vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Come "misurare" la necessità dell'intervento pubblico?
• Esiste la possibilità di un miglioramento Paretiano?
• Se si, il connesso intervento pubblico dovrebbe essere intrapreso
• Nella realtà spesso non esiste la possibilità di migliorare il benessere di alcuni senza peggiorare quello di altri
• Qui entra in gioco il concetto di miglioramento Paretiano potenziale
Miglioramento Paretiano Potenziale
• L'aumento del beneficio per i soggetti avvantaggiati dall'intervento è superiore alla diminuzione di beneficio per i soggetti svantaggiati.
• Un miglioramento potenziale potrebbe diventare un miglioramento Paretiano a fronte di adeguati trasferimenti
• NOTA: è sufficiente che i trasferimenti siano potenzialmente possibili.
• Necessità di valutare i costi ed i benefici dell'intervento pubblico.
La valutazione delle variazioni di benessere: il consumatore
• Esistono due modalità
alternative ma equivalenti per valutare le variazioni di benessere associate alle politiche pubbliche– Una misura dell’utilità associata ad una determinata situazione è esprimibile attraverso la disponibilità a pagare per trovarsi in quella situazione. La disponibilità a pagare richiede l’ipotesi che l’utilità sia espressa in termini monetari.– E’ possibile misurare le variazioni di benessere anche utilizzando vincoli di bilancio e curve di indifferenza
Disponibilità a pagare e curva di domanda
Disponibilità U(x) a pagare
21,5
2018
15
10
x
U’(x) La curva di domanda mi dice quanto il consumatore è disposto a pagare
10 per un’unità aggiuntiva di bene x
53
21,5 x
1
2
3
4
5
Curva di domanda compensata
La curva di domanda derivata utilizzando il concetto di disponibilità a pagare non rappresenta la curva di domanda effettiva (marshalliana) ma la curva di domanda compensata (hicksiana).
Lungo la curva di domanda ordinaria, al variare del prezzo i consumatori modificano la domanda a seguito di due effetti: 1. L'effetto sostituzione, che dipende solo dalla variazione nei prezzi relativi e non modifica il livello di benessere del consumatore. 2. L'effetto reddito, che dipende dalla variazione nella ricchezza causata dalla variazione dei prezzi e modifica il livello di benessere del consumatore.
è disposto a pagare e quantoeffettivamente paga.
- Graficamente …Px surplus Prezzo di mercatoD (x)i xx’O
- Il surplus del consumatore può essere utilizzato permisurare le variazioni di benessere conseguenti ad unintervento fiscale
Curva di domanda e surplus
- La curva di domanda rilevante per la misuradelle variazioni di benessere è la curva didomanda compensata
- Solo utilizzando quest’ultima è possibile isolarel’effetto di sostituzione
- Vi sono alcuni casi in cui l’errore legato all’usodella domanda ordinaria non è “grave”
- Preferenze individuali quasi lineari
- Bassa quota del reddito spesa nel bene in esame