Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le scienze cognitive, le neuroscienze e l'interrogativo sull'uomo
Rocco Pititto
7) Le scienze cognitive, le neuroscienze e l'interrogativo sull'uomo
E noi "chi" siamo?
"E noi chi siamo?" è l'interrogativo fondativo di ogni antropologia. È un interrogativo che ritorna continuamente.
L'interrogativo sull'uomo si presenta oggi riformulato e carico di aspettative e di risonanze, anche maggiori rispetto al passato.
La domanda sull'uomo permette una molteplicità di risposte possibili e si estende, oggi, fino a comprendere "dove andiamo?".
Sullo sfondo del dibattito, rimangono in sospeso numerosi problemi, in particolare, quei problemi concernenti:
- la linea seguita nell'evoluzione degli esseri viventi;
- la contiguità tra mondo animale e mondo umano;
- il ruolo del linguaggio e della cultura;
- il rapporto cervello-mente;
nascita della coscienza e dell'autocoscienza. Le neuroscienze e l'interrogativo sull'uomo
Il funzionamento del sistema nervoso e del cervello dell'essere umano è oggetto di studio delle neuroscienze.
Nello studio del cervello e del sistema nervoso assumono particolare importanza le tecniche d'indagine: la
Nuove tecnologie e esplorazione del cervello
L'utilizzazione delle tecniche di brain imaging nell'esplorazione del cervello consente di "guardare dentro" l'off1. diventa possibile osservare tutti quei processi che presiedono alla cognizione, all'apprendimento, all'affett2. è resa visibile allo sguardo dell'osservatore tutta la dinamica della vita cerebrale. Mediante immagini mult
Una nuova conoscenza dell'uomo porta a una maggiore conoscenza dell'uomo
La visualizzazione dei processi mentali attraverso la brain imaging
La possibilità di poter osservare su un monitor e, in tempo reale, lo