Estratto del documento
Lezione 13
Il sistema delle fonti del diritto
Fonte del diritto = qualsiasi atto o fatto idoneo a produrre norme giuridiche, ossia a innovare il sistema
normativo
⇒ le fonti non solo possono essere scritte ma possono essere anche derivanti da comportamenti (ex. prime
due fasi della formazione del governo)
Esistono 2 tipologie di fonti del diritto:
• fonti di produzione = pongono una regola (ex. art. 13)
si possono dividere in due categorie:
o fonti-atto = atti scritti a cui l’ordinamento attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche
(ex. legge ordinaria)
o fonti-fatto = comportamento a cui l’ordinamento ricollega effetti giuridici (consuetudine), di
conseguenza le viene riconosciuta la capacità di produrre una norma giuridica considerata
come vincolante
• fonti sulla produzione = dettagliano la procedura affinché un atto normativo sia tale, ovvero
dettagliano i soggetti titolari del potere di creare norme giuridiche, fissano i caratteri e le procedure, …
(ex. 70 e seguenti = descrivono l’iter legis)
a queste si aggiungono le fonti di cognizione = fatti o documenti attraverso i quali è possibile avere notizia
legale dell’esistenza di una data legge (ex. Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana)
→ è importante averne notizia legale perché una volta che una fonte entra in vigore (in seguito al periodo di
vacatio legis) si presume che tutti i cittadini italiani la conoscano e la rispettino (ingnorantia legis non excusat)
→ la Costituzione è sia una fonte sulla produzione che di produzione
SISTEMA DELLE FONTI
In Italia vige la teoria dualistica, per cui sono previsti dei meccanismi idonei a consentire l’ingresso di norme
internazionali nell’ordinamento nazionale, in quanto i due ordinamenti, quello statale e quello internazionale,
vengono intesi come separati.
• Rinvio mobile = la disposizione dell’ordinamento interno richiama direttamente la fonte
dell’ordinamento internazionale e tutte le norme ad essa associate
→ l’ordinamento italiano “si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente
riconosciuto”
• Rinvio fisso = modalità con cui i trattati internazionali entrano nell’ordinamento interno che prevede il
recepimento del singolo atto così come è al momento in cui viene recepito attraverso un ordine di
esecuzione da parte del Legislatore, eventuali modifiche o aggiunte da parte dell’ordinamento
internazionale, non saranno, quindi, direttamente applicabili nell’ordinamento interno
Le fonti sono ordinare gerarchicamente:
⇒ le fonti secondarie dovranno essere subordinate al livello apicale
1
1. livello super primario o costituzionale:
• Costituzione
• Leggi costituzionali = integrano la Costituzione
• Leggi di revisione costituzionale = emendano/modificano la Costituzione
2. Livello primario = immediatamente subordinati alla Costituzione:
• Fonti primarie dello Stato
o La legge ordinaria o formale = prodotto dell’attività deliberativa delle due camere
o Att
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher vvff18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Graziani Chiara.
-
Diritto Pubblico - Secondo Parziale
-
Secondo parziale diritto pubblico
-
Diritto Pubblico - Primo Parziale
-
Lezioni Diritto pubblico - secondo parziale