Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Diritto tributario -  Seminario Iva - Appunti Pag. 1 Diritto tributario -  Seminario Iva - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario -  Seminario Iva - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario -  Seminario Iva - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario -  Seminario Iva - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario -  Seminario Iva - Appunti Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Detraibilità dell'imposta

I soggetti alla disciplina dell'imposta sul valore aggiunto detraggono l'IVA sulle operazioni di acquisto secondo quanto prescritto dall'art. 19 del DPR. L'articolo contiene tutte le operazioni per le quali è possibile detrarre l'imposta nonché quelle per le quali è tassativamente vietata la detrazione.

Esempio:

Nel periodo oggetto di liquidazione, effettuo operazioni soggette ad imposta (vendite di beni o prestazioni di servizi) per imponibile 200 IVA al 20% 40. Effettuo, altresì, acquisti con IVA detraibile per imponibile 30 IVA 20% 6.

Posso detrarre:

  • Operazioni attive
  • Versamento all'erario
  • Operazioni acquisto

Ai fini della liquidazione periodica del periodo si dovrà tener conto delle cessioni già eseguite, ancorché non fatturate, nonché degli acquisti effettuati nel periodo.

Interessato dell'aliquidazione anche se la fattura reca la data del mese successivo.

Esempi IVA non detraibile:

  • Carburante (se non strumentale)
  • Alberghi e ristoranti
  • Spese di rappresentanza

LIBRI OBBLIGATORI

  • Libro IVA acquisti
  • Libro IVA vendite
  • Libro corrispettivi
  • Libro riepilogativo

UTILIZZO:

Non esiste più la vidimazione prima dell'uso, ma solo la numerazione progressiva delle pagine.

Termini per le annotazioni periodiche:

ACQUISTI "...anteriormente all'aliquidazione periodica, ovvero alladichiarazione annuale, nella quale è esercitato il diritto alla detrazione" (norma di natura solo fiscale e non civilistica).

VENDITE: La fattura deve essere annotata entro 15 giorni dalla data di emissione. Il termine per emettere la fattura, se non emessa immediatamente, è entro il 15 del mese successivo dalla data di consegna del bene ed entro tale data deve anche essere annotata nel registro.

CORRISPETTIVI: Devono essere annotati distinti per giorno, entro il giorno non festivo.

RIEPILOGATIVO è il registro che si usa per annotare le risultanze dei registri precedenti con cadenza periodica (trimestrale o mensile). Il registro non viene messo in uso se il contribuente utilizza solo il registro corrispettivi o vendite.

IVA ad ESIGIBILITÀ differita (enti Pubblici) ed immediata

MODALITÀ E TERMINI DIVERSAMENTE ALL'ERARIO

Distinzione tra contribuenti trimestrali e mensili

Opzione per liquidazioni trimestrali ai contribuenti con:

  • 12 ¼ Volume d'affari inferiore a 309.874,14 se prestazioni di servizi
  • Volume d'affari inferiore a 516.456,90 per altre attività

L'opzione consente di effettuare le liquidazioni periodiche entro il termine del versamento che verrà gravato di un interesse dell'1% dell'imposta dovuta.

La liquidazione dell'imposta tiene conto delle operazioni del periodo (Trimestre o mese) e comporta il versamento dell'imposta sulle operazioni di

vendita detrattal'imposta sugli acquisti (vedi esempio detrazione). La liquidazione periodica deve essere annotata sul registro riepilogativo o sul registro vendite o corrispettivi.

Termini di versamento:

  • 13 Mensili entro il 16 del mese successivo
  • Esempio:

    • Gennaio entro 16 Febbraio
    • Febbraio entro 16 Marzo
    • ...
    • Dicembre entro 27/12 acconto 16 gennaio saldo
  • Trimestrali:
    • 1° Trim. 16 Maggio
    • 2° Trim. 16 Agosto
    • 3° Trim. 16 Novembre
    • 4° Trim. Acconto entro 27/12 e saldo il 16 Marzo dell'anno successivo

    Modalità: Delega bancaria o postale

    • F24

    Dal 1° Ottobre 2006 i soggetti IRES versano le imposte con una procedura telematica >> dal 1° gen. 2007 tutti i titolari di P.IVA

    14 DICHIARAZIONE ANNUALE (oggi unificata alla dichiarazione dei redditi tranne casi particolari)

    Accoglie le risultanze dei registri IVA dell'anno nonché dei versamenti d'imposta eseguiti in occasione delle liquidazioni periodiche. Si presenta in occasione

    Della scadenza della dichiarazione dei redditi nell'anno successivo al periodo d'imposta interessato.

    Non presentano la dichiarazione IVA unificata, ma autonomamente:

    • Soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare
    • Soggetti che hanno cessato l'attività
    • Soggetti in fallimento
    • Altri adempimenti:

    Dal 2002 è necessario inviare, entro il 28 febbraio, sempre telematicamente, una comunicazione annuale che riepiloga in sintesi i dati IVA dell'anno precedente.

    Dal 2007 bisogna inviare, sempre telematicamente, un elenco clienti e fornitori contenente i dati dei clienti e fornitori con cui il contribuente ha avuto rapporti (entro 60 gg dalla scadenza della comunicazione annuale).

    Sempre dal 2007 esiste l'obbligo di comunicare all'amministrazione finanziaria i corrispettivi con periodicità mensile.

    165HJLPHIUDQFKLJLD,YDDUWLFROR FRPPL GD D ±

    OHJJH%HUVDQL±5HJLPHGLIUDQFKLJLDGDOO¶,YDCon l’articolo in esame è istituito un regime di franchigia dall’Iva per determinati soggetti passivi marginali. Sono ammesse al nuovo regime di franchigia le persone fisiche esercenti attività commerciali, prestazioni di servizi e professionali che nell’anno solare precedente o, in caso di inizio attività, prevedono di realizzare un volume di affari QRQVXSHULRUHDPLODHXURe che non hanno effettuato cessioni all’esportazione. I soggetti appartenenti al regime di “franchigia” sono HVRQHUDWL GDO YHUVDPHQWR ,YD H GDJOLREEOLJKL SUHYLVWL GDO 'SU DHFFH]LRQH GHJOL REEOLJKL GL QXPHUD]LRQH HFRQVHUYD]LRQH GHOOH IDWWXUH GL DFTXLVWR HGHOOH EROOHWWH GRJDQDOL QRQFKp GLFHUWLILFD]LRQH H FRPXQLFD]LRQH WHOHPDWLFDGHL FRUULVSHWWLYL. A questi soggetti viene assegnato un numero speciale di partita Iva.

    175(*,0(63(&,$/(LQ$*5,&2/785$$UW'35 Forfettarizzazione dell’imposta in base alle aliquote

    dei beni venduti

    Esempi:

    YHQGLWD DJUXPL IVA al 4% sia nel regime speciale che per il tipo proprio di bene, pertanto si ha un effetto neutro ai fini della liquidazione:

    Operazione di vendita per 10.000 oltre ¼IVA 4% di ¼ LQ TXDQWR

    IVA a debito♦l'IVA propria del bene è al 4%¼SDUL

    IVA detraibile pari a♦all'IVA nel regime speciale

    Versamento erario ZERO♦ 18

    YHQGLWD ERYLQL IVA al 8,5 % nel regime speciale; per tale tipo di bene la tabella "ordinaria" prevede una aliquota del 10 %, con una quantificazione numerica si ha la seguente liquidazione:

    Operazione di vendita per 10.000 oltre ¼IVA 8,5 % di

    Ai fini della liquidazione si suppone iva a debito del 10 % (aliquota propria del bene) e IVA detraibile quella del regime speciale ¼ LQ TXDQWR

    IVA a debito♦l'IVA propria del bene è al 10%¼ SDUL

    IVA detraibile pari a♦all'IVA nel regime speciale (8,5%)¼ -

    Versamento erario♦850)Esonero

    dalla tenuta dei registri per iminori se con fatturato inferiore a¼ ¼ VH WUDWWDVL GL2.582,28 19Comuni Montani con meno di 1.000abitanti) 20$&48,67, ,175$&(( '/ debbono essere annotati distintamentesi rende necessario:>>istituzione di registri sezionali• (acquisti e vendite)per effetto della presenza del registro• sezionale >> Riepilogativola liquidazione evidenzierà tale• categoria di acquistila doppia annotazione nei registri(acquisti e vendite) rende neutral’operazione. 21 ¼ Nell’ipotesi di un acquisto dile scritture contabili sono:1) diversi a Fornitore 1.200Merce 1000IVA a credito 2002) Fornitore 1.200 a diversi(nei sistemi meccanografici si crea un cliente con la medesimaanagrafica del fornitore)c/transitorio acquisti UE 1.000IVA a debito 2003) c/transitorio ... a Fornitore 1.000Risultato scritture:Debito verso fornitore 1.000 (pari al documento)debito verso l’erario zeroSaldo conto transitorio

    zero22

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze giuridiche Prof.