Carboidrati
I carboidrati sono composti da disaccaridi, polisaccaridi e monosaccaridi. L'efruttosio è un monosaccaride, mentre il saccarosio è un disaccaride composto da glucosio e fruttosio. La cellulosa è un polisaccaride lineare non digeribile dall'uomo. L'amido è un polisaccaride parzialmente digeribile composto da amilosio e amilopectina. Il maltosio è un disaccaride composto da due molecole di glucosio. La chitina è un polisaccaride presente nell'esoscheletro degli insetti. Il cellobiosio è un disaccaride composto da due molecole di glucosio legate tra loro. I glicosaminoglicani sono polisaccaridi lineari o ramificati, come l'eparina e l'acido ialuronico. Le proteine sono composte da amminoacidi, ad eccezione della glicina che è l'unico amminoacido non chirale. L'acido ialuronico è un componente della matrice extracellulare che conferisce elasticità e idratazione alla pelle.
9 l'alimentazione è essenziale per introdurre gli aminoacidi, che possono essere sintetizzati o non possono essere sintetizzati e devono quindi essere introdotti con la dieta.
Le proteine sono composte da amminoacidi uniti da legami peptidici. Un gruppo di amminoacidi legati forma una catena chiamata peptide. Le proteine possono avere una struttura primaria, secondaria, terziaria o quaternaria.
Le proteine globulari hanno una forma strutturale rotonda e sono presenti in enzimi, trasportatori, ormoni e anticorpi.
Il collagene è una proteina fibrosa che costituisce la maggior parte della matrice extracellulare dei tessuti connettivi.
Le interazioni tra gli amminoacidi all'interno delle proteine sono determinate da forze deboli come le interazioni idrofobiche, le interazioni elettrostatiche e le forze di Van der Waals.
La formazione di legami disolfuro tra i gruppi SH dei residui di cisteina è un processo spontaneo che contribuisce alla stabilità delle proteine.