Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 1 Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale di diritto pubblico Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

decisione. QUESTE NON PREVEDONO LA NECESSITA’ DI RATIFICA DA PARTE DEI PAESI

MEMBRI. regolamento

Regolamenti e direttive sono norme di carattere generale. Mentre il

contiene già tutto per poter essere applicato dagli stati, organi interni allo stato, e

direttiva

tutti i cittadini. La è un atto di portata generale e si rivolge a tutti gli stati

membri e non verso i privati. Per gli stati la direttiva come atto giuridicamente

vincolante è obbligato il risultato da raggiungere ma non è indicato il modus operandi

per arrivare al risultato. Quindi vengono adottati con decreti legislativi che danno

esecuzione alle direttive. La commissione deve vigilare sull’applicazione della direttiva

da parte degli stati.

L’Europa dagli anni 90 ha spinto gli stati a trasformare alcuni monopoli pubblici in

mercati liberi, questo è avvenuto tramite direttiva da parte dell’UE. Ha avviato il

grande processo delle LIBERALIZZAZIONI. Come ad esempio il mercato dell’Energia,

Trasporti, telefonia e telecomunicazioni settori in cui una volta lo stato era

decisione

monopolista. La si distingue dai regolamenti e dalle direttive in quanto al

soggetto destinatario, è una decisione che riguarda un singolo soggetto o stato o

privato.

La differenza i trattati e le norme derivate è che i primi devono essere ratificati,

mentre le norme derivate non necessitano la ratifica.

In che ambiti è competente l’Unione Europea?

Il trattato di Lisbona ha chiarito elencandone la ripartizione tra competenze degli stati

e dell’Unione europea. Gli stati hanno ceduto la sovranità attribuendone la

competenza all’unione europea su:

unione doganale: le dogane sono presenti all’esterno del paese

 regole della concorrenza e regolamento dei mercati interni

 politica monetaria

 conservazione delle risorse biologiche del mare

 politica commerciale comune

Sono escluse da queste materie come l’industria e l’agricoltura ma che sono

classificate come materie di competenza concorrente tra Ue e Stati. Competenza

concorrente significa che fino a che l’Ue non produce norme vincolanti su queste

materie i singoli stati sono liberi di poter legiferare su queste materie.

Una materia affrontata dal diritto europeo è la protezione dei consumatori.

L’Ultimo ambito è previsto per le materie per cui è previsto un coordinamento non

giuridicamente vincolante da parte dell’UE e che quindi rimane la piena sovranità dello

stato. L’UE è un ordinamento a fini generali e non costituisce uno stato in quanto non

è capace di dare risposta ad ogni nostro bisogno, ha competenze limitate cedute dagli

stati. Diritto pubblico dell’economia:

Descrive l’intervento che i pubblici poteri possono esercitare nei confronti delle attività

economiche. Perché i pubblici poteri devono interferire sulle attività economiche? È un

diritto di derivazione europea. L’ambito di interesse è circoscritto anche se la realtà da

cui partiamo è quella in cui gli operatori economici nei sistemi di mercato

intraprendono l’attività a fine di lucro, ovvero di creare valore aggiunto. Gli operatori

economici ,per come sono nate le economie di mercato, sono soggetti privati che con

risorse finanziarie avviano attività economiche con l’obiettivo di ottenerne un

guadagno rispetto alle risorse investite. Il mercato è il luogo dove i soggetti economici

si incontrano e gli interessi si intersecano, questo funzionerebbe in modo ottimo

quando garantisce il massimo interesse a tutti gli operatori, ma il mercato non è in

grado di allocare in modo ottimo la ricchezza, da qui la necessità avvertita nello scorso

secolo che avvenga una correzione dei mercati da parte dei pubblici poteri. In questo

senso si intende come intervento pubblico nell’economia le decisioni delle

amministrazioni pubbliche tramite diritto che vuole correggere le disfunzioni del

mercato con l’obiettivo di garantire una migliore allocazione delle risorse.

All’inizio dello sviluppo delle economie capitalistiche era la teoria economica liberista:

ovvero il mercato funziona in modo ottimo senza interferenza del potere pubblico. Nel

passaggio storico dell’800 nascono le libertà economiche, che sono descritte nelle

prime costituzioni concesse, come d esempio l’affermazione del diritto di proprietà.

Con l’affermarsi del processo di industrializzazione nasce invece la libertà di scambio

nei mercati. Le libertà economiche non sono state inventate dalla nostra costituzione

del 48 bensì dalle costituzioni concesse dell’800. Nel 1946 si era posto il problema di

come trattare le libertà economiche: se continuarle ad intendere come nella vecchia

costituzione oppure se integrarle a valori economici attuali.

Ad esempio nei paesi del socialismo reale non esistevano le libertà economiche come

il diritto di proprietà, non erano state adottate perché contrastava il principio di

eguaglianza.

Nel 1946 viene disegnato nella costituzione un sistema economiche fondato sulle

libertà economiche di tradizione e disciplinandolo con correttivi di interventismo

pubblico: dall’art 42-43-44 viene chiamata Costituzione Economica, è un nucleo di

disposizioni dentro la costituzione che descrive il modello economico adottato.

È una economia di mercato con correttivi di interventismo pubblico, ovvero un

sistema misto alle origini la si interpretava in un certo modo che oggi è diverso. Si

deve capire come oggi vediamo il rapporto tra il mercato e i vari ordinamenti come

stato, UE, autonomie locali.

Le disposizioni della costituzione economica hanno subito una diversa interpretazione

dagli anni 90 in poi.

Sono cambiate profondamente le modalità di intervento che erano previste alle origini.

diritto di proprietà,

L’art 42 descrive il interpretato in modo diverso rispetto al diritto

privato. L’anteposizione della parola pubblica è già un segnale, i pubblici poteri hanno

la proprietà di beni economici. Questi possono appartenere a Stato, enti pubblici e

privati. Si capisce già la natura del sistema misto: l’idea che ci siano dei beni che

devono appartenere alla comunità e l’idea che i beni siano dei privati devono

convivere insieme. ( le libertà sono descritte a partire dagli art 13, descrive le

caratteristica di inviolabile). Ma all’art 41 questa libertà non è inviolabile ma sarà la

legge descrive come noi ci vediamo riconosciuta, limitata, o sequestrata la proprietà.

La proprietà può essere modellata dai pubblici poteri anche se a garanzia vi è che sia

la legge che deve occuparsi di descrivere come acquisiamo la proprietà e come viene

limitata.

La legge che disciplina l’acquisto della proprietà prevede che sia riconosciuta la

proprietà:

-per contratti

-per successione.

Il Codice civile descrive su quali beni esiste il godimento: sulla proprietà immobiliare si

può esercitare l’affitto tramite il contratto di locazione. Una legge in materia di

locazione può stabilire la durata degli affitti. Un soggetto se vuole modificare la

proprietà deve avvisare la PA poiché esistono dei vincoli come normative per la salute

pubblica.

All’ultimo comma dell’art 42 prevede che la legge stabilisce i limiti : l’uso del privato

della proprietà non deve andare contro l’interesse collettivo sociale. L’art 42 riconosce

espropriazione

il diritto di proprietà in una chiave di lettura sociale. L’ è il meccanismo

per cui un bene privato entra nella sfera della proprietà pubblica per motivi di

garanzie:

interesse generale, questa deve essere corredata di

1. ovvero che il parlamento stabilisce quando deve verificarsi una espropriazione,

ovvero fondamentale una norma primaria.

2. Deve essere chiaro l’interesse generale che guida l’espropriazione, deve essere

funzionale al perseguimento di interessi generali che possono legittimare il fatto

che i privati siano espropriati

3. Viene previsto un indennizzo al privato: è oscillato molto nella storia, all’inizio

l’indennizzo era solo simbolico mentre al momento con la sentenza della Corte

di Strasburgo ha previsto che l’indennizzo deve essere quasi pari al valore del

bene.

Il soggetto privato andrà al TAR per poter far valere il proprio interesse legittimo. Se il

giudice amministrativo decide in nome dell’interesse generale.

L’ultimo comma dell’art 42 descrive il passaggio di proprietà con la successione:

anche la successione è regolata dalla legge dello stato e lo stato può vantare un diritto

sulla successione ovvero la tassa. L’idea che sta dietro alla disposizione sul fatto che è

un modo di acquisto di proprietà che non dipende dal lavoro, allora la successione ne

condivide una parte con la collettività. La base ideologica dipende poi dalla

disposizione del legislatore.

L’art 41 è il nucleo forte del diritto pubblico nell’economia. È una disposizione che

descrive come i pubblici poteri possono intervenire nei confronti del mercato: la libertà

di iniziativa economica è la libertà di attività di impresa a scopo di lucro. Molte attività

economiche non prendono la forma di attività di impresa. Si riconosce che i privati

possano avviare una attività economica senza sottostare a vincoli, ostacoli o

limitazioni e adempimenti che condizionino l’attività. Visto che il passaggio storico

aveva visto il fascismo con la sua limitazione delle libertà dei privati il carattere di

libertà di iniziativa economica ha senso…

All’art 41 vengono elencate due categorie di limiti: comma 2 individua i limiti negativi

mentre il comma 3 individua i limiti positivi. I limiti sono qualcosa che limita l’attività.

LIMITI NEGATIVI nel senso che l’attività economica deve evitare di comprimere e

 violare dei valori che l’ordinamento considera più importanti dell’attività

economica, sono questi valori:

1. Sicurezza: il lavoratore non sia in pericolo

2. Libertà : il lavoratore non deve essere limitato nella libertà

3. Dignità umana:

Il profitto del privato non può essere generato a discapito di questi valori: gli standard

di sicurezza se non rispettati compromettono la sicurezza del lavoratore.

LIMITI POSITIVI: All’ultimo comma dell’art 41 la legge determina i programmi e

 controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere

indirizzata e coordinata a fine social

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
44 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martyrossy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Buzzacchi Camilla.