Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 48
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 1 Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi esame Psicologia Generale, prof Roncato Sergio e Sadi Marhaba. Testi consigliati: Psicologia Generale di Ronacato S.,  Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia di S. Marhaba Pag. 41
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap 1 - Storia della Psicologia

Psicologia Generale

  • Scienza → sviluppo sostitutivo a progetto accumulativo → una paradigma cancella quello precedente
  • Thomas Kuhn → passaggio da una fase pre-paradigmatica, scienza immanente a struttura della rivoluzione scientifica (1962)
  • Robert Watson → non esiste una modalità unificatrice per filosofia & psicologia

Concetto anti-positivo

  • Tradizione empirico
  • 1) Europeo razionalista: Aristotele immanente ≠ empirismo
  • 2) Americano pragmatistico → Charles Pierce & William James
  • Determinismo Astro
  • Ricerca l'utile & il funzionale
  • Eclettismo: emotività, emozioni differenti + il bene comune o singolo, cultura individualizzata

Cap 2 - La Scuola di Pscologia

Nascita della psicologia

  • Scienza che studia la mente con il metodo sperimentale empirico
  • Wilhelm Wundt (1832-1920)
  • Indagine psicofisica = attenzione, memorizzazione, tempo di reazione, riflesso
  • 4 fasi delle conoscenze
    • sintoniazione
    • pubblicazione
    • esportazione
    • volontà

Azione finale della volontà e libero arbitrio

  • Esperienza immediata degli oggetti
  • Parallelismo psico-fisico (mente & corpo)

Associacionismo

  • Filosofia empirista derivata da Locke, Hume, Mill
  • Sensazioni elementari si ammassano per vicinanza, continuità o contrasto
  • Metodi: studi della memoria di Hermann Ebbinghaus
  • Variabili → dipendente & indipendente
  • Mantenere costante (e relazione causali)

Pavlov Ivan Petrovic → Condizionamento & riflesso condizionato

  • Edward Titchener (1867-1927)
  • Strutturalismo introspezione → studio empirico condotto attraverso sé
  • La coscienza è un insieme complesso composto da molte parti semplici

Sensazioni

Immagini mentali (esempio delle sensazioni)

Stati affettivi

L'insieme dei processi mentali che creando lungo hic et nunc, sono determinati nel momento

ATTRIBUTI DELLA COSCIENZA

  • QUALITÀ
  • DURATA
  • INTENSITÀ
  • CHIAREZZA (max > gli stati inferiori)
  • ATTENTIVO all'oggetto

William James

FUNZIONALISMO di SCUOLA DI CHICAGO

MATRICE EVOLUZIONISTA a procreare le configurazioni

PROCESSI MENTALI come FUNZIONI ADATTATIVE

SOPRAVVIVENZA ↑ la coscienza → adattativa

CECO ANTIFATO

  • 1863-1958
  • dagli anni '20 agli '60

TEORIA NEUROLASSISTA dell'universo

John Watson

COMPORTAMENTISMO

TEORIA del refleor sul INVISEMO

Albert

Frederick Skinner (1904-1990)

  • S-O-R
  • Comportamento minimia

Edward Tolman → teoria macensista movimento → direzionalità del comportamento

Leonard Hull → teoria ipotetico deduttiva → condizionamento tra modelli & formalizzatori

GESTALT

Edmund Husserl

GESTALT → forma, struttura, totalità

METODO FENNOENOLOGICO → strapolazione dell'evere affinement strumentalista

Max Wertkäm

Sempificatore delle memorie

VAN EDEMNGRES

individuale che va oltre ciò che viene ordine, musica

Kurt Lewin

motivazione umana

Wolfgang Köhler

PRINCIPO (4 parti) MASSISTA

FILOSOFIA ANALITICA

incompatibilità tra fede e ragione

"Perché non cristiano" (1927)

pratica e processo di chiarificazione

Gilbert Ryle (categoria di Russell)

Know That

Know How

conoscenza di cose

conoscenza che permette il raggiungimento degli obiettivi

Alfred Jules Ayer eliminare i residui metafisici nel linguaggio

Linguehow Austin

studio del linguaggio quotidiano

inadeguatezze del mondo delle cose in quello delle "quote"

recupero proposizioni metafisiche

gli enunciati si implicano devono essere considerati in relazione al sistema linguistico generale

non oltre realtà empirica

SCUOLA DI FRANCOFORTE

(Max Horkheimer, Theodor Adorno, Erich Fromm)

"teoria critica della società"

PROGETTO INTERDISCIPLINARE

allo studio del pensiero marxiano

(sociologia, antropologia, psicanalisi)

studi e denuncia di forme di alienazione sociale individuale e planetale

"Le premesse autoritarie" (1995)

studio autoritario e pregiudizio razziale

critica l'empirismo e il neopositivismo

Gaston Bachelard

contesta il principio del disinteresse del neopositivismo e la distinzione tra scienza e non scienza

ma a partire da Popper critica quella di Kuartans

E EPISTEMOLOGIA STORICA

lo strumento che guida e finalizza l'attività scientifica è la STORIA e non la LOGICA

la scienza procede tramite "rotture epistemologiche"

Come Kuhn, la ricerca è sostenuta partire da crisi che rimette tutto in amore

razionalismo controintuitivo e teorire

considera idee che ne ricolmazio altre cioè osservazione epistemologica

linguaggio all'interno della psicanalisi della conoscenza

1. T.EORIA PURA

  • concetti astratti (cosa la teoria dice)

2. CONCETTI DERIVATI

  • soggetti terminato con la rete - proposta considerato empiria.
  • Ogni teoria diventa empirica firmata.

2. MODELLO

  • interpretare una teoria come modo ben chiaro, trasformando le regole.
  • esprime un insieme di principi teorico e euristiche (funzione di mediazione)

L’epistemologia Agazzi

  • funzione euristica
  • funzione costruttiva
  • funzione pratica

Concetto di reazione (progetto mobile → realtà)

Autonomia una struttura costruita. Possibile rappresentata reale, invisibile che oggetti della conoscenza.

Il formalismo è costruito in una realtà virtuale.

I giorni sono proposizioni universali.

Concetti teorici e forme sociali, minacciando l’evidenza. La lente scientifica veronica avvicino.

MODELLO STATISTICO

  • grazie di date una realtà e una proposizione e verità accettabile tra parametri.

Il linguaggio comune come il terminio tecnici. Quale intensiva è necessaria.

MODELLO ENCELLETICO EURISTICO

Dinamica sto analizzando il pensiero.

PSICOTERAPIE

  • requisiti
    • riservatezza

RELATORE interpersonale tra paziente e psicoterap.le e obiettivo esistenza problemi psicologici.

SETTIMANE = div. cmwith econ. etica individuo a tutti sucule auts.

PROPOSTA DI NUOVE PROSPETTIVE e parti Studi tecniche e procedure no significato e modo di vivere...

rapporto positivo= a terapia sociale inoxossso case divlon securities

BRUVE va di.-10/20 sedute

L'EFFICACIA

Hans Eysenck

  • sing. verbale variabilità
  • miglioramenti nei problemi riguardanti ansia e depressivi + proseguimento chiusure lat caticzument.

calcolì su 2/3 psicoterapia psàvsivando meditazioni sparingsure

EFFETTO PLACEBO

aspettative miglioramento delle condizioni=fisiche

coincime individuo sociale regole del superpassivo sociale

la psicoterapia è solo un "distribuzione placebo";

  • sostituti della psicoterap.ssap.placebo
    • effetti a tempo termine
    • attività reso specifica

DIFFICOLTÀ DI DEFINIRE

lavnon animali e confrontando, elementi difficili. (salute... miglioramento...)

LA PSICOTERAPIA

utile / inutile possiamo

esecerne di vostre variabili

  • diverse psicoterapie
  • diverse patologie
  • diversi clienti

per servizio miglioramento e dolce non dolci entts

  • manifestanti va numerosi
    • autovalutazioni back assets successo del clin. moso risoluzione del problema neretsdivi dulrado variabile
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
48 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feudatari_3r di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Roncato Sergio.