Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRINCIPI DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO INIZIALE
1) Rapida valutazione primaria→ identifica le lesioni che minacciano immediatamente la sopravvivenza. Lprimario dovrebbe essere fatto velocemente, in maniera sistemica (mentalmente un algoritmo darispettare) e preferibilmente in presenza del proprietario. Lfattore critico. LRespiratorio: frequenza respiratoria (FR), colore delle mucose, ispezione, palpazione e auscultazione di faringe,• laringe, trachea, polmoniCardiovascolare: tempo di riempimento capillare (TRC), colore mucose, frequenza e qualità del polso, frequenza• cardiaca (FC), auscultazione cuore→ itto sincrono con polso, nel tempo guardiamo FR tutto più o menovelocementeNervoso: stato del sensorio, riflesso corneale, riflesso pupillare, capacità e qualità di deambulazione• Urinario: )→alla palpazione ho una vescica vuota si effettua soccussione per• valutare una vescica rottaFondamentale creare un accesso venoso
Per fare un prelievo di sangue per uno screening e terapeutico:Parametro | Cane | Gatto |
---|---|---|
HCT | 37-55 % | 26-48% |
PT | 5.5-7.7 g/dl | 5.5-7.7 g/dl |
Crea | 0,8-1,4 mg/dl | 0,9-1,8 mg/dl |
glucosio | 70-135 mg/dl | 70-135 mg/dl |
urea | 20-60 mg/dl | 20-65 mg/dl |
Na | 140-155 mMol/L | 140-155 mMol/L |
K | 3.5-5.1 mMol/L | 3.5-5.1 mMol/L |
Ca | 1.13-1.32 mMol/L | 1.13-1.32 mMol/L |
- A. = Airway
- B. = Breathing
- C. = Circulation
toracica e→Siaddominale e fratture allo scheletro appendicolare, che possono nascondere problematiche gravi e poco visibili sul momento, da qui il monitoraggio attendo e ripetuto a breve termine. A livello toracico possono provocare fratture costali, fratture vertebrali, pneumotorace, emotorace, lacerazioni polmonari, rotture mediastiniche ecc. A livello addominale possono provocare rottura di organi parenchimatosi e cavi e conseguente versamento addominale di varia natura. A livello addominale il più grave è lo spappolamento del fegato, tali soggetti sono salvabili in poco tempo, la milza ed 1 rene sono rimossi, la vescica è ricucita, il pancreas è sensibile, o, sono possibili.
Traumi chiusi:
- Rapida decelerazione orizzontale = collisione
- Rapida decelerazione verticale = cadute
- Energia trasferita da oggetti contundenti = mazze, bastonate
- Calci trauma dal basso in alto
- Calci della milza, frattura renale e problematiche a livello
Segnalamento: Leggera predisposizione del sesso maschile
Anamnesi:
- Trauma evidente per proprietario spettatore
- Tempo allontanamento da casa e ritorno in condizioni anomale per valutare le tempistiche
- Importante, nel caso il proprietario abbia assistito ai fatti, farsi comunicare velocità
- Ricordare che, trattandosi di traumi ottusi, possono celare, anche per ore, la reale entità dei danni anche al proprietario più attento
Rilievi clinici lesioni ortopediche:
Sul soggetto possono essere evidenti (zoppie marcate) che però potrebbero non rappresentare la lesione più grave
Traumi facciali trauma cranico:
Ricordare che il rilievo di è praticamente sempre associato a segue terapia medica e preparazione altrimenti, sospetto se non evidente e visita neurologica e emocromo le mucose
Controllare o ripetere a distanza di alcune ore perché eventuali emorragie interne potrebbero manifestarsi a distanza di tempo
Palpare il torace
per escludere pneumoderma, fratture costali ecc A ne possono essere presenti segni di pneumotorace(anforico assenza), versamento ( rinforza??? assenza di mormore) o ernia diaframmatica (polmone e suono ottuso alla percursione). Respiro discordante o altalena (asincronia addome e torace inpneumo ed ernia)P per evidenziare segni di addome acuto mm tesi che non permettono la palpazione, → cause:inducono un sospetto di , associato o meno a falsa cifosi , riferibile aperitoneali p.d. come distensione del peritoneo, versamenti o dEseguire RX (dove possibile total body)
MORSI DI CANE
Segnalamento Predisposizione delle razze piccole a lesioni più gravi ed incidenza maggiore tra maschi
Anamnesi Di solito descritta dai proprietari, è IRilievi clinici lacero-contuse
Prevalenza di ferite Se ladifferenza tra i soggetti è notevole possono essere presentie anche fratture
FERITE DA CINGHIALE Nella caccia al cinghiale la ferita puòlesiva delle zanne, dai morsi,
Daicolpi di grugno (questi ultimi vengono portati con estrema, ++ i maschi), ma anche dacolpi. Le caratteristiche peculiari delle feriteda cinghiale sono essenzialmente 2: contaminazione e presentarsi le ferite viste esternamente: una piccolalesione sulla cute può essere caratterizzata nei pianisottostanti da ampie lesioni superficiali.
Tipologia di ferite inferte possono essereprofonde e ferite penetranti= ferite profonde chepenetrano in torace o addome andando a coinvolgerespesso gli organi cavi e/o parenchimatosi.
Caratteristiche delle ferite Le ferite di presentano in qualsiasi area anatomica, il 46,35% delle ferite è caratterizzatag nei cani da caccia. Lo pneumotorace e lo sventramento devono essere trattati con maggiore velocità.
Segnalamento Soggetti impiegati nella caccia al cinghiale, è difficileAnamnesi stabilire cosa ha inferto la lesione(denti, zanne)lacere e da schiacciamento. Spesso il proprietario esperto è già.
intervenuto con manovre di primo soccorso Segni clinici Anche se la maggior parte dei soggetti viene presentata vigile, infatti, i cani da caccia nascondono segni di shock anche grave, alcuni soggetti possono essere presentati sotto shock e privi di conoscenza dolore. Spesso nelle animali ancora eccitati dalla caccia appaiono in buone condizioni di salute. Le ferite da arma da fuoco sono relativamente frequenti, soprattutto nei piccoli animali, cane e gatto, che possono rimanere accidentalmente coinvolti. Si possono distinguere le ferite prodotte da proiettili di differenti dimensioni; si va infatti dai pallettoni per la caccia al cinghiale, ai proiettili singoli delle armi da difesa (decine nella cartuccia), (pochi) personali (pistole). Il meccanismo del proiettile è quello comune alla maggior parte dei traumi, con un trasferimento di energia da un corpo a un altro. Importante è la distanza con cui viene sparato, in quanto influisce sul potere di offesa e penetrazione del proiettile.perché perde energia nel percorre la sua traiettoria. La deformazione della parte offesa, modificazioni meccaniche, che si manifestano principalmente come una compressione, allo stiramento o allo sfregamento legate alla sono generalmente combinati tra loro (compressione, stiramento e sfregamento). Nella progressione attraverso i tessuti il proiettile si comporta idealmente come un cuneo, dividendoli fra loro, parte apicale e laterale, per cui la deformazione indotta si irradia a semisfera anteriormente. Ne consegue che il tragitto prodotto dal proiettile non è mai cilindrico, ma a tronco di cono con base stretta nel punto di ingresso.