Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Paleografia Pag. 1 Paleografia Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paleografia Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZLezione 006

Una scrittura si definisce totale se

  1. Comprende tutti i segni alfabetici
  2. Viene usata per scrivere tutte le testimonianze scritte
  3. Viene usata per scrivere tutti i libri
  4. Viene insegnata a scuola

La trascrizione corretta è:

Ut peresset diei ac nocti et dum de/rent lucem ac tenebris. Et iudit / os quod esset bonum, et fattum est ve/spere et mane dies quartus. DiUt preesset diei ac nocti et divide/rent lucem ac tenebras. Et vidit / deus quod esset bonum, et factum est ve/spere et manedies quartus. Di Ut preesset dici ac notti et divide/rent lucem ac tenebras. Et vidit / deus quod esset bonum, et factum estve/spere et mine dies quartus. DiUt pesset dici ac nocti et divide/rent lucem ac tenebris. Et indit/deus quod eet bonum et factum est ne/spere et mane dies quartus. Di

La scrittura carolina può essere definita l'archetipo grafico insuperato perché

  1. Si è diffusa anche in ambito documentario
  2. E' stata

adottata nel Medioevo in tutte le regioni

Attraverso il recupero umanistico è passata allastampa E? la più chiara scrittura libraria

Definizione di scrittura minuscola e maiuscola.

04. –PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZ

Lezione 007

01. La scrittura distintiva è

Una scrittura epigrafica

Una scrittura vergata in rosso

Una scrittura usata per ititolii Una scritturamaiuscola

02. La trascrizione esatta è

Ad eo contramissis seralis exitu aliquod / remedius querens per quod egre vites / abumini mentis mali contagione

A Deo commissis feralis exitii aliquod / remedium querens per quod egre mentes / ab imminentis malicontagione Adeo comissis feralis exciti aliquo / remedium querens pro quo egre inter se / ab viventismali contagione

Adeo con missis seralis exitii aliquo / remedium querens per quo egre inter se / ab viventis mali contagione

–PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZ

–PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022-

QUIZ Lezione 0090

1. La trascrizione corretta è:

MILITIAE CASURA IN PACE / AEGRE FEREBAT TRA/DITUM SIBI NULLUS

MILITIAE CASURA IN PACE / AEGRE FEREBANT ET RE/DITUM SIBI NULLUM ES

MILITIA CASURA IN PACE / AGRE FEREBANT ET SE / DITUM SIBI NULLO ES

MILITIAE CASURAE PACE / AEGRE FEREBAT E RE/DITUM SIBI NULLUM ES

- PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022-

QUIZ Lezione 0100

1. Il materiale librario più comune dell'Antichità era:

La pergamena

Le tavolette cerate

Il papiro

La pietra

2. La scrittura capitale:

E' la scrittura libraria dell'età classica

E' una scrittura corsiva

E' una scrittura maiuscola che fu sempre utilizzata per i titoli dall'antichità ai giorni nostri

E' una scrittura documentaria

3. La trascrizione corretta è:

homo habet aliquem cibum que[...] / e proximo abeat non enim pot[...] / accesseri adinuicem nos [...] omo abet aliquem cibum que[...] / proximo prebeat non enim pot[...] /accesserent a diui cenos

[...]homo habet aliquem cibum que[...] / se proximo prebeat non enim pot[...] / accesserimus ad inuicemnos [...] homo abet alique cibum que[...] / de proximo prebeat non enim pot[...] / accesserimus adinuice nos [...]

04. La semionciale fu usataSpecificamente per testi liturgiciIn testi giuridici e per glosse e commenti di testiscolastici Per i libri della BibbiaIn ambito documentario

05.La trascrizione corretta èFinito è il settimo libro delle celestiali reve/ lationi date per divino misterio da Dio alla / sua sposa santa Brigida del regnodi Svetia Finito e il settimo libro delle celestiali reve/ lationi date pro divino mistero da Dio alla / sua sposa sancta B delsegno di Svezia Finito è il scritto libro delle celestrali rene/ lationi date per divino misterio dadio alla / sua sposa santaBrigida del regno di Svetia –PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZFatto è il settimo libro delle vere strali reve/ lationi dare per divino misterio da

Dio alla / sua sposa sta B del regno di Scotia–PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZ06. La corsiva nuova èUna corsiva minuscolaUna capitale tracciata in modo corsivo Una scrittura epigraficaUna scrittura canonizzata libraria07. L'uso della scrittura oncialeInizia solo in epoca umanisticaContinua ininterrottamente fino alla fine del Medioevo Cessa con il crollo dell'Impero romanoPassa da scrittura libraria a scrittura distintiva nel sec. IX08. La corsivaUna antica è scrittura epigraficaUna minuscola corsivaUna capitale tracciata in modo corsivo Una scrittura libraria09. La capitale epigrafica èUna capitale tracciata in modo corsivoUno stile della scrittura capitale influenzato dalla tradizione epigrafica monumentale Una scrittura esclusiva dell'ambito epigraficoUna minuscola documentaria –PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZLezione 01101.La trascrizione corretta èCortesia fe, né la potea far poi / et

del mortal sentiron gli occhi suoi Cortesia fe, me la potea far noi / et del mortal sentimen gli occhi suoi Cortesia fei, né la potrà far poi / et del mortal sentiron gli occhi suoi Coste sia fe’, nela potea far poi / del mortal sentiron gli occhi suoi

02. Quale scrittura può essere definita l'archetipo grafico insuperato e perché – PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZ

Lezione 012

I centri di produzione manoscritta nell'alto Medioevo

01. sono le scuole di notariato

Sono istituzioni religiose come monasteri e centri vescovili sono le università sono le botteghe degli scrinarii

Le litterae textuales

02. – PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZ

Lezione 013

01. per particolarismo grafico si intende

Le diverse scritture usate in Europa nell'alto Medioevo Le diverse scritture usate in Europa nel Basso Medioevo Le distinte tradizioni documentarie e librarie del medioevo Le diverse scritture canonizzate – PALEOGRAFIA

PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS 2022- QUIZ

Lezione 014

L'onciale è una scrittura

  1. Maiuscola Documentaria
  2. Una scrittura epigrafica
  3. Minuscola

Per scrittura minuscola si intende

  1. Una scrittura compresa entro un sistema lineare
  2. Una scrittura libraria
  3. Una scrittura epigrafica
  4. Una scrittura compresa entro un sistema quadrilineare

La trascrizione corretta è

  1. CENOBI IAM ADEXI MII MERITO / VENERABILI SALVAROTORIS
  2. CENOBIUM AD EXIMII MERITO / VENERABILIS SALLUTEM ORIS
  3. CENOBIUM AD EXIMII MERITO / VENERABILE SALVATORIS
  4. CENOBIUM A DEXIMII MERITO / VENERABILE SALUX TORIS

Una scrittura canonizzata è

  1. Una maiuscola
  2. Una scrittura documentaria
  3. Una scrittura che si propone come modello
  4. Una libraria

L'unità base della scrittura testuale è

  1. La parola
  2. La pagina
  3. Il tratto
  4. La lettera

La littera antiqua è

  1. Una scrittura epigrafica
  2. Una scrittura della tarda antichità
  3. Una corsiva documentaria
  4. Una scrittura umanistica

PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO- E-CAMPUS

2022- QUIZ

La stampa a caratteri mobili ha adottato come carattere tipografico:

07. Entrambe, insieme al corsivo

cancelleresco La carolina

La testuale

un carattere appositamente creato

Le legature della corsiva moderna sono:

08. Sinistrogire dall'alto

nessi

False legature

Destrogire dal basso

La scrittura corsiva è:

09. Una scrittura epigrafica

Una scrittura generalmente libraria

Una scrittura minuscola

Una scrittura generalmente documentaria

La pergamena è:

10. Una carta che ha subito una particolare preparazione

Cuoio

Un pelle animale

Una materia vegetale

La minuscola carolina è:

11. Una scrittura corsiva

Una scrittura libraria

Una scrittura maiuscola

Una scrittura epigrafica

Per peso di una scrittura si intende:

12. Lo spessore dei tratti

Il rapporto tra tratti sottili e tratti grossi

L'importanza del canone grafico

Le dimensioni della scrittura

Tradizione corsiva e tradizione libraria: intersezioni e divorzi

13. Tipi e funzioni delle abbreviazioni

-PALEOGRAFIA PROF.SSA PANTAROTTO-

E-CAMPUS 2022- QUIZ

Lezione 0150

1. La trascrizione corretta è:

Ma la cente lassava stare loro e l'argento, candava per tocare lo corpo; onda cum gan fadiga

Ma la zente lassava stare l'oro e l'arzento e andava per tocare lo corpo; onda cum granfadiga

Ma la zente lasciava stare l'oro e l'arcento e candava per tocare lo corpo; ondacum gan fadiga

Ma la zente lassava stare l'oro e l'argento e andava per toccare lo corpo; onda cum grande fatiga

2. La trascrizione corretta è:

El gufo comutarsi a poco a poco / In aquila campestre o in altro uccello

El gufo camutarsi a poco a poco / In aquila campestre o di altro uccello

El gufo trasmutarsi a poco a poco / In aquila campestre od in altro uccello

El gufo comutarsi a poco a poco / In aquila campestre o di altro uccello

3. La trascrizione corretta è:

VALENTINIANIS SUBITA SANGUINIS ERUPTIO / NE QUOD GRECE APOPLEXIS VOCATUR

VALENTINIANUS SUBITAS ANGUINIS ERUPTIO / NE QUOD GRECE APOPLEXI SUOCATUR

Virtus humilitatis qua fit ut omnia terrena cacumina temporali mo/bilitate nutantia, non humano usurpata fastu sed divina gratia doLa trascrizione corretta è: APOSTOLICI MODERAMINIS CLEMENTIA CONVENIT. RELIGIOSAM PERSONAM DILIGERE ET EAR
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
69 pagine
6 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pantarotto Martina.