Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Biomolecole - schemi riassuntivi Pag. 1 Biomolecole - schemi riassuntivi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomolecole - schemi riassuntivi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROTEINE

Le proteine sono catene polipeptidiche fibrose o filamentose che si trovano all'interno delle cellule. Svolgono diverse funzioni, come ad esempio la struttura dei materiali, come il collagene e la cheratina, o la contrazione muscolare, come la miosina. Le proteine globulari, invece, hanno una forma quasisferica e compatta e sono insolubili in acqua.

La struttura delle proteine è composta da diversi livelli. La struttura primaria rappresenta la sequenza completa degli amminoacidi nella catena peptidica, legati da legami covalenti. La struttura secondaria è data da conformazioni tridimensionali circoscritte di porzioni della proteina, come ad esempio l'elica alfa o il foglietto beta. La struttura terziaria è l'intera conformazione tridimensionale assunta dalla proteina, mentre la struttura quaternaria è l'aggregazione di due o più catene polipeptidiche, definite subunità.

Le proteine possono anche interagire con altre molecole, come i carboidrati. I carboidrati, o zuccheri, sono composti chimici che possono immagazzinare energia e svolgere funzioni di sostegno acido. Sono anche componenti essenziali dei nucleici. I carboidrati sono formati da catene di carbonio.

Egligli CnHao nOhaldosi chetosi EGlucosio ESES fruttosiocarboidrati o monosaccaridisemplici2 classi unitàdisaccaridi 2carboidrati complessi unità6 10oligosaccaridipolisaccaridi unità10polisaccaridi più importanti CHOCHOCHO HH o HOOHH H HCHAH Chron ChaoD gliceraldeide D eritrosio treosioDCHO CHOOHH OHHHO HHOOHH HO ÈH OHCHOH ChaohD Dglucosio galattosioCHOK CHOKo of Etohi ohij OHB D d D glucopiranosioglucopiranosioma aconformazionevedisedia appuntirotazioneequilibrio muta della tra Binterconversione rotazione delespecifica formedella molecoladiaANOMERI C2 delstereoisomeri ladifferisconoche configurazioneperaldeidicoanomerico quellodia diEPIMERI 2 la cstereoisomeri unche differiscono per configurazionechiusaanomerico cheapertasia formanonES D Deglucosio galattosiocattività zuccheriMuta1 rotazioneFormazionedei2 glicosidi3 EsterificazioneRiduzioneOssidazione5FruttosioCHZOH HO O CHEHCHIH OH0OH CHIHOH ohOH I CheOHohCheOH ohd D fruttofuranosioD

B fruttofuranosioDisaccaride carboidrato unità monosaccaridi dacontieneche cheunite2 un legamel'onil unitàtra dell'altraanomericoc di eunaglicosidicosaccarosio fruttosioi glucosio a 1,2 glicosidicilegami rotazioneNo mutua devepassareNo formaapertariducentezucchero dalla peresserloglucosio galattosio1,4 Bleg glicosidicirotazionesì mutasì riducentezucchero ottenibile idrolisidell'amidoperglucosios glucosio d1,4leg glicosidicisì rotazionemutasì riducentezuccheroAmido deivegetaliriserva energetica a glicosidasiamilosio amilopectinad 1,4 2Leg 1,6e in efegatoriserva muscolianimalidegliimmagazzienergetica d ramificazioneleg 1,6presenzamaggiore maggioredellestrutturale piantepolisaccarideleg 1,4 B glicosidicoenzima B glucosidasi
Dettagli
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camillabisdomini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof D'Arrigo Paola.