Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
scelte finite
mano dello stato
economia
(T - G)
POSITIVA: Cause fenomeno
NORMATIVA: Strum. per raggiungere obiettivi
MAX → livello
benessere collettivo
EFFICIENZA: Pareto-efficienza
Pareto: non è possibile
migliorare cond. qual. Senza
peggiorare qual. un altro.
MERCATO Concorrenza
PERFETTA: mercato
allocativo ottimale,
consente allocazioni
alloc. paretoefficienti
EQUITA'
allocazioni massime
mercati EFFICIENTI
ma non equa!
filosofia politica
FUNZIONI BENESSERE SOCIALE
W2 > W0
livello benessere
MAX
BILANCIO
pubblico
mezzi efficienti
beni pubblici
regolamento. privati
Stato deve
solo
Garantire
regole del gioco
Sente di allocaz. Pareto
EFF
Criterio Bentham
punto ottimo sociale: incontro curva della frontiera
utilità e curva dell’indifferenza (combinato livello
benessere)
ELIMINARE: SServe Stato
per mezzi funzionali
Al mercato
MERCATI LOCATIVI
DISTRIBUTIVI
STATICA E SVILUPPO
CRITICO ORTODOXIA SOCIALE
A, C Indiff.
punti si ottimi
paretiani.
W = W(V1, V2)
Sistema c. d’Indifferente
determinat
ORTODOXIA SOCIALE →
criterio da sceta
fra punti frontiera
utilità
Benessere collettivo max quando è massima la somma utilità dei singoli individui che la compongono.
Obiettivo massimizzarla, non distribuirlo.
Curva ottimo paret +
Benessere sociale valutativa benessere collettivo max e quando sullo stesso livello
Utilità
Benessere collettivo max quando max utilità individuo
SITUAZIONE DI BEST EFFICIENZA
Provvedimenti stato espansivi: provvedimenti che non sono distribuiti nei comp. soggetti.
Oggi pareto efficienza
Obiettivi stabilizzazione e sviluppo stato: cerca interventi ponendo alcune come aumento, crescita, evitare inflazione, incremento PIL ecc...
I teorema economia benessere connessione ruolo limitato stato nell'economia e migliorare il benessere:
Mercato: miglioriamo allocativo in grado di raggi...
...le pareto-efficienza.
Criterio che
Accede alla sfera di intervento.
Efficienza massima se:
- Esistono mercati e scambi beni-servizi
- Tutti mercati perfettamente concorrenziali
- Costi medi lungo la U sono decrescenti
- Tutti agenti perfettamente informati
- Costi di transizione nulli
- Dati di futura tendenza soddisfano certe condizioni
- Allin. propriet. assicurato: il mondo compreso
- Non allineamento
FALLIMENTI del Mercato:
- Mercati inesistenti
- Mercati non concorrenziali (monopolio)
Tutti i mercati devono esistere per allocare efficientemente risorse: ci sono beni per i momenti un mercato (atmosfera).
Monopolista può fissare il prezzo considerandola di domanda dei consumatori. Aspetta perché i consumatori sono disposti ad acquistare.
Può decidere altrimenti di abbassare il prezzo per vendere una Q maggiore; ma avrà meno ricavo marginale ma non nuovi utile.
Eq. output: E1 = C1
Single impresa con potere sul mercato.
In grado di influire sul prezzo produttore rimane.
Perdita netta monopolio
Eq. concorrenza perfetta = no efficienza
Monopolista
C' domanda
EG concorrenza perfetta
Beneficio sociale netto: surplus
Consumatori + surplus produttore
Nel monopolio: surplus produttore > surplus consumatori.
Ecco perché eliminazione barriere entrate mercato.
Mon naturale: la produzione di un certo bene è meglio se l'impresa subaddittivi costi: CF e CV
Esiste singola impresa di fornire una data e influenza (soggetto ad costi e piani imprese).
In tal caso meglio concorrenza perfetta. Per Mn l'abitativo è infusibile nuovi impresa sul mercato: regolamentazione.
PATTO STABILITA’ E CRESCITA 1997 – condizioni per rimanere nel gruppo di paesi che adottano moneta unica:
- Bilancio Dissuasivo – mercato rigore vincolo osservato / PIL 2,3%: meccanismo automatico che impone stati membri controllo rigido politiche di bilancio.
- Bilancio preventivo – stati devono impegnarsi nec medio periodo ad raggiungimento saldo attivo al pareggio o l’equilibrio di bilancio – subordinato al consiglio: raccomandati di stabilità.
Sacco primario – quando effettivo comportamento governi (entrate e uscite) nel tempo. Sacco primario che stabilità rapporto debito / PIL – indica quel che il solebbe dovuto fare per mantenere invariato il rapporto debito / PIL. Stati: anni 2010 – anni debito sovrano “goffanno debito pubblico, cresciuto PIL nominale, manca che più effic: 32 – insolvenibilità finanziaria: faticoso fare (reddito / cavido tassi interesse), cosi avantì primaria: crescità rapporto debito / PIL.
Entitàe pubblicae e distribuzione carica fiscale
- Prezzo privato – stato propone bene e si vende a un prezzo privato come se fosse in concorrenza perfetta.
- Domanda o esternità negativa: esternalità: - livello marginale, max profitto
- Prezzo quasi privato – max profitto e prezzo più alto del mercato. Indice stato tilt a individuato presso di legame, stato nel derivato o strutture biese in modo più oscuro.
- Prezzo pubblico o tariffa – assegna di esternità negative e elemento. Prezzo = costo medio o stato ricolle surplus del consumatori. il prezzo o cui viene offerto il bene viene fissato a un prezzo più basso di quello di mercato.
Non può produrre communque un risultato. Tariffa e prodotto e pagato dagli stessi soggetti (vantaggu o colore di usufruiano del bene). Es. biglietto dell’autobus o con tariffe discriminatorio prezzi (aggiuntivo e calcuole fonde dellettà).
TASSA – domanda e esternalità positive. Prezzo = costo medio – osservato nessi condizione che doviano coperto. Tassa universitaria – mette la concorrenza benificia del fatto che la popolazione sia più istruitta.
IMPOSTA ammira domanda e indisbilenità dei mantagju (il bene pubblico con dividibile e rivalità nel consumo). Serve e finanziare la fornitura di un bene pubblico. Reiezione coablo che non ha necessariamente corrispondenza con la presentazione di un servizio. VIENE prelevato:
- FIM fiscali – finanzamento spesa publica.
- Norm extra fiscal – redistribuzione reddito, stabilizzazione economica, incentivazione economica, modificare questione di inefficienza.
ELEMENTI COSTITUTIVI - Preventjosto situazioni di fatto cuij la legge vietnsia obbligo di pagare.
Bene immobibile - realtaione quauntattativa del prevenjoto (averne il reddito) (momutente fisici).
Ajorato – quel che e dovat dal contribuere per ogni unità di bene immobibile:
- + progresive e + impmet verso reddito o accessi a immagine.
...RIASSUMENDO...
- Peso simile di imposte dirette indirette e contributi sociali
- Assenza di imposte patrimoniali (oltre a imposte locali su immobili)
- Prevalenza della spesa per prestazioni sociali monetarie
- Rilievo imponente della spesa per interessi passivi
- Ruolo modesto degli investimenti pubblici
SALDI
2 SALDI PRINCIPALI nel conto economico consolidato delle amministrazioni
SALDO OPERAZIONI AL NETTO DEGLI INTERESSI (saldo primario)
DIFFERENZA TRA ENTRATE TOTALI E USCITE TOTALI AL NETTO DELLA SPESA x INTERESSI
SALDO DELLE OPERAZIONI COMPLESSIVE (comprende tutte le entrate e le uscite)
TOT ENTRATE - TOT USCITE (spese x interessi)
T = entrate
U = uscite
SE USCITE > ENTRATE
indebitamento netto o disavanzo
SE 0 < = > T - G > 0
T < U
(U > T)
SE USCITE < ENTRATE
Accreditamento netto o avanzo
Se > 0
T - G > 0
T > U
(U < T)
Totale Entrate - (Totale Uscite - Spesa Interessi)
se Saldo primario < 0
DISAVANZO PRIMARIO
indica quanta parte della spesa pubblica viene assorbita a
prescindere da quanto assorbe la spesa per interessi
se Saldo primario > 0
AVANZO PRIMARIO
indica quanta parte delle entrate non viene spesa a prescindere dalla necessità di pagare gli interessi