Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione
- Selezione pura
- Selezione in presenza di obiettivi e/o vincoli multipli
- Effetto delle forme
- Scelta della combinazione di materiali ottimati per l'ottimizzazione delle proprietà
- Materiali e ambiente
Selezione pura
Bisogna conoscere il materiale e, spesso, degli aspetti legati alle strutture. Ad esempio, la RE del CM per un componente:
ΔV = Rl
diping di scelte legate alla struttura e del materiale
R = P2/A, Pe·FS
(scelte di struttura (FS), non riguardano il materiale)
Se c'è da fare giunto, si evidenziano il conduttore ed il materiale. Ho, quando ci si riferisce, posso dire di ottenere risultati adeguati. La prestazione del componente è legata al fatto interno (R, che viene progettato determinati).
Specifica (R nel nostro caso). Un elenco ampio, facilmente è posseduto al PC del materiale.
E' maestro banco → aumento di prestazioni ognuno apportate al cambio evolvendo la forma adaptativo del processo meccanico.
Consideriamo che l'uovo viene garantita fissa, l'unica cosa in cui pongo oggetti è il materiale. So che la mia prestazione è R, quanto voolo la vedo già alle micropercepire. Se voglio R basso vado verso Cu (se non voglio spendere troppo) Al, Ag. Suppon x ha due classi del materiale, se x fa assorvitato se si grafica su tipo logaritmico (Reg); come comporta?
y = x2
log y = 2 log x
ho l'anniversario dei parabole, e l'esponente diviene la progettazione delle codici
m = y devo controllare i select
NB: y = x1 m = 2
Per conservare la log non si scurve, e x ha vari aspiranti.
Consideriamo adesso grafica proporzionale: P vs K. Nel diagramma abbiamo codici sim a mini. Come riferimento, vedo della proprietà essa rappresenta esa sc media probabilità di trovare x. R / est, come nel caso della select, Nel non è si reengag perché facilmente è conosciuta e proprietà esterna (voci).
Metodi e coniugazione dielettrica (non è vero lo conoscevo)
-
Termine coniugato dielettrico
-
Termini del dielettrico
A = C5 CE = ⟨J⟩ / P0
A = C / CE
log A + log E = log C
log⟨J⟩ = log B⟨J⟩ + log P0
(La prova della cosa)
(Perché usi? Io, Segnalo le diseguaglianze per il campione captato e riadattamento)
Come farciu la seguente? Nogio dispiacere bene il calcolo per errore corso qualsiasi voglia altro A, ma bassosi P. Vedo il destra del argomento: Misura di AIE (ceramico convertito potenziale Luna), scorare, conduchietici del piano medio corroso. Son sostituiremo poro uguali AE0, un po’ meno prestazionale.
-
Amoiezione la fisica di smarciamento mechcanico. Durante il fenomeno di carica/scarico lo limie potenziale di energia elastica
ηBCE
ηB= C / ELE (più circuito intenerici meno praticolo di approssimamento)
η2= C
log A + log E = log C
log B = log E + log C
N.B.
Son conclusione quando al progetatore amo segno ed un prociacto, la rete ha potenziale negativa
AI di sotto aleea rede sono viragili (edesora l’a smarcino meno del normale, i Neico, Cei, e al sopra
Smarcino più del normale: ghisa, Ti, composti
Aumentano ed al pegacor-ale diere proprie, connessimo de velocità del uaone nel intero
√T = V/E
√P
I = 1/P
log B= ≤ log I
log B2 = log E2 + log I
N.B.
con un raddopeto abbiamo parienizansa penieva. Piui e elcto, In primeria -> verso d'estra cioe il: reso si sposto verso sinistra e verso e tolo (!) All’auimento verso sinistra
Facciamo un piccolo excusso su enigomeni di sempre delle costruzioni!
Un'asta caricata di punta collassa a causa della flessione
per cui ET e FE tr.
Def di variazione della resistenza. Una struttura cede quando ha una combinazione di σ e τ per i suoi sforzi interni come σF.
Se secondo criterio della progettazione si imposticino, quindi le ali σ [...] e resistente come come [...] σE e che varia essere resistente nei casi a controllo che di lavoro [...] sez.
Trazione e flusserà e volume di tezione. Tensioni si fanno su:
- frazione e modulo di comprensione;
- pressione critica, quasi limite nel dividuo per la.
- Dunque sul carro dei chimici e forma la polvere di flessione e 3/4 parti del recipiente iniezione.
Tutti di resistenza non sono omogenee come E. Alcuni e una conseguenza del gioco chimico.
Trassoniamo a torcioni:
GF = σ SF lo sforzo assente deve essere al di sotto del limite di esistenza.
Δ = F SF/ SR cioè allor supera la resistenza per tenere da come.
Am = F-1/ ρ/ GF.
W = ∫(Ad)1/2.
Proprietà termiche
Coefficienti di dilatazione termica. Variazione di lunghezza in base a T.
Coefficiente di termica: capacità trasmettere calore attraverso un meccanismo conduttivo.
Composto in base al (meccanico), peso suscettibile alle alterazioni termiche.
l(T) = l0 (1+ T) ≈
man mano scrivere:
dE = d l ∫ integrali con derivati diversi
Il volume ben-definito
Isotropico
Se ho un ΔT lungo un componente, posso avere una variazione di lunghezza. Altrimenti no.
l(T) = dxdz = l0(1 +T -T0)
l = f(Tabd - Tcd) = l0(1- ) = ΔE = αΔT
Se che df = dL0 defornazione termica ⇒ dE = αdT
dE = dTdE dxdx
equazione 1
grandezze di equazione
In un punto causò, t un fluido, ho flusso termico:
|q| = l0 + T equazione 2
formule dE = |q| |q| |
λ λ
Ho un'unicità di esistenza dell'alterazioni termiche:
|λ -- d
a pezzi di fluoro, il graficoerre alle deformazioni è forte se è alto il rapporto. Basso se è alto:
man nuova situazione: anche D q T altro vivavasi si mienne se già basso. Cosa composta quest:
In modo a pezzo che scadà solo da una parte e quindi all'altra Zona coda zona fot:
d): Se = x d alto ha omogeneizzazione della T molto velocemente e quindi non vedo la
situazione, se avviene qi ero io bin formula deffernione in quel punto. Quindi mezzo veloce con il NB
è positive e nominatore, negativo e denominatore. Abbiamo un grafico (d, λ) con meccan. mi:
flose: Si, vinco Te: N:
d motivo basso
voglio meglio a questa causğ
SC. A!RN - conduzione termica culmin: conduzioni termici: siano: O
La sezione tiene conto che T possa oleva cmnic compuendzione di funzionance meccanica del com
partire deve dobbiamo calorizzare lambra maniera ritaglio o leggere. Possiamo conservare un
meccanismo sceondologio, quello fiero del giudicata. Pressiornia. Come mi muovo in questo caso? Seize çg
odio al studio della prossima lezioni.
ρ = 1/ε(1/2) è a dim. dens.
2/ε = 1/2 E è sine dim 2/E e sine energetica
energia elastica per dim. di volume
= ε2/E
energia elastica per dim. di massa
= ε2/pE
ml = Ts/p [5]/[m3]
m2 = TS/ε[5]/[Kg]
In quest’ultimo caso per lo gassosi fanno solo [...]
I sono le proprietà meccaniche specifiche
31/03/2016
NUOVE MODALITÀ DI SELEZIONE
Adesso, passiamo ad obiettivi multipli... Nella selezione posso il vincolo mi permette di escludere alcune scelte, in questo caso è la rigidezza con massa e aggiungere resistenza. Consideriamo col esempio:
Resistenza
- RIGIDEZZA
m1 = TS · p/ε
- RESISTENZA
m2 = TS/pε [...]
Devo scegliere perciò un valore tra per cui:
m12 = max (m1, m2)
non posso confronto i valore di TS perche non sono uguale, i quali non confronto gli unici, ma
tutto, il confronto, ho diversi materiali: faccio il calcolo e li confronto una volta calcolato
m1, m2 scelgo il valore maggiore il valore il numero diminuito. Dopo scelgo il m1 minore per
che con altri obiettivo si minimizza le masse, se devo la forza, facciamo il caratteristica di resisten-
cia la selezione perciò all'imposto di antenni con obiettivativo, tutto cio che ci è confrontiamo.
Un esempio sono le bricicili:
resistenza a fatica
imboscataa(=> ha carichi dinamici)
devo creare una terza modelo:
m > m1/√Tp · T5/mπf
m12 =(12 m12/ π2 · f1/√E
entrambi sono moltiplicatoi per un fattore p legato cos storre degli stessi di confermazioni. Questo
...e l'unica modo face esercizio di minimum-o massimo Datio ciò le posso successivo si passera col che...
interpretazione grafica