vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il disegno della ricerca
1) Costruzione di un modello di analisi teorico
Per passare dal piano teorico a quello empirico è stato predisposto un modello teorico della ricerca in grado di svolgere una duplice funzione:
- organizzare e formalizzare la prospettiva teorica di riferimento, in modo da giungere a una grande varietà di tematiche teoriche organizzate sulla base di ipotesi di relazione;
- offrire le coordinate in grado di orientare adeguate strategie di ricerca attraverso la selezione di aspetti teoricamente rilevanti ai fini dell'analisi empirica del pregiudizio (componente cognitiva ed ideologica del pregiudizio) e la predisposizione dell'ipotesi di lavoro che hanno orientato la ricerca.
2) Le ipotesi di lavoro alla base dell'indagine:
- la rappresentazione sociale dello straniero, alla base della componente cognitiva del pregiudizio, è strategica nella strutturazione anche della sua componente ideologica;
- le due componenti del pregiudizio (cognitiva ed ideologica) sono strettamente interconnesse e si influenzano reciprocamente.
(cognitiva e ideologica o cognitiva attiva) sono in relazione altresì con:
- il sistema di relazioni (forme di contatto e comunicazione) che regola il rapporto tra established e outsiders (Elias, 1994, p. XX);
- gli aspetti sociali della rappresentazione dello straniero (visibilità, contatto, forme di identificazione nello spazio urbano, disponibilità all'integrazione) presenti tra i membri del gruppo integrato (o maggioritario);
- inoltre, il sistema di relazioni tra gruppo integrato e outsiders è condizionato dalle caratteristiche individuali dei membri del gruppo integrato (riferimenti ideologico-valoriali, status socio economico e culturale, identità sociale, stili di vita, condizione di incongruenza di status o di deprivazione relativa).
3) Si è assunta inoltre la prospettiva che l'espressione del pregiudizio potesse essere influenzata dalla struttura dell'identità individuale (à fattore esplicativo).
degli atteggiamenti e dei comportamenti sociali degli individui)
AREE PROBLEMATICHE E CONCETTI INDICATORI
PROBLEMATICHE
- Percezione della numerosità, della provenienza prevalente, tratti distintivi degli stranieri immigrati, riconoscimento, ecc;
- Contatto - occasioni di incontro, conoscenza personale, disponibilità all'incontro/conoscenza ecc.;
- Comunicazione - interesse alla comunicazione, barriere di comunicazione;
- Percezione degli orientamenti all'integrazione/ separazione degli stranieri immigrati - modelli di insediamento urbano; modelli di integrazione sociale.
B. Componente Rappresentazione Cognitiva del pregiudizio sociale dello straniero
- Conflittuale
- Perturbante/contaminante
- Poco leale
- Deviante rispetto agli stranieri
differenza e uguaglianza/disuguaglianza dei diritti) e definisce l'articolazione degli orientamenti ideologici riguardanti l'incontro interetnico superamento polarizzazione tra pseudo/universalismo vs. differenzialismo
- tipi ideali forme teoriche astratte che orientano l'osservazione sul piano empirico svolgendo una funzione euristica (Weber, 1904)
Forme teoriche della componente cognitiva-attiva del pregiudizio (scala Likert 2)
Forme | Pseudo-universalismo | Differenzialismo | Integrazione subalterna | Integrazione paritaria | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Aspetti | Contenuto | Credenza in un processo irriducibile evolutivo dei gruppi umani (Lévi-Strauss) | Credenza nella diversità tra i gruppi umani | Credenza nella necessità delle differenze | Credenza nella superiorità del gruppo umano | Credenza nell'uguaglianza dei gruppi umani |
“Società della libertà” “Società del benessere”
La perdita di certezze
Emergere delle qualità
Nuovo equilibrio: l’orientamento tradizionali dell’”uomo senza certezze” al benessere individuale
-occupazionali -libertà -autorealizzazione
-relazionali -aumento della consapevolezza -espressività
-associative -riflessività -progetto di vita
-politiche -attenzione ai diritti -tolleranza per le differenze
-religiose -attenzione all’ambiente -nuove forme associative
-competizione interindividuale - tempo libero -nuove forme di partecipazione
-nuove forme associative politica-nuove forme di partecipazione -attenzione all’ambiente
politiche/sociale
“Identità riflessiva”
“Identità a palinsesto”
“Identità espressiva”
Valori caratteristici
Valori caratteristici Valori caratteristici
- libertà- individualismo - consapevolezza dei diritti -
autorealizzazione: autorealizzazione adattabilità: adattabilità riflessività: riflessività qualità della vita: qualità della vita competitività: competitività orientamento relazionale: orientamento relazionale espressività: espressività attenzione all'efficienza: attenzione all'efficienza solidarietà: solidarietà creatività: creatività cura del corpo: cura del corpo attenzione al tempo libero: attenzione al tempo libero libertà: libertà cura dell'aspetto fisico: cura dell'aspetto fisico nuovi ideali sociali/politici: nuovi ideali sociali/politici nuove forme di religiosità: nuove forme di religiosità LE IPOTESI GUIDA Relazioni tra concetti e fenomeni sociali (ipotesi guida) Concetti Fenomeni sociali - Genere Relazione con gli stranieri immigrati - Età Componente cognitiva del pregiudizio - Condizione di status socio-professionale Componente cognitiva-attiva - Incongruenza di status (ideologica) del pregiudizio - Deprivazione relativa - Aspetti sociali della rappresentazione dello straniero - Tipo di contatto - Interesse alla comunicazione - Barriere di comunicazione - Identità sociale - Orientamentoideologico-valoriale- Stili di vita- Identità- Su un piano esplorativo-descrittivo, l'interesse del gruppo di ricerca è analizzare empiricamente se caratteristiche sociologiche di base come genere, età, condizione di status, orientamento ideologico-valoriale, stili di vita e profili di identità siano in relazione con l'espressione di una maggiore o minore predisposizione al pregiudizio nella sua componente cognitiva e ideologica.
- Su un piano esplicativo-verificativo, la ricerca è orientata ad analizzare:
- se una condizione di incongruenza di status e di deprivazione relativa sia in relazione a forme più accentuate di pregiudizio;
- se l'assenza di contatto determini un aumento del livello di pregiudizio nella sua componente cognitiva e ideologica e, in riferimento a questa, se possa determinare una variazione del contenuto ideologico espresso;
- se la presenza di barriere di comunicazione sia in relazione all'espressione di
maggior grado di pregiudizio nelle due componenti considerate;
d. se alcuni tratti sociali della rappresentazione dello straniero (visibilità, orientamento all'integrazione, forme di riconoscimento) siano in relazione all'espressione del pregiudizio nella componente cognitiva e cognitiva-attiva e se, in riferimento alla dimensione ideologica, essi siano in relazione con le diverse forme teoriche del pregiudizio-ideologia;
e. se, come indicato da Tajfel, l'espressione di una salda e coesa identità sociale da parte dei membri di un gruppo integrato tenda ad associarsi ad un atteggiamento