Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Schemi Fisica generale, modulo Elettromagnetismo ed onde Pag. 1 Schemi Fisica generale, modulo Elettromagnetismo ed onde Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisica generale, modulo Elettromagnetismo ed onde Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisica generale, modulo Elettromagnetismo ed onde Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisica generale, modulo Elettromagnetismo ed onde Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Fisica generale, modulo Elettromagnetismo ed onde Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Exe 1

Forza di Coulomb

circ.ferenza=2πr

sup. sfera=4πr2

volume sfera=

sup. cilindro=4πr2

F=k |q1||q2|/d2

LP=1/4πε0

LP=8,85·10-12 N m2/C2

LP=8,85·10-12 C2/N m2

le F elettriche agenti su una carica q0 dovute alle cariche circostante si sommano come vettori

F=F1+F2=|

Legge di Coulomb=

è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è definita come valore della interazione tra 2 cariche elettriche

Coulomb stabilì che 2 cariche q e q2, poste a distanza d, interagiscono con una forza F diretta secondo la loro congiungente

Campo Elettrico

E=F/q0

verso di E: uscente se q è positiva entrante se q è negativa

1°) Prodotto in un punto P da n cariche ferme

ed è definito come la F elettrostatica risultante che agisce su q in P, diviso per q0 stesso

2°) se in P c’è una carica positiva.

C’è un “legame” tra E e Fe

in un conduttore E=0

E=k |q|/d2

campo elettrico generato da carica puntiforme

densità:

  1. ρ=Q/V volumetrica
  2. σ=Q/S superficiale
  3. λ=Q/L lineare

Legge di Gauss

ΦE = E°S = E·S·cos(θ)

  • θ = angolo compreso fra E
  • ΦE = max quando θ = 0
  • ΦE = min quando S // E

ΦE = ∫ E·dS = Qint0

def: Il flusso attraverso una superficie chiusa del campo elettrico è uguale alle cariche contenute all'interno della superficie, diviso ε0.

Rappresenta il numero di linee di flusso che attraversano la superficie.

  • Se S // E, ΦE = E·S = max

con la legge di Gauss a campo E (ma la prendo in modulo)

E di una sfera carica superficialmente

  • E all'esterno
  • E all'interno

E di un cilindro carico uniformemente

E di un piano indefinito unif. carico

  • il campo è uscente se la carica è positiva
  • il campo è entrante se la carica è negativa

Se i piani sono 2

Condensatori: sistema costituito da 2 conduttori fra i quali ce induzione

Capacita C = Q/V

[1F = 1C/1V]

Lo si chiamano armature

  • Piano e=epsilon0S/d
  • Sferico e=(4pi*epsilon0)*R
  • Cilindrico e=(2pi*epsilon0*l)/lm(R/r)

E in condensatore piano E =0

V in condensatore piano V = sigma/epsilon0(d-d0)/S/d/epsilon0

Condensatori in parallelo

  • conduttore stesso
  • differenza di potenziale
  • C sempre > (>) Ci

Condensatori in serie

  • Conduttore diverso
  • stessa carica
  • C sempre < (
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
22 pagine
3 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher scudy00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Garattini Remo.