Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 39
Schemi Economia e gestione delle imprese, libro consigliato Economia e gestione delle imprese, Pivato Pag. 1 Schemi Economia e gestione delle imprese, libro consigliato Economia e gestione delle imprese, Pivato Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia e gestione delle imprese, libro consigliato Economia e gestione delle imprese, Pivato Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia e gestione delle imprese, libro consigliato Economia e gestione delle imprese, Pivato Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia e gestione delle imprese, libro consigliato Economia e gestione delle imprese, Pivato Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia e gestione delle imprese, libro consigliato Economia e gestione delle imprese, Pivato Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Economia e gestione delle imprese, libro consigliato Economia e gestione delle imprese, Pivato Pag. 26
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. LA DIMENSIONE STRATEGICA E GESTIONALE

VALORE ECONOMICO dip. da:

  • DURATA CRESCITA
  • GRANDEZZE DI CONTO ECONOMICO
  • USCITE DI CASSA
  • COSTO DEL CAPITALE ⇒ REMUNERAZIONE

VARIABILI - LEVE

  1. STRATEGICHE ⇒ VANTAGGIO COMPETITIVO
  • BENI UNICI
  • IMPIEGO EFF. RISORSE
  • POSIZIONI DI FORZA

SCELTE ⇒ STRATEGICHE

  • OPERATIVE:
  • DI INV.
  • DI FIN.

a. CORPORATE ⇒ CAMPO D’AZIONE = SCELTA DI MERCATI

  • NUOVI MERCATI
  • POTENZIAMENTO PERFORMANCE
  • PROTEZIONE E ALLOCAZIONE RISORSE

b. BUSINESS o COMPETITIVE ⇒ MODALITA’

  1. OPERATIVE ⇒ MAX EFFICIENZA

⇒ FUNZIONI:

  • PRIMARIE
  • DI SUPPORTO

⇒ PROCESSO

LO SUPERAMENTO FRAZIONAMENTO IN COORDINAZIONE

-> NO APPROCCIO “QUANTITAVO” MA PENSIERO STRATEGICO

4. LA RESPONSABILITA’ D’IMPRESA

FATTORI DI CAMBIAMENTO:

  • GLOBALIZZAZIONE
  • IPERCOMPETIZIONE
  • QUESTIONE AMBIENTALE
  • CORPORATE GOVERNANCE

⇒ RESP. SOCIALE:

  • COSTI e BENEFICI NON CHIARI => 2 TEORIE:
  1. RISPETTO NORME
  2. DA FIDUCIA ⇒ BUONA REPUTAZ.

NO CORRETTE

VALUE MATRIX

2 variabile:

  1. NORME
  2. VALORE AZIONISTI

⇒ CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

5. Le Teorie sull'Org. Interna

Perché esistono le imprese?

  • Costi di transazione - più conveniente scambio nell'azienda che sul mercato
  • Rischio imprenditoriale - risorse imprevendibili, non esiste sul mercato
  • Separazione proprietà/controllo - gestione a management
  1. T. Comportamentiste - importanza individualità processo decisionale
    • Razionalità limitata - incertezza e soggettività
    • Procedure - management incide positivamente
  2. T. Manageriali - ruolo management
    • Risorse in eccesso - investimento
    • Max crescita aziendale - soddisfaz. personale

Risposta ad un problema informativo

  1. T. Costi di transazione: si formano per opportunismo, razionalità limitata
    • CT↑, integrazione verticale
  2. T. Contratti incompleti - uno scambio una proprietà per evitare incertezze
  3. T. Agenzia - impresa come struttura controllante di incentivi

Risposta ad un problema cognitivo: impresa come insieme di routine

  1. T. Evoluzionistiche, routine: proc. di breve
    • Routine di fit all'amb.
    • Routine di cambiamento
  2. T. Conoscenze (resource-base view) - insieme risorsa per conoscenze

10. Gli effetti non competitivi della dinamica non concorrenziale

Importanza dimensione concorrenziale del vantaggio competitivo

- Competizione gioco a somma 0

Ma recentemente effetti competitivi di:

  • Comp. cooperativi
  • Comp. sociali

- Relazioni cooperative

  • Forti → legate da strutture formali
  • Deboli → comunanza di interessi

Incarico amministrativo

Associazione categoria

Alleanza

Consorzi

Joint venturesPiccole imprese

- Motivazioni cooperazione:

  1. Ottenimento risorse
  2. Difesa risorse e competenze

- Risorse condivisibili

  1. Proprietarie
  2. Basate sulla conoscenza

- Fonti VC relazionale

  • Investim. partner nella relazione
  • Presenza meccanismi di apprendim.
  • Presenza complementarietà risorse
  • Presenza mecc. governance

- Accordo e cooperazione come alternative e intermedie a mercato e gerarchia

16. DIREZIONE, ORG., STRATEGIA

◼︎ DIREZIONE

  • ORG.
  • STRATEGIA
    • GESTIONE STRATEGICA
    • GESTIONE OPERATIVA

visione della proprietà:

  • STRATEGIA COMPLESSIVA E COMPETITIVA (dove)
  • ORG. RISORSE E COMPETENZE
  • STRATEGIE OPERATIVE
  • ALLOCAZIONE RISORSE → pianificazione, str., programmazione, controllo

TOP MANAGER → GENERAL MANAGERS (mdp: posizione)

alcuni SENIOR MANAGERS / DIRETTORI AREE STR. o OP.

LEADERSHIP / stile di direzione → modello governo dei rapporti di lavoro nell'org / comportamento atteso dai responsabili verso i subordinati

◼︎ CONDOTTA

  • STILE
  • COMP. MANAGERIALI
  • COMP. LEADERSHIP
    • educazione, disponibilità, equilibrio, autorità d'impresa

Stile:

  • AUTORITARIO
  • PROTETTIVO
  • PARTECIPATIVO

◼︎ STRUTTURA ORGANIZZATIVA: definisce i criteri di divisione e coordinamento del lavoro

  • UFFICI (REPARTI)
  • DIRETTIVE / ESECUTIVE (attività e compiti)
  • RELAZIONI GERARCHICHE / FUNZIONALI

◼︎ STRUTTURA SEMPLICE:

  • Poche accentramento
  • scarsa divisione responsabilità
  • bassa formalizzazione
  • rapporti interpersonali non codificati

◼︎ STRUTTURA FUNZIONALE:

  • specializzazione e divisione del lavoro
  • efficacia esecuzione compiti
  • economie di scala

◼︎ STRUTTURA DIVISIONALE:

  • due livelli: x DIVISIONI (str. supporto) → x FUNZIONI
  • imprese complesse
  • decentrato
  • specializzazione
  • duplicazione uffici

◼︎ STRUTTURA A MATRICE:

  • funzionale e divisionale
  • specializzazione uso misto e singolo
  • mercato

18. Gestione Strategica dei Processi di Sviluppo d'Impresa

  • Attuazione Strategie di Sviluppo (modalità)
    • Crescita Interna: sviluppo unità esistenti
      • Lenta
    • Crescita Esterna: acquisizione/fusione
      • Veloce
      • Problemi di integrazione
      • Incorporazione
      • Nuova società per consolidamento
    • Crescita Collaborativa/Contrattuale: via intermedia
      • Collaborazione con terzi
  • Risorse fin. liquide
    • Chiusura pror. italiana
    • No controllo sociale e grandi gruppi
  • Facile sup. barriere
    • Marca già conosciuta
    • Brevetti
    • Forza (tecn)
    • Minor c
  • Ec. Scala, Apprendimento, Minor C x Sinergie
    • Tempi brevi
    • Max flessibilità
    • Accesso ad asset esclusivi
    • Riduzione rischi, condivisione investimenti
    • Cambiamento struttura sociale
  • Analisi
    • Fit strategico: misura in cui si integrano le risorse dei partner
    • Fit culturale: misura in cui si integrano le culture

Strategie Volte alla Crescita

  • Espansione/Concentrazione nei Business Esistenti
    • Sviluppo Orizzontale
      • Espansione interna (miglioram. impianti) o (creazione nuove unità) oppure
      • Acquisizione esterna nuove imprese
        • Quota di mercato
        • Risparmi di costi
        • Tangible savings: risparmi
    • Integrazione Verticale
      • Posizione filiera tecnologica
        • Grado di integraz. internalizzazione attività dei clienti/forn.
        • Integrazione + controllo sulla filiera
      • Tecnici e coordinamento
        • Economici, appropriazione margini profitto clienti/forn.
        • Concorrenziali, potere di mercato
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
39 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maddylubrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Danovi Alessandro.