questo film certamente alcuni spettatori più sensibili
potranno protestare per la gratuità della scena, affermando che non si può considerare la morte e la
sofferenza di milioni di ebrei come un oggetto estetico. Bisogna, però, considerare che molti registi,
anche fra i più importanti, hanno rappresentato il male come un oggetto estetico, solitamente
attraverso l'immaginario erotico. In questo senso, coloro che rifiutano l'atteggiamento di questi autori,
sono quelli che non riescono a considerare i campi nazisti e qualsiasi altro orrore come eventi facenti
parte della "drammaturgia della storia", a cui ogni regista ha diritto di attingere nel modo che più
preferisce.
CAP. 4 - RIFLESSIONI SUL SOGGETTO 19
9. Soggetti di finzione
Ad eccezione dei grandi cineasti dell'epoca primitiva come Méliès, Cohl, Feuillade etc., presso i quali il
soggetto rivestiva già una certa funzione formale, per il resto i cineasti tradizionali hanno adottato nei
confronti del soggetto due differenti atteggiamenti: hanno proclamato importante solamente il
soggetto, affermando che il modo di trattarlo conta solamente nella misura in cui lo si pone in risalto,
oppure hanno affermato, al contrario, che il soggetto non ha nessuna importanza, e che è importante
solo il modo in cui viene trattato. Questi atteggiamenti opposti, però, in realtà riflettono entrambi la
nozione, oggi completamente superata, secondo cui il regista metterebbe in scena dei film, cioè
trarrebbe dal soggetto una sceneggiatura da tradurre poi in immagini. Considerando questi due
atteggiamenti, quindi, per alcuni la messinscena rappresenta uno scopo di per sé, mentre per altri è
solamente un mezzo; entrambi, però, credono in un rapporto gerarchico tra soggetto e forma. Ci sono
comunque state delle eccezioni, come quella rappresentata dal film La regola del gioco di Jean
Renoir. Esso, infatti, si tratta di uno dei primi film "moderni" nel senso che il suo progetto è stato scelto
in funzione di ricerche formali a cui l'autore si stava dedicando in quel periodo, ma soprattutto nel
senso in cui la forma e la fattura stessa del film derivano da tale soggetto. Quando il cinema comincia
a prendere coscienza di tutti i mezzi che ha a disposizione, che permettono di realizzare dei film
coerenti sul piano organico, dove tutto funziona, il soggetto, ovvero ciò da cui si comincia per
l'elaborazione di un film, deve essere pensato in funzione della forma e della composizione finale.
Questo postulato è stato perfettamente compreso da Renoir nel momento in cui doveva scegliere il
soggetto del suo film. Questa nozione di soggetto che genera una forma, però, si può però ricavare il
meglio confrontando due film di Alfred Hitchcock, Nodo alla gola e Gli uccelli. In Nodo alla gola il
soggetto è caratterizzato da una costruzione classica in tre atti, da entrate e uscite teatrali ecc. La
fattura dell'opera, però, è risultato di un'opzione arbitraria, cioè la soppressione del cambiamento di
piano: in particolare, sul piano poetico essa si adegua perfettamente al soggetto, ma non deriva in
alcun modo da esso. Ne Gli uccelli, al contrario, l'intera struttura e fattura del film hanno origine dal
principio stesso del soggetto.
I cineasti possono definire il soggetto di un film a partire dalla sinossi del film stesso, ovvero ciò che il
letterato contemporaneo definirebbe, in forma riduttiva e in un certo senso spregiativa, il riassunto
dell'azione. Il letterato, infatti, dà maggiore attenzione ai fenomeni trascendenti, mentre al contrario il
cineasta, per via della materialità della sua arte, deve necessariamente collegarsi con la realtà
concreta e immanente. Ad esempio, se l'autore di romanzo definisce il soggetto di quest'ultimo
partendo da un problema di natura astratta, nel caso in cui un cineasta volesse sviluppare lo schema
di questo romanzo al cinema, l'astrazione del soggetto non gli sarebbe di alcuna utilità astratto, questo
perché il cineasta è interessato soprattutto alle strutture visive, concrete ecc. Il cinema, almeno quello
che si può definire "cinema di finzione", infatti, è fatto prima di tutto di immagini e di suoni.
Una delle tappe più importanti verso la definizione del soggetto "funzionale", si ha con l'opera di Alain
Robbe-Grillet, se letteraria che cinematografica, questo perché i suoi romanzi costituiscono un
tentativo del tutto originale di "cinema scritto". Considerando ad esempio il secondo romanzo da lui
pubblicato, Il voyeur, il soggetto di questo libro comprende un itinerario continuo ma spezzato al
centro di una grande ellissi all'interno della quale si verifica l'unico vero avvenimento della storia, cioè
un assassinio. Robbe-Grillet ha in sostanza creato un tipo di narrazione "proliferante" che cresce
progressivamente a partire da un'idea embrionale, per formare un insieme del tutto coerente, anche
20
con le sue contraddizioni, vale a dire un insieme che riflette in ogni sua sfaccettatura la cellula,
l'embrione da cui ha avuto origine. Questo proprio grazie all'unità formale che contraddistinge tutti i
tutti i libri di Robbe-Grillet. Questa unità organica viene ulteriormente sviluppata nella sua prima
sceneggiatura, L'anno scorso a Marienbad; dove ogni inquadratura e ogni avvenimento rimanda ad
almeno uno dei momenti del film. Proprio facendo appello alla memoria dello spettatore, l'autore
riesce a far sì che in ogni momento il meccanismo del film rifletta, nel suo microcosmo, il suo stesso
soggetto. All'interno di questo grande principio unificatore, inoltre, si trovano anche gli infiniti fili
incrociati che collegano ogni inquadratura all'altra attraverso un itinerario che rafforza quello lineare
del montaggio. Anche nel suo primo film, L'immortale, Robbe-Grillet arriva a un elevato grado di
coerenza nel découpage, cioè nella successione degli avvenimenti, delle scene e delle inquadrature. Il
soggetto del film, in particolare, produce un graduale deterioramento della verisimiglianza attraverso
una specie di labirinto le cui coincidenze sono caratterizzate da una artificialità via via sempre più
crescente. Questa struttura-itinerario è presente ad ogni livello del film, dalla sequenza
all'inquadratura; infatti, via via che il film progredisce, aumentano sempre di più le sequenze e le
inquadrature che partono da una realtà apparentemente coerente per arrivare, attraverso le
contraddizioni e le coincidenze con cui si scontra il protagonista, a un'artificialità sempre più
stereotipata.
I soggetti di Marienbad e L'immortale sono spesso considerati oscuri. Nel caso di Marienbad, però, il
soggetto è oscuro solo se si intende l'azione che si svolge sullo schermo ispirata da una verità unica
che spiega tutto, cioè se si pensa che il film debba possedere una chiave di lettura che permette di
risolvere le contraddizioni, di stabilire che questa o