Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Scienza Politica Prof. Almagisti Pag. 1 Scienza Politica Prof. Almagisti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza Politica Prof. Almagisti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza Politica Prof. Almagisti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza Politica Prof. Almagisti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza Politica Prof. Almagisti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza Politica Prof. Almagisti Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITICA

• Non è considerabile al di fuori di una concezione di collettività

• Attraverso l’attività politica si prendono delle decisioni che sono riguardanti, vincolanti il

gruppo stesso

David Easton

• Attività politica è quella particolare attività umana che si differenzia da tutte le altre per il

fatto di allocare valori materiali e non supposti scarsi mediante provvedimenti forniti di

autorità:

o Attività umana 

o Distribuisce valori tutto ciò che ha valore per i soggetti

 materiale es risorse per la sussistenza

 immateriale es la libertà

o Supposti scarsi (i valori)

 possesso di valori materiali presuppone l’esclusione per chi non li

possiede, il

 possesso di valori immateriali es libertà può significare la privazione per

qualcun altro 

o Provvedimenti autoritativi strumenti coercitivi per far accettare anche le

decisioni sgradite

Cos’è il potere? (Weber)

E una relazione sociale asimmetrica in virtù della quale un soggetto A influenza il comportamento

di un altro soggetto B anche contro la sua volontà

Cos’è l’autorità? (possibile domanda esame)

Autorità il potere legittimato. Se il potere non è legittimato non è autorità ma mera coercizione (es

obbedisco per paura). Autorità è tale se obbedisco perché ritengo che sia giusto farlo. Riconosco

che sia giusto che ci sia qualcuno dotato di potere che mi dica cosa fare.

TRADIZIONE fonte del potere (obbedisco perché sempre stato cosi)

Forme di potere legittimo

• Autorità tradizionale

• Autorità carismatica

• Autorità legale razionale razionalità strumentale rispetto allo scopo

Potere politico coercizione, uso legittimo della forza

LO STATO

Unità di riferimento del mondo contemporaneo

Unità di base della ricerca politologica

Cos’è lo Stato? (Weber)

• Un’impresa umana istituzionale di carattere politico nella quale l’apparato amministrativo

avanza con successo una pretesa di monopolio dell’uso della coercizione fisica legittima

o Con successo effettività di imporsi su un territorio

o Legittimità autorizzato ad usare la forza

 Gli apparati di Stato usano la forza, i soggetti civili praticano la violenza

Sovranità

 Non c’è potere al di sopra di essa

Nazione

 Realtà culturale

Nazionalismo

 Dottrina che sostiene il diritto delle nazioni ad autodeterminarsi

Ideologia (domanda)

 Insieme di valori che si sposa ad interessi concreti, concezione del mondo

 Coniato prima volta anni ‘90 del 1700 in Francia da Destutt De Tracy

o Costruire una scienza delle idee

o Prima accezione negativa data da Napoleone gli ideologi mettono in dubbio il

sistema esistente e sono potenzialmente sovversivi

 Marx Prodotto culturale della classe dominante che trasforma la realtà per fare accettare il

dominio alle classi dominate

 Due accezioni:

o Marxista visione negativa

o Debole serve per fare ricerca, insieme di valori, una visione del mondo (concetto

neutro

 Gramsci:

o Quando diventa senso comune un’ideologia diventa egemone

o Senso comune insieme di convinzioni che la gente pensa senza rifletterci

Destra e Sinistra

Termini antitetici impiegati per designare il contrasto delle ideologie

APPROCCIO Insieme di atteggiamenti interpretazioni e pratiche che definiscono un certo modo

di affrontare la scienza politica

• Istituzionale

o Istituzione organizzazione complessa formale dotata di uno status pubblico i cui

membri si muovono sulla base di ruoli interni all’organizzazione

o Istituzionalizzazione

Democratizzazione Transizione da un regime non democratico (autoritario, totalitario) ad un

regime democratico

• Inizio con l’attenuarsi dei tratti repressivi del regime non democratico (liberalizzazione

economica e politica)

o Possibilità di opporsi al regime vigente

o Ammissione di gruppi di opposizione rende una democrazia liberale

• TRE fasi ulteriori

o Crisi e crollo del regime non democratico

o Instaurazione di un regime democratico

o Consolidamento della democrazia che si impone come sistema politico non più

sfidato da altre forme governative

Arretramento democratico processo inverso da una democrazia ad un regime non

democratico

Domanda sulle ondate di democratizzazione

Ondate di democratizzazione in un determinato periodo storico c’è stato un elevato numero di

transizioni da regimi non democratici a regimi democratici

• Nello stesso periodo ci possono essere arretramenti democratici ma devono essere

nettamente inferiori alle democratizzazioni

• PRIMA ONDATA 1828-1928

o 30 Paesi Argentina, Australia, Gran Bretagna, Canada, Francia, Italia, Germania,

Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Paesi Scandinavi, Stati Uniti, Austria

o Alcuni di questi paesi fanno parte di più ondate di democratizzazione come (Italia,

Austria e Germania)

o Prime democrazie rappresentative

o Si interrompe a metà degli anni Venti perché le alternative alla democrazia

avanzano in Europa

 Forze politiche anti democratiche conquistano il potere tramite i mezzi

democratici (Italia, Germania)

• SECONDA ONDATA 1943-1965 (circa)

o Paesi Israele, Giappone, India (democrazia più popolosa al mondo)

o Ri- democratizzazone di paesi che erano arretrati come Italia, Germania, Austria

o Emancipazione dal colonialismo come India, Israele

o Hanno forme di garanzia costituzionale più forti (costituzioni rigide)

 Esistenza di una corte costituzionale

 Forte responsabilizzazione degli attori politici e partiti

 Importanza dei diritti sociali

o Espansione economica

• TERZA ONDATA dalla metà degli anni ‘70

o 3 Filoni

 Europa Mediterranea crollo delle dittature dell’Europa meridionale

(Grecia, Portogallo, Spagna) e processi di democratizzazione

 Sud America anni ’80 caduta di giunte militari in quasi tutto il continente

• In Brasile nel 1985

• In Cile nel 1990

 Europa dell’Est anni ’90 crollo del Muro di Berlino e unificazione della

Germania, breccia nel mondo dell’Unione Sovietica

Pizzorno Partecipazione più intensa se abbiamo maggiore probabilità di avere successo

Prof.ssa PICCIO conferenza 13 dicembre

Personale politico è collocato in sedi specifiche

Cittadini e sudditi:

• Cittadini si occupano di influenzare il processo politico dal basso

o partecipano al di fuori del solo momento elettorale

• Sudditi sono la maggior parte della popolazione che si limita a posteriori a dare un

giudizio di in o out rispetto al governo

C’è politica anche al di fuori dell’aspetto istituzionale

Movimenti sociali

Emergere dei movimenti sociali negli anni ’70 portano nuove tipologie di domande politiche

• Come sono cambiati e come hanno reagito i partiti politici con l’emergere dei movimenti di

sociali?

DEFINIZIONE

Mario Biani definizione movimenti sociali reti di interazioni prevalentemente informali che si

mobilitano in un conflitto politico o culturale e che condividono una identità condivisa

• Rete di relazioni non è un soggetto unitario sono reti di rapporti

o Sono composti da una pluralità di gruppi organizzazioni e nessuno di essi può

essere considerato unico portavoce del movimento

o Questo porta ad una eterogeneità di domande

• Informali distingue il movimenti sociali dal gruppo di interesse e dal partito politico

o Non ha uno statuto o un documento che li tenga formalmente insieme

o Sfugge all’organizzazione

o Non ha stabilità come un’organizzazione ha ripercussioni su come i movimenti

riescono ad esercitare una influenza sulla sfera politica

o Bauman come funziona la leadership all’interno dei movimenti?

 Non hanno leader e grazie a questo sopravvivono

 Ma per questo non riescono a convertire e dare un senso concreto alla loro

azione politica

• Mobilitazione in un conflitto politico-culturale promuovo il cambiamento sociale e politico

ma hanno anche una grande componente culturale

o Es. Femministe in Italia movimento in cui sono racchiuse sia dimensione politica

(legge sul divorzio aborto violenza sulle donne) e culturale (cambiamento sociale

sul ruolo della donna)

• Identità collettiva condivisa un noi comune

o Attraverso l’impegno per una causa creano unione

NASCITA

Fine anni ’60 sono nuovi e rivoluzionari

• Fenomeno completamente nuovo perché erano nuove le forme di protesta e i temi che

essi sollevavano

• Nuove forme di protesta

• Forme di partecipazione nuove

o Non istituzionali

o Estremamente critiche nei confronti dei partiti

o Boicotaggi, proteste, manifestazioni

Political Action studia questo nuove forme di partecipazione politica

• Introducono la distinzione tra forme di partecipazione convenzionali e non convenzionali

I partiti si trovano sfidati sul terreno della mobilitazione, socializzazione e rappresentanza politica

dei cittadini

• I partiti avevano lo status indiscusso di intermediari tra cittadini e politica

• Weber la legittima del potere non esiste si fonda sul riconoscimento del soggetto che sta

al comando

o L’emergere dei movimenti sociali mette in discussione il monopolio della

rappresentanza politica

• I movimenti sociali sono critici verso la verticalità e le forme oligarchiche delle strutture

decisionali dei partiti

o Rivoluzione partecipativa

GLI ATTORI

Partiti presenti negli anni ’70 sono gli stessi degli anni ’20 sono antichi secondo gli attori dei

movimento sociali

Bisogno di espressione più che di materialità

RAPPORTO PARTITI E MOVIMENTI

Hanno prodotto cambiamenti nei partiti politici?

ITALIA

• Partiti PCI e DC

• Movimenti sociali Movimento Femminista, Movimento Ecologista

Femminista alla nascita si basa di più su una base culturale della visione della donna, poi inizia

ad avanzare richieste più pragmatiche

Ecologisti sono più pragmatici sin dalla origine

GIOVANNI MORO conferenza 19 Dicembre

Cittadinanza attiva cittadini si auto organizzano e operano come attori

Politica, partecipazione e cittadinanza attiva

Politica non sappiamo di cosa stiamo parlando quindi osserviamo come funziona

• E un sistema che produce risposte (outputs) a domande (inputs)

• Cosa succede tra input e output?

o Scatola nera che traduce le domande in risposte

o C’è una decisione, assunzione di un impegno di fronte ad una situazione e a

seguito di un giudizio

• Diffi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
26 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marghemarez di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Almagisti Marco.