vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1) Introduzione
Fasi indagine statistica
- def. SCOPO RICERCA
- tipologia d'indagine?
- def. pop. → campione
- variabili?
- COSTRUZIONE STRUMENTO e modalità RACCOLTA DATI
- Raccolta dati
- Registrazione e pulizia dati
- ANALISI DEI DATI
- Presentazione e interpretazione risultati
STRUMENTO = QUESTIONARIO / TEST
teoria classica dei test
teorie → costruiti tenendo conto "latenti" → variabili "MANIFESTE" → usando un QUESTIONARIO → modelli a var. latenti → 2)
Analisi risultanti questionario:
- Porte generale → dom. su q.c. da misurare
- misurazione con ITEM = elem. di test → gruppo di item → nuova scala di misura → metodologie → f. utenti → var. latenti (ex. AF)
da rassicurare misurazione: non oss. = QUESTIONARIO / TEST = dom.-stimolo (Item) → analisi d'adeguatezza di un ux item (cbm.) nel Q = blocco di item → misura un det. concetto
Punteggio di un TEST
Processo “metodo remplice” (LIKERT):
suddivido item favorevoli rif. all'ogg. di misura: dagli item sfavorevoli
attribuisco punteggi (...) ineravere...)
punt.-tot. sg = posizione nel continuum dell’atteigg. (hp. unidim)
Validazione questionario (nel dettaglio) → indicatori di natura descrittiva diretti che verificarono validità e affidabilità di tutto il Q, o di un gruppo di item
Classical Test Theory (CCT)
- ASSUME che:
- punteggio tt. &frastr;x calcolato sull'ix item = misura proprietà non oss. diretteam.
- hp. scomponibile = componente d'errore n
- PUNTEGGIO VERO LATENTE
- potenziali fonti variabilità (nelle osservaz.)
- errori di misura → dovuti a selez. casuale conditz. somministr. test
- effetti di tali condiz. differente [(gli effetti si)
- sono in media gli stessi] compensano
ES. A - misurare FELICITÀ xk nn dir. ose. nn misurabile [costrutto latente → var. latente]
29 Item
Scala a sei modalità
1
sono molto interessato alle altre personesento che la mia vita è molto gratificanteho sensazioni molto positive quasi su tuttomi sento soddisfatto completamente
3) risposta di un sg ad un item → riflette 2 componenti
4) se misura riflette principalmente, il punteggio vero latente → misura affidabile
affidabilità = [(punteggio tratto latente (τ))
affidabilità (nel dettaglio)
è fa rif. a [accurratezza, coerenza]
obb. analisi affidabilità = verificare se Q. fornisce (misurazioni) oggettive (misurazione che, se appl. allo stesso ogg.)deve date STESSI RISULTATI anche su sg. 11, strato 1, con strum.?
1 omogeneità (coerenza interna dell’insieme stimoli che compongono il test
2 concordanza tra forme di uno stesso test
3 stabilità resmoni sg esaminati + volle = (verifica risultati di ri-test)
metodi x val. affidabilità come coerenza interna
alpha di Cronbach (α) = misura di affidabilità globale di un gruppo di kent:
1 + p (m - 1)ɛ [0,1]
e * se ρ * ρ al1 coppie corr. => 1 9 sola var. lat. categ. con C classi latenti.
Assunzioni
- J = xhrri = pu biometric OM
- X2 = C classi latenti; è = var. lott.
- Pr. cond: Tjj() (Ypi = 0 | C)2 - re che gha sorteggiato; estratto della classe e risponde coronte all'output jjj
- Pr. a priori: }}> P(c)=7 P(2stats) = classe lot. cj; con Y= Y13C = 1 (%PROB.A PRORI={{class>}
- A posteriori P(prob2j), x→ y= clas. 3cd classe lot, dato nu mov. PERDI NI RIPONSO.
2: Modello
- ε-esnu=(_"3"_; x=r, pr.respond. al asp. π il all, allu di classe e), è
P("mi1", "xi1",...,m23)= ≤(; +=BERN); he no 4 theyj, e sono uedup= J