Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Responsabilità limitata e forme di società
La responsabilità limitata è una forma di società in cui la responsabilità dei soci è limitata, a differenza della responsabilità illimitata e solidale. Ogni socio ha diritto ad un solo voto e ci sono vantaggi finanziari e fiscali.
In breve, ci sono diverse forme di società:
- Società in nome collettivo (snc)
- Società per azioni (spA)
- Società in accomandita semplice (sas)
- Società in accomandita per azioni (sapa)
- Società a responsabilità limitata (srl)
I modelli di governo aziendale
Esistono vari modelli di governo aziendale, che si differenziano principalmente in due elementi:
- Composizione dell'assetto proprietario
- Stabilità dell'assetto stesso
La combinazione tra potere di comando e potere di gestione (o direzionale) esprime il governo aziendale, che può essere ricondotto a diversi modelli di riferimento.
MODELLO PATRONALE:
- Tipico in Italia, si riscontra in quei contesti con tessuto di imprese in cui la figura dell'imprenditore/proprietario appare predominante e quindi l'assetto proprietario fortemente concentrato nelle mani di un unico individuo o nucleo familiare;
- POTERE DI COMANDO + POTERE DIREZIONALE = nelle mani di uno o pochi individui;
- Il management (se presente) è influenzato dalla presenza costante dell'imprenditore o della proprietà che si assume tutte le responsabilità di governo e di direzione dell'impresa, attribuendo agli amministratori solo deleghe di tipo esecutivo o ruoli collaborativi e propositivi;
- Rara la possibilità di riscontrare modelli direzionali ideali (imprenditoriali/manageriali), soprattutto nelle aziende di grande dimensione;
- Si può rilevare la presenza di assetti proprietari fortemente concentrati che consentono l'individuazione di un'identificazione tra la figura dell'azionista e
La formazione di aggregazioni fra imprese consente di realizzare vere e proprie integrazioni fra i processi aziendali delle varie imprese, mediante azioni di potenziamento delle singole economie combinate. È possibile distinguere due tipi di integrazioni:
- Integrazioni orizzontali: in cui si verificano combinazioni tra imprese che svolgono attività produttive simili. Queste integrazioni coinvolgono imprese che operano sullo stesso piano produttivo.
- Integrazioni verticali: in cui le imprese partecipanti si trovano su diversi livelli di un processo produttivo. Ad esempio, nel settore metallurgico, la materia prima ottenuta dall'impresa estrattiva viene sottoposta a varie lavorazioni passando attraverso diverse aziende.
Le motivazioni alla base di queste aggregazioni possono essere di natura economica o extra-economica.
Inoltre, esistono anche gli accordi di partecipazione, che hanno lo scopo di tutelare gli interessi delle imprese coinvolte.
Interessi delle imprese associate nei confronti di tutte le altre parti sociali;
GRUPPI AZIENDALI: rappresentano la forma aggregativa i cui vincoli assumono a livello massimo mantenendo autonomia sul piano giuridico, dipendono dallo stesso soggetto economico.
6. Le tipologie di aggregazione aziendale
Si possono distinguere in:
AGGREGAZIONI INFORMALI
AGGREGAZIONI FORMALI
Trovano origine nei rapporti economico in cui la definizione dell'accordo si basa sulla presenza di un negozio formale atto ad identificare gli elementi costitutivi dello stesso;
Tali rapporti non rivestono caratteri stabili potendo ricondursi a diverse motivazioni:
- soluzioni adeguate ai problemi gestionali o alla possibilità di sfruttare favorevolmente occasioni di sviluppo;
- Nei casi in cui si crea spesso una
strutturaalcune imprese hanno organizzativa autonoma, a cui si la capacità di assegna il compito dei progetti e ilinfluenzare altre rispetto degli obblighi assunti dalleimprese più piccole; singole aziende partecipanti;o Nel caso di rapporti :Rientrano in tale ambitoaventi natura ASSOCIAZIONI DI PARTECIPAZIONE: infinanziaria, le base alle quali più aziende sioperazioni di associano transitoriamente perfinanziamento l’esercizio congiunto di una singolamediante prestiti operazione o di più operazioni svolteoperati da un’impresa in un determinato intervallo di tempo.a favore dell’altra, L’autonomia dei partecipanti èpossono trasformarsi limitata esclusivamente dall’oggettoin motivo di del rapporto associativo e dalleinfluenza sulle modalità previste per lascelte dell’impresa determinazione e la ripartizione deidebitrice; risultati. Es. Joy ventures: + impreseche mettono in comune determinatiIn tale ambito sipossono considerare fattori produttivi al fine dii cosiddetti gentlemen's agreements, sviluppare congiuntamente ed entro unrappresentativi accordi che si tempo limitato una determinatestringono fra più imprese senza attività.alcuna formalizzazione, fondandosi CARTELLI: intese tra + imprese di unosulla fiducia personale ed stesso settore, sorte al fine diaffidabilità dei partecipanti. limitare la concorrenza, regolando laproduzione o il controllo dei prezzi oancora le politiche di vendita.CONSORSI: rappresentativi di accorditra una pluralità di imprese che,mediante una organizzazione comune,disciplinano o svolgono determinatefasi della loro attività. Serve perfavorire attività collaborative chepermettono di superare i limiti insitinelle singole combinazioni produttive.AFFITTO DI AZIENDA: trasferimento inlocazione di tutto il patrimonio di unsoggetto all’affittuario che paga perciò un canone annuo fisso o variabilecommisuratoai ricavi o ai risultati gestionali. :VENDITA E AFFITTO un'impresa vende alcune o tutte le sue attività ad un'impresa finanziaria, stipulando contestualmente con la stessa un contratto di affitto che le consente l'uso dei beni per un periodo di tempo generalmente lungo (20 - 30 anni), riuscendo quindi ad ottenere un finanziamento vantaggioso derivante dalla vendita e continuando a svolgere l'attività produttiva.
7. I gruppi aziendali
Nell'ambito delle aggregazioni definite formali, un ruolo preminente deve essere sicuramente riservato ai cosiddetti g