Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESTINZIONE DI DEBITO ESTINZIONE DI CREDITO
COSTI RICAVI
ASPETTO ECONOMICO
IL CICLO PASSIVO:
Acquisto di beni nel mercato nazionale
1) Liquidazione fattura
Diversi a Debito vs fornitori
Merci c/acquisti
IVA a credito
Aspetto economico: + COSTO; Merci c/acquisti
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori
2) Pagamento
Debito vs fornitori a Banca c/c
Aspetto finanziario: - DEBITO; Debito vs fornitori
Aspetto finanziario: - BANCA; Banca c/c
Acquisto di beni non imponibili, soggetti a IVA indetraibile, da privati, esenti
Merci c/acquisti + IVA = COSTO
1) Liquidazione
Merci c/acquisti a Debito vs fornitori
Aspetto economico: + COSTO; Merci c/acquisti
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori
Acconti/anticipi a fornitori per acquisti
1) Liquidazione fattura relativa all’anticipo
Diversi a Debito vs fornitori
Fornitori c/anticipi
IVA a credito
Aspetto finanziario: + CREDITO; Fornitori c/anticipi
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori
2) Versamento dell’anticipo
Debito vs fornitori a Banca c/c
Aspetto finanziario: - DEBITO; Debito vs fornitori
Aspetto finanziario: - BANCA; Banca c/c
3) Ricezione ft acquisto
Diversi a Diversi
Merci c/acquisti
IVA a credito* Debito vs fornitori
Fornitori c/anticipi
Aspetto economico: + COSTO; Merci c/acquisti
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori
Aspetto finanziario: - CREDITO; Fornitori c/anticipi
IVA a credito*= IVA calcolata sull’imponibile valore delle merci – anticipo già versato
Rettifiche sugli acquisti
Ricezione ft acquisto
Resi Debito vs fornitori A Diversi
Resi su acquisti
IVA a debito
Aspetto finanziario: - DEBITO; Debito vs fornitori
Aspetto finanziario: RETTIFICA DI COSTO (- COSTO); Resi su acquisti
Aspetto economico: +DEBITO; IVA a debito
Acquisti di servizi da lavoratori autonomi
1) Liquidazione parcella
Diversi a Debito v/professionista
Spese di consulenza
IVA a credito
Aspetto economico: + COSTO; Spese di consulenza
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito v/professionista
2) Pagamento del professionista
Debito v/professionista a Diversi
Banca c/c
Erario c/ritenute su redd da
lav autonomo
Aspetto finanziario: - DEBITO; Debito v/professionista
Aspetto finanziario: - BANCA; Banca c/c
Aspetto finanziario: + DEBITO; Erario c/ritenute su redd da lav autonomo
Acquisto di beni da mercati esteri
USA ITALIA
DOGANA
1.Fattura
merci -serve per determinare il valore dell’IVA
-individua eventuali dazi doganali che sono
2.Fattura doganale un elemento di costo e fanno aumentare il
prezzo
Bisogna effettuare il cambio
monetario:
DOLLARO/TASSO CAMBIO = EURO
SDOGANAMENTO: fase in cui l’impresa va in dogana a ritirare la merce, che viene rilasciata solo se si
pagano l’IVA e i dazi.
Può avvenire in modo: diretto, indiretto (spedizioniere fattura per il servizio di trasporto + IVA e dazi che
ha anticipato).
a. Fattura merci
1) Liquidazione
Merce c/acquisti a Debito vs fornitori USA
Aspetto economico: + COSTO; Merce c/acquisti
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori USA
2) Pagamento
Perdita su cambi
Diversi a Banca c/c
Debito vs fornitori USA
Perdite su cambi
Aspetto finanziario: - DEBITO; Debito vs fornitori USA
Aspetto economico: + COSTO; Perdite su cambi
Aspetto finanziario: -BANCA; Banca c/c
Utile su cambi
Debito vs fornitori USA a Diversi
Banca c/c
Utile su cambi
Aspetto finanziario: - DEBITO; Debito vs fornitori USA
Aspetto finanziario: -BANCA; Banca c/c
Aspetto economico: + RICAVO; Utile su cambi
b. Bolletta doganale
Diversi a Debito vs spedizioniere
Spese di trasporto
Dazi doganali
IVA a credito
Aspetto economico: + COSTO; Spese di trasporto
Aspetto economico: + COSTO; Dazi doganali
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs spedizioniere
Acquisto di beni intracomunitari in questa scrittura si generano contestualmente un IVA a credito e una
a debito(=integrazione della fattura)
Diversi a Diversi
Merci c/acquisti
IVA a credito Debito vs fornitori
IVA a debito
Aspetto economico: + COSTO; Merci c/acquisti
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori
Aspetto finanziario: + DEBITO; IVA a debito
Problematiche valutative del ciclo passivo (31/12)
a) Partite da liquidare 31/12
Ricevute MP Manifestazione finanziaria
Scrittura al 31/12
Merci c/acquisti a Fatture da ricevere
Aspetto economico: + COSTO; Merci c/acquisti
Aspetto finanziario: + DEBITO; Forniture da ricevere
Scrittura al momento della ricezione della fattura
Diversi a Debito vs fornitori
Fatture da ricevere
IVA a credito
Aspetto finanziario: - DEBITO; Fatture da ricevere
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori
b) Magazzino le materie prime non utilizzate devono essere stornate dal conto economico e rinviate al
futuro.
Magazzino a Variazione delle rimanenze
di magazzino
Aspetto economico: COSTO RINVIATO AL FUTURO; Magazzino
Aspetto economico: - COSTO (storno di costo); Variazione delle rimanenze di magazzino
Variazione delle rimanenze di magazzino = Rimanenze finali – Rimanenze iniziali
Consumo MP = Merci c/acquisti - Variazione delle rimanenze di magazzino
ACQUISTO DI IMMOBILIZZAZIONI materiali
immateriali
fattori produttivi a fecondità ripetuta
costi pluriennali di stato patrimoniale
MOMENTI FONDAMENTALI DELL’ACQUISTO DI IMMOBILIZZAZIONI:
a) Acquisizione
b) Utilizzo/ammortamento
c) Dismissione/vendita
a) Acquisizione
Diversi a Debito vs fornitori
Immobilizzazioni
IVA a credito
Aspetto economico: COSTO PLURIENNALE; Immobilizzazioni
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: + DEBITO; Debito vs fornitori
Nel caso ci fossero ONERI ACCESSORI (=spese di trasporto, imballaggio, collaudo, …) il costo del macchinario
dovrà essere aumentato degli oneri.
Anche gli oneri accessori sono un costo pluriennale.
b) Utilizzo/ammortamento (31/12)
utilizzo limitato nel tempo (i terreni hanno durata illimitata quindi non sono oggetti ad ammortamento)
Ammortamento: costo di conto economico
Con l’utilizzo il valore del macchinario diminuisce:
il
conto “Immobilizzazioni” è monofase (movimentato solo in DARE) uso “Fondo ammortamento
macchinario” (essi si dicono conti legati)
Ammortamento a Fondo ammortamento
Aspetto economico: + COSTO; Ammortamento
Aspetto economico: RETTIFICHE DI COSTI PLURIENNALI (perdita valore immobilizzazione); Fondo
ammortamento
QUOTA AMMORTAMENTO ANNUO = COSTO STORICO / VITA UTILE STIMATA
COSTO STORICO – FONDO AMMORTAMENTO = VALORE NETTO CONTABILE
Ogni anno aumenta
c) Dismissione
eliminare il costo storico e il fondo ammortamento
iscrivere la plusvalenza o la minusvalenza
prezzo
Es. Valore netto contabile = 40 di vendita = 43; plusvalenza
prezzo di vendita = 35; minusvalenza
Vendita immobilizzazione con plusvalenza
Diversi a Diversi
Crediti vs clienti
Fondo ammortamento Immobilizzazioni
Plusvalenza
IVA a debito
Aspetto finanziario: + CREDITO; Crediti vs clienti
Aspetto economico: : RETTIFICHE DI COSTI PLURIENNALI; Fondo ammortamento
Aspetto economico: + RICAVO; Plusvalenza
Aspetto economico: - COSTO PLURIENNALE; Immobilizzazione
Aspetto finanziario: + DEBITO; IVA a debito
Vendita immobilizzazione con minusvalenza
Diversi a Diversi
Crediti vs clienti
Fondo ammortamento
Minusvalenza Immobilizzazioni
IVA a debito
Aspetto finanziario: + CREDITO; Crediti vs clienti
Aspetto economico: RETTIFICHE DI COSTI PLURIENNALI; Fondo ammortamento
Aspetto economico: - RICAVO; Minusvalenza
Aspetto economico: - COSTO PLURIENNALE; Immobilizzazione
Aspetto finanziario: + DEBITO; IVA a debito
IL CICLO ATTIVO
Vendita di beni nel mercato nazionale
1) Liquidazione
Credit vs clienti a Diversi
Ricavi di vendita
IVA a debito
Aspetto finanziario: + CREDITO; Credit vs clienti
Aspetto economico: + RICAVO; Ricavi di vendita
Aspetto finanziario: + DEBITO; IVA a debito
2) Pagamento
Banca c/c a Crediti vs clienti
Aspetto finanziario: + BANCA; Banca c/c
Aspetto finanziario: - CREDITO; Crediti vs clienti
Eventuali spese di trasporto + RICAVO
Acconti/anticipi da clienti
1) Emissione fattura di anticipo
Crediti vs clienti a Diversi
Clienti c/anticipi
IVA a debito
Aspetto finanziario: + CREDITO; Crediti vs clienti
Aspetto finanziario: + DEBITO; Clienti c/anticipi
Aspetto finanziario: + DEBITO; IVA a debito
2) Incasso dell’anticipo
Banca c/c a Crediti vs clienti
Aspetto finanziario: + BANCA; Banca c/c
Aspetto finanziario: - CREDITO; Crediti vs clienti
3) Emissione fattura di vendita
Diversi a Diversi
Crediti vs clienti
Clienti c/anticipi Ricavi di vendita
IVA a debito*
Aspetto finanziario: + CREDITO; Crediti vs clienti
Aspetto finanziario: - DEBITO; Clienti c/anticipi
Aspetto economico: + RICAVO; Ricavi di vendita
Aspetto finanziario: + DEBITO; IVA a debito
*IVA a debito = calcolata sulla base imponibile Ricavi – anticipo già versato
Rettifiche alle vendite
storno di RICAVO
Diversi a Crediti vs clienti
Resi su vendite
IVA a credito
Aspetto economico: - RICAVO; Resi su vendite
Aspetto finanziario: + CREDITO; IVA a credito
Aspetto finanziario: - CREDITO; Crediti vs clienti
VENDITE EXTRACOMUNITARIE NON VIENE APPLICATA L’IVA
VENDITE INTRACOMUNITARIE
Vendite nei mercati esteri
1) Emissione fattura
Crediti vs clienti USA a Ricavi di vendita
Aspetto finanziario: + CREDITO; Crediti vs clienti USA
Aspetto economico: + RICAVO; Ricavi di vendita
2) Incasso fattura
Perdite su cambi
Diversi a Crediti vs clienti USA
Banca c/c
Perdite su cambi
Aspetto finanziario: + BANCA; Banca c/c
Aspetto economica: - RICAVO; Perdite su cambi
Aspetto finanziario: - CREDITO; Crediti vs clienti USA
Utile su cambi
Banca c/c a Diversi
Crediti vs clienti USA
Utile su cambi
Aspetto finanziario: + BANCA; Banca c/c
Aspetto finanziario: - CREDITO; Crediti vs clienti USA
Aspetto economico: + RICAVO; Utile su cambi
Problematiche valutative del ciclo attivo (31/12)
a) Merci vendute ma non ancora fatturate
Scrittura al 31/12 bisogna, al contrario degli acquisti, tener conto dell’IVA
Fatture da e