Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Delegato Delegatario
Il DELEGANTE e il DELEGATARIO si accordano sul fatto che il DELEGATO si impegna
ei suoi o f o ti i fo za dell’i a i o i evuto dal delega te, ui di le e ezio i
elative al appo to dell’i a i o sa a o se p e oppo i ili. No so o oppo i ili le
e ezio i elative al appo to i fo za del uale il delegato ha assu to l’i a i o, ossia
il rapporto di provvista, né le eccezioni relative al rapporto in relazione al quale il
delega te ha o fe ito l’i a i o.
Espromissione L’Esp o itte te
Espromesso potrà recuperare
quanto pagato
grazie alla
surrogazione
legale nei diritti
dell’espromissario
verso
Espromittente l’espromesso.
Espromissario
L’esp o itte te e l’espromissario si a o da o sul fatto he l’esp o itte te assu a il
de ito he l’espromesso ha ei o f o ti dell’espromissario in forza del rapporto di
valuta, quindi le eccezioni relative a questo rapporto saranno sempre opponibili. Non
sono opponibili quelle relative al rapporto di provvista, così come avviene per la
delegazione, nemmeno quelle relative al rapporto di incarico che è irrilevante a
differenza della delegazione.
Accollo esterno
Accollato L’a olla te pot à
recuperare quanto
pagato facendo
valere nei confronti
dell’a ollato il
contratto con lui
stipulato.
Accollatario
Accollante
L’A olla te e l’a ollato o ludo o u o t atto a favo e dell’a ollata io, poi h il
di itto dell’a ollata io as e da uesto o t atto. Poi h uesto o t atto oi ide
con il rapporto di provvista , le eccezioni relative al rapporto di provvista saranno
se p e oppo i ili all’a ollata io , a diffe e za di ua to avvie e pe la delegazio e
e l’esp o issio e.
Pubblicità dichiarativa: Beni immobili e
mobili registrati Art.2913/2914
TIZIO DEBITORE
CAIO CREDITORE SEMPRONIO TERZO ACQUIRENTE
T as ive l’a uisto i data
Trascrive il pignoramento in data 09
marzo 2007 gennaio 2007
Se p o io a uista l’i o ile o effi a ia ispetto a Caio: il e e o può
essere espropriato.
Pubblicità dichiarativa: Crediti Art.2913/2914
MEVIO DEBITORE DEL
DEBITORE
TIZIO DEBITORE Accetta la cessione del
credito in data 09 gennaio
2007
SEMPRONIO TERZO
CAIO CREDITORE ACQUIRENTE
Notifica il pignoramento in Notifica a Mevio la
data 09 marzo 2007 cessione del credito in
data 09 gennaio 2007
Sempronio acquista il credito nei confronti di Mevio con efficacia rispetto a
Caio. Mevio dovrà pagare Sempronio e non Caio.
Data certa: Universalità beni mobili
TIZIO DEBITORE
CAIO CREDITORE SEMPRONIO TERZO ACQUIRENTE
Notifica il pignoramento in data 09 Acquista con atto autenticato o
marzo 2007 registrato in data 09 gennaio 2007
Se p o io a uista l’u ive salità o effi a ia ispetto a Caio, il e e o può esse e
espropriato.
Data certa e possesso vale titolo: Bene
mobile
TIZIO DEBITORE SEMPRONIO TERZO ACQUIRENTE
Acquista con atto autenticato o
CAIO CREDITORE registrato (o entra in possesso del
Notifica il pignoramento in data 09 in buona fede, in forza di un titolo
marzo 2007 astrattamente idoneo) in data 09
gennaio 2007
Sempronio acquista il bene mobile con efficacia rispetto a Caio, quindi il bene non
può essere espropriato.
Cessione del Contratto
CEDENTE
CEDUTO CESSIONARIO
Nuovo Rapporto
Subcontratto
Contraente o
subcontraente Subcontraente
Contraente Non sempre il contraente ha rapporti con il
subcontraente
(ad eccezione nel caso della locazione art.1595 cc)
Rappresentanza
Rappresentante Terzo
Contratto
Procura per
attribuirgli il
diritto di Se il rappresentante, agendo nei
SPENDERE IL limiti della procura, SPENDE IL
NOME del NOME del rappresentato, il
rappresentato, contratto che viene concluso con
mandato per il Terzo produce effetto nei
obbligare a farlo confronti del rappresentato.
Se il rappresentante agisce senza
Rappresentato o oltre la procura il contratto è
inefficace.
Contratto per persona da nominare
Contraente che si è Contratto Contraente
riservato la nomina
Procura anteriore Se il contraente che si è riservato
o la nomina la effettua e il
successivamente o t ae te o i ato l’a etta (o
accettata se in precedenza aveva conferito
una procura) il nominato è parte
del contratto dal momento della
stipulazione.
Nominato Se il contraente che si è riservato
la nomina non la effettua, resta
parte del contratto.
Contratto a favore di terzo
Contratto Stipulante
Promittente
Accettazione Se il terzo rifiuta il
promittente deve
eseguire la
o Il terzo acquista il diritto
Rifiuto prestazione allo alla prestazione nei
stipulante confronti del promittente
dal momento della stipula
del contratto, ma
l’a uisto defi itivo solo
Terzo il terzo dichiara di volerne
approfittare.
Conflitto tra più acquirenti della stessa cosa mobile
dal medesimo autore art.1155cc
POSSESSO VALE TITOLO
TIZIO Regola generale per
Vende con un contratto gli acquisti a titolo
efficace e valido una
penna derivato:
Il nuovo titolo non
può vantare un
diritto di portata più
ampia di quello che
a CAIO
a SEMPRONIO spettava al
Il 09 marzo 2008 che
Il 09 gennaio 2008 precedente titolare.
in buona fede entra in
che non trascrive possesso della penna
In base alla regola generale per gli acquisti a titolo derivato Caio non acquisterebbe la
proprietà.
I beni mobili si acquistano a titolo originario nel momento in cui se ne entra in
possesso, in buona fede, in forza di un titolo idoneo. In questo caso Caio è diventato
proprietario della penna e non Sempronio.
Conflitto fra più acquirenti della stessa cosa
immobile dal medesimo autore art. 2643ss. cc.
PUBBLICITA’ DICHIARATIVA
TIZIO Regola generale per
Vende con un contratto gli acquisti a titolo
efficace e valido una casa derivato:
Il nuovo titolo non
può vantare un
diritto di portata più
ampia di quello che
a CAIO
a SEMPRONIO spettava al
Il 09 marzo 2008 che
Il 09 gennaio 2008 precedente titolare.
nella stessa data
che non trascrive t as ive l’a uisto
In base alla regola generale per gli acquisti a titolo derivato Caio non acquisterebbe la
proprietà.
Per i beni immobili vige il regime della pubblicità dichiarativa, le loro vicende sono
opponibili a terzi se risultano dai registri immobiliari.
In questo caso Caio è diventato proprietario della casa e non Sempronio.
Conflitto tra più acquirenti della stessa
universalità di mobili dal medesimo autore
REGOLA GENERALE (DATA CERTA)
TIZIO Regola generale per
Vende con un contratto gli acquisti a titolo
efficace e valido una derivato:
biblioteca Il nuovo titolo non
può vantare un
diritto di portata più
ampia di quello che
spettava al
a CAIO
a SEMPRONIO precedente titolare.
Il 09 marzo 2008
Il 09 gennaio 2008
In base alla regola generale per gli acquisti a titolo derivato Caio non acquisterebbe la
proprietà.
Conflitto tra più acquirenti della stessa cosa mobile
registrata dal medesimo autore. Art.2683cc
PUBBLICITA’ DICHIARATIVA
TIZIO Regola generale per
Vende con un contratto gli acquisti a titolo
efficace e valido una derivato:
macchina Il nuovo titolo non
può vantare un
diritto di portata più
ampia di quello che
a CAIO spettava al
a SEMPRONIO Il 09 marzo 2008 che precedente titolare.
Il 09 gennaio 2008 nella stessa data
che non trascrive t as ive l’a uisto
In base alla regola generale Caio non acquisterebbe la proprietà.
Per i beni mobili registrati vige il regime della pubblicità dichiarativa, le loro vicende
sono opponibili ai terzi se risultano dai registri immobiliari. Quindi Caio è diventato
proprietario della macchina e non Sempronio.
Conflitto tra più acquirenti della stessa cosa
immobile dal medesimo venditore (art 2643cc)
PUBBLICITA’ DICHIARATIVA
Regola generale per
TIZIO gli acquisti a titolo
Vende con un contratto derivato:
efficace e valido una casa Il nuovo titolo non
può vantare un
diritto di portata più
ampia di quello che
a CAIO spettava al
a SEMPRONIO Il 09 marzo 2008 che precedente titolare.
Il 09 gennaio 2008 nella stessa data
che non trascrive t as ive l’a uisto
In base alla regola generale Caio non acquisterebbe la proprietà.
Per i beni immobile vige il regime di pubblicità dichiarativa, le loro vicende sono
opponibili a terzi se risultano dai registri immobiliari. In poche parole Caio è diventato
proprietario della casa e non Sempronio.
Principio della continuità delle
trascrizioni (art 2650 cc)
1° caso TIZIO
Vende con un contratto
efficace e valido una casa
a MEVIO a SEMPRONIO a CAIO
Che nella stessa Il 09 gennaio 2008
data, 09 febbraio che non trascrive Il 09 marzo 2008 che
2008, trascrive il ma vende il 09 nella stessa data
suo acquisto da febbraio 2008 t as ive l’a uisto
Sempronio
Caio diventa proprietario perché è stato il primo a trascrivere dal medesimo
venditore.
Principio della continuità delle
trascrizioni (art 2650 cc)
2° caso TIZIO
Vende con un contratto
efficace e valido una casa
a MEVIO
Che nella stessa
data, 09 febbraio a SEMPRONIO
2008, trascrive il suo a CAIO
Il 09 gennaio 2008
acquisto da che non trascrive
Sempronio e il 20 Il 09 marzo 2008 che
ma vende il 09
febbraio trascrive nella stessa data
l’a uisto di febbraio 2008 t as ive l’a uisto
Sempronio da Tizio
Mevio diventa proprietario perché è come se fosse stato il primo a trascrivere dal
medesimo venditore.
Principio della continuità delle
trascrizioni (art 2650 cc)
3° caso TIZIO
Vende con un contratto
a SEMPRONIO efficace e valido una casa
Il 09 gennaio 2008
che non trascrive
ma vende
a MEVIO
Il 09 febbraio 2008, che a FLAVIO
nella stessa data trascrive Il 20 febbraio 2008 che
il suo acquisto da a CAIO nella stessa data trascrive
Sempronio, il 20 marzo l’a uisto
Il 09 marzo 2008 che
t as ive l’a uisto di nella stessa data
Sempronio da Tizio t as ive l’a uisto
Flavio diventa proprietario perché è stato il primo a trascrivere dal medesimo
venditore.
Conflitto tra più acwuirenti dello stesso diritto personale di
godimento dal medesimo autore (art 1380 cc)