Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Scienza politica, appunti Pag. 1 Scienza politica, appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica, appunti Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IDEOLOGIA: BIOGRAMMA DI UN GRUPPO UMANO

ogni 20-30 anni si salta fuori con nuove ideologie e quelle vecchie finiscono? Es comunismo

DANIEL BELL: “la fine dell’ideologia”, anni 60 dopo meriodo maccarstismo, scrive solo dopo 20

anni la caduta del nazismo

FRANCIS FUKUYAMA: “LA FINE DELLA STORIA E L’ULTIMO UOMO”, 91-92 quando

crolla il comunismo staliniano però non considera la cina e la minaccia dell’islamismo radicale

HANTINTON: libro in risposta a fukuyama dove dice che le guerre non sono finite ma ce ne

sono/saranno di nuove (sentire audio)

-ideologia diventa egemone quando diventa senso comune!

SENSO COMUNE: insieme di convinzioni non verificate direttamente, pensieri non riflessi

[ci sono informazioni di senso comune]

Libro di ilvo damanti con pensieri di gramsci, manzoni e la suocera

-per manzoni il buon senso è dverso dal senso comune (il senso comune è quello che pensa la gente

ma magari non è vero…diceria)

-la suocera: “se le cose vanno male è colpa di prodi”…anni dopo il ministero di prodi

Si deve sempre considerare la veridicità del senso comune…il senso comune potrebbe nutrirsi di

stereotipi;

gramsci: “nessuna egemonia è per sempre” non dare mai per scontato il consenso che proprio

quando lo si pensa di avere lo si perde

(sottoporre a verifica empirica, il senso comune non lo è)

Vedi tabella a pagina 18 sulle differenze dei partiti di destra e sinistra (destra e sinistra sono due

termini antietici)…sx più verso il principio di uguaglianza mentre la destra meno

“non è mai un principio che può essere inteso come assoluto se no non ci sarebbe il diritto penale”

Vedi schede a pag 19 28-11-16

APPROCCIO: è un insieme di atteggiamenti interpretativi e pratiche che definiscono un certo modo

di fare scienza politicamente

si applica un approccio per essere consapevoli anziché essere vittime

ci sono 5 approci:

1) istituzionale

2) comportamentista

3) strutturalista

4) della scelta razionale/ RATIONAL CHOICE

5) ermeneutico/ interpretativo

[cos'è un'istituzione: è un 'organizzazione formale e riconosciuta come tale; spesso investita di uno

status pubblico, es il parlamento]

il manuale li cita dal più antico al più attuale; uno nuovo con la sua comparsa non elimina quello

precedente!!

SCIENZA POLITICA: (vicina al diritto pubblico e istituzionale) è la scienza del potere: chi

studiava questa scienza nell'800 studia gli Stati Nazionali

RISPETTO DELLE ISTITUZIONI: passaggio da un gruppo di persone a un insieme di regole

i cui membri si muovono/agiscono sulla base di ruoli interni all'organizzazione: la persona ricopre

dei ruoli; ogni carica ha una funzione

REGOLE: ripetizione di comportamenti; i comportamenti se sono difformi alle regole ci sono delle

sanzioni

ISTITUZIONALIZZAZIONE: processo mediante il quale le organizzazioni acquisiscono stabilità e

valori

LOGICA DELLA PROPRIATEZZA: comportarsi in un certo modo in base al proprio ruolo in una

determinata situazione si agisce secono la

LOGICA DELLE CONSEGUENZE: in conseguenza di determinate azioni →

logica delle conseguenze e non dell'adeguatezza

2) si rivolge verso l'individuo e se ne studia il comportamento manifesto: si sviluppa negli usa

negli anni 40 e nasce nella psicologia sociale; dopo la crisi del 29, usa piena di flussi migratori e

sentimento della paura che l'ordine sociale sia messo in discussione a causa della crisi e dei flussi!

implica quindi lo studio dei comportamenti degli individui: nascono studi di ricerca particolari:

la tecnica di sondaggio: per avere una percezione matematica; nascono per il sistema economico

non per la politica: per fare analisi di mercato per vendere, per sapere cosa vuole la gente, in seguito

alla crisi di sovraproduzione!! sondare prima

periodo del maccartismo: dal senatore mc arthy guerra contro il comunismo dei portatori di cultura

come attori, giornalisti registi etc

il 2) fino alla fine degli anni 60 dopo viene messo in discussione perchè accade che non da più

spiegazioni sufficienti

3) 4) 5) si sviluppano dagli anni 70 in poi sulla base del decadimento del punto 2)

3) ribalta il FOCUS del 2 che studiava il singolo individuo; il 3) studia l'intera società: studia le

classi sociali secondo marx sono 2 la borghesia e il proletariato

POLITOLOGIA STORICA: studio dei rapporti tra classi e tra classi e stato e spiega come

determinati fenomeni si sviluppano in determinati stati

pag 28 confronto tra sviluppo, emersione della classe borghese in 2 differetni processi:

1-democrazia liberale in gb, usa e fr contro 2-regimi totalitari in ger e giapp

In 1 la classe borghese non si contrappone ma si allea con le classi popolari e fa come da terzo stato,

in 2 la borghesia e le classi possidenti escludono le classi popolari

Ricerca che mette insieme concetti di carattere politicale (stessi anni che rokkam fa la sua mappa)

3)in usa ancora importante e insegnato come approccio: politologia storica

4)dominante fino a qualche anno fa, ha perso colpi dopo la crisi del 2007,2008; ha cercato di

costruire una nuova egemonia e nasce in economia e si forda sul principio metodologico importante

denominato: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO!

Che cos’è il suo principio?

Studiare l’individuo e il suo comportamento: l’individuo agisce sempre in funzione dell’UTILITA’

cio’è persegue il proprio interesse, razionalmente

-singoli individui lottano per il potere e in cambio danno delle politiche pubbliche; gli individui

tendono a massimizzare la propria attività: sono egoisti

Il 4) non spiega però le ragioni di perché gli individui sono cosi: egoisti o altruisti

-se tutti sono egoisti perché ci sono azioni collettive, le cose pubbliche??

per gratificazione, ottenere risultati etc…SODDISFARE L’INTERESSE INDIVIDUALE

pag 29 ( problemi azione collettiva)

-TEMA DELLA REPUTAZIONE che si ha

ognuno ha un bene primario: es fare o meno il biglietto del bus: chi pensa al risparmio chi alla

dignità

Pag 33 al cinema o pizzeria

5)approccio win to win; lo scopo finale è stare insieme; es di andare

-le preferenze delle persone nascono dalle relazioni: che cosa sta facendo?

-ermeneutica: interpretazioni delle azioni

CONVINZIONI:

-azioni umane condivise rispetto agli interessi di breve periodo

-identità della persona dipende dalle idee condivise e non dagli aspetti naturali

ANALISI DEL VOTO: sx e dx convergono verso il centro,

di DOWNS: libro “una teoria economica della democrazia”;

devono conquistare gli elettori centrali che sono maggiori di quelli ai lati, perché quelli dei lati sono

gia del tuo partito; vd schema libro; si dice che si hanno più probabilità di vincere se si è meno

sbilanciati, ma con OBAMA e TRUMP non è stato cosi

questi 5 approcci sono degli idealtipi e nelle analisi gli usiamo tutti insieme. 28.11.2016 amina

(lezione fino a martedì 20)

martedì 10 gennaio ultimo giorno e ripasso

capitolo 2 manuale Approcci scienza politica: cosa sono?

Un approccio è un insieme di atteggiamenti, interpretazioni e pratiche che definiscono un certo

modo di fare e di affrontare la scienza politica. Li studiamo perché sono gli unici modi per

poter essere padroni di idee e strumenti anziché esserne vittime.

Considerazione di Keins del 1936: “ gli uomini politici che non hanno bisogno di riflessioni sono

gli schiavi di qualche economista di mercato” .

Esistono 5 approcci alla scienza politica, ordinati secondo una certa progressione storica dal più

vecchio al più vicino a noi: (il susseguirsi dei vari approcci non va ad eliminare quelli precedenti)

1. la scienza politica moderna è nata da una scienza empi-

APPROCCIO ISTITUZIONALE:

rica che studiava la struttura del potere dello Stato. Tale approccio è relativamente vicino al

diritto pubblico e costituzionale e studia le istituzioni (anche oggi questa cosa è vicina nella

scienza politica). Concetto di istituzione: un’organizzazione complessa formale e ricono-

sciuta come tale, spesso investita di uno status pubblico, i cui membri si muovono e interagi-

scono tra loro sulla base di ruoli interni all’organizzazione. Ciò vuol dire che all’interno di

un’organizzazione i comportamenti sono condizionati da determinati ruoli e cariche. Ci si

comporta quindi in un certo modo; nascono delle sanzioni quando un certo comportamento

non viene rispettato. Il processo mediante il quale le organizzazioni assumono valore e stabi-

lità nel tempo si chiama (pag. 23) Mano a mano che un organizzazione

istituzionalizzazione.

dura nel tempo diventa più forte e stabile. Logica della propriatezza e delle conseguenze.

Passando dall’800 al ‘900 questo approccio è stato messo in discussione lasciando spazio

all’ approccio del comportamentismo.

2. esso studia l’individuo e il suo comportamento

APPROCCIO COMPORTAMENTISTA:

manifesto, ovvero il comportamento effettivo e reale di un individuo. Approccio tipicamente

americano, nato nella psicologia sociale tra gli anni ’30 e ’40: periodo post crisi del ’29

(crisi di sovra produzione), crisi del lavoro, parecchi disoccupati e un gran flusso di immi-

grati. Nasce quindi uno studio degli individui per capirne i comportamenti devianti che po-

trebbero causare rischi nella società. “Tecnica di sondaggio” nata nello stesso periodo: son-

daggio su campione della popolazione per avere un’indicazione sul verso dell’opinione pub-

blica. I sondaggi nascono per un motivo preciso richiesto dell’economia della società. In Ita-

lia la scienza politica dopo il secondo dopo guerra era morta perché fino agli anni ’40 vi fu il

Fascismo che mal supportava le scienze empiriche (idem nell’unione Sovietica). Verso gli

anni ’60 questo approccio viene messo in discussione perché ci si accorge che lo studio del

comportamento manifesto non dà specifiche spiegazioni. Si aveva infatti bisogno di capire

le ragioni che stanno dietro al comportamento manife-

sto. I tre approcci seguenti na-

scono con il declino del comportamentismo.

3. esso ribalta il focus del comportamentismo, se

APPROCCIO STRUTTURALISTA:

quest’ultimo studiava in maniera precisa l’individuo, il strutturalismo passa dall’individuo

alla società ovvero alle classi sociali. Analisi della politologa Tina che studia “il come si

sono sviluppate le rivoluzioni” partendo dalle principali classi sociali, ai gruppi sociali e allo

Stato attraverso il rapporto delle classi tra loro e i rapporti delle classi con lo Stato. Attra-

verso la ricostruzione dei processi di politologia storica si può

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
44 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattiam_94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Almagisti Marco.