Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 1 Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Discipline demoetnoantropologiche Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un periodo preciso storico in mente

Studio linguasulquesto prende →costumiper il religione CAPIREPER svilupposuo mezzocampo usi culturale: loe,,fenomenoEX del AmericaniNativi-9 TOTEMISMO aicerto correre: 12^ RITO POTLACHDELIL settentrionaleNativi1894 1895 di traFRANZ1 americaniBoas Statiricerca Riva costaKWA Pacifico untideldella deglii- (Hunt )George Nativo americanoantante )" ( 1897SOCIALEORGANIZZAZIONE" SOCIETÀl' SEGRETELE KWARNCTINDIANIDEGLIE simbolicheanalizza Pàlaonle rappresentazioni deidel ritospiegae( Canada)Vancouvertra costa l'Columbia Britannicala dirituali della isolacomuni e" )(" beni diRituali OSTENTAZIONE grandedefiniti di oggettidiversi prestigiodi non uso comuneecon ( PERUN PER RISULTARECONDIVIDE CHIBENI OVVEROUNdiINDIVIDUO RICEVE NON DEBITOOGGETTIDONO INMEZZO E ,)DOMINATO DONO RESTITUIREFA DEVECHIDA il-È SFIDAGARA UNAUNA dello stesso rango socialealtrotra individuo e unun,dei acquista l'

riacquistaperchécosì livello altro puòsuperiore restituiredue socialeuno un non o,afferma davanti tribùpubblicamentestatus allail proprio ilo proprio rangoBoas beni comunitàdi deirito condivisionemomento nella= " distribuzione di beni"fossesecome maggioreInvestmentun misurainsocietà KWAKNCT donola alruota intorno alla restituzionee "" COMPETIZIONE Positiva nel gruppodellegrande collezionivalore museali! CIVILTÀIMPORTANTEt LA DEL singolo 3LEGGERE approfondimentoLezione 139 BRELICHANGELO -1977111913 Romana storiadella Religionistoriarappresentanti delledimaggiori formalizzatomai ben realtà fondametodo chedefinito siun in,(storico motivazioni storicheSul comparativismo leanalizzare)didella fenomenonascita un( )MITO REALTÀSACRA è divinitàSTORIA perchéFONDA ilO formatoconosciamomondo certoLA unovvero unamodocome lo supremoin essereun,ha tipo creato l' animalicreato realtàIl testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

Il mito della creazione è un elemento fondamentale della cultura umana. I miti cosmologici raccontano la creazione del mondo e delle realtà geografiche.

Il mito degli animali eroi racconta delle origini degli antenati tramite miti e eroi.

Il mito della creazione incontra il mito di Dio. Il trickster è una figura ambivalente che può essere sia buona che cattiva, perché può intralciare o aiutare il creatore a creare.

Il mito permette agli uomini di continuare a esistere e di avere un dispositivo culturale per vivere nel mondo.

I riti di divinizzazione sono passaggi propiziatori che permettono agli uomini di diventare delle divinità.

Il rito del sacrificio è un rito cruento che viene eseguito per contrastare le forze del male.

I riti di transizione sono fasi solitamente ripetute che riprendono da giorno a giorno o da ore a ore. Ogni fase è dedicata a una divinità.

sciamaneriti coreaneunaa .PROFANOSPAZIONel ( ) alrettangolare chespazio sacro alberopalosolitamente unrito riconosciamo centro viene posizionato peruno o,C' ètraidentificare mondi ufficichirelazionedi Ritualeun artepraticapunto OPERATOREunasse il ritoun comei . .,, Italia Sud Italiadiversi ilEXtipiin vagare.( lunari) () )AXIS OXTONIOMUNDUS coranicomondocongiungimento il etra mondo ciecoildegli sono anche operatoreci aiutanti ovviamente glie spettatorideveRIUSCITABUONA gestiDEL -7 sempre stesseessere parolemito stessolato modoallo stessi, ,ANNULLAMENTOin contrariocaso :-tutto ciò la 'mentalita dellefunzionapermetteci personedi capire come↳ formazioni culturaliCOSTRUZIONE : leDEL perMONDO 14passaggioRITI di = 'Varenne VANArnad ARNOLD GENNEP11873 )BourgLudwigsburg la Reine1957 nel- --"1909 "I riti PASSAGGIOdi ( )statociò che porta persona dauna un aitroaunodidisamina profonda alcunidi passaggioriti3 FASI rituali: dacaratterizzata

specillaognunaI SEPARAZIONE RITI comunitàPRELIMINARIdi distaccoRITI dalla di dallo socialeappartenenzaO stato, ,condizioneda unao" "2 SULLA SOGLIA là limboRITIMARGINE ne diMINARI diLI sorta0 diqua unane ,,fase sarà rimarràpiù se nelimportante sisepassaggio: il marginesuperato o9 statusNuovocondizionedetermina iniziale UNuna vn r r r r n r n r n r n n r r r r r3 AGGREGAZIONE AGGREGAZIONE sogliaRI RIM superate restare trovadovelaNARIPostumi siO o- ,( ) " " "libro istanzechiamerà "comunità "ipotizzanel dei "che l' "esseri interadiumanigli riuniti ovverocominciamentocase entrerannovitavivano perpassaggioriti usciranno dallein e," dellequesta "di superando deicasa lentigogne o920 " Analizza il valore simbolico e formale dei riti" TOTEMICOSTATO delLO PROBLEMAATTUALECritica alcuni autori, come Mass e Durkheim, secondo cui il totetismo è la prima forma dei religione,

Formattazione del testo

una forma primitiva poi una forme media che è il politeismo e poi con una società più avanzata il monoteismo. Lui critica questa forma del totetismo, perché per Van Geppen poiché non esiste un'evoluzione della religione, ma solo uno sviluppo umano, attraverso quelli che sono riti di passaggio. (la) è costituita di passaggio vita riti di GUARDA video 15 MARGARET MEAD L'INFANZIA E SAMOAA (Samoa) Boas 1978 fece tra allieva di ricerche 1901 1926 1927a- e, "1928" l'ADOLESCENZA Samoa A Dopo uno studio sul campo, come punto centrale l'adolescenza delle ragazze nell'isola di Samoa. Dopo uno studio sul campo, come punto centrale Modelli culturali differenti, portavano da un lato una grande socializzazione ma anche una emarginazione di queste persone in contatto con i gruppi delle altre popolazioni vicine. SOCIETÀ semplice SAMOANA ed omogenea) (adolescenza l' di problemi stessi difficile delle individui degli gli era

Partenza comparando punto analizzare momento un ragazze americane un per, I modelli educativi dei Samoa portavano le ragazze a meno traumi delle coetanee statunitensi. La differenza:

  1. Mancanza di messaggi concorrenziali (non esistenza di modelli produttivi capitalisti, che porta al consumismo)
  2. Il carattere monodimensionale della cultura samoana (l'esistenza delle scelte il cui il giovane giunge nella fase adolescenziale)

"Margaret Mead, Ruth Benedict, Franz Boas" Relativismo culturale:

Ediconcetto (Passo avanti rispetto alla ricerca sul campo):

Portare avanti una ricerca seguendo i dettami del relativismo culturale che non significa essere individualisti o etnocentrici, ma significa considerare le esperienze altre cariche di dignità, comprese solo con pazienza e possono avere senso antropologico e sociale. Dar senso al loro esistere tramite le loro categorie culturali. Relativismo culturale - non è un mezzo per giustificare ma è un concetto fluido.

E' dinamico per le ricerche sul campo comprendere i fenomeni culturali nella loro interezza e particolarità.

Altridare voce per partecipare, vista, capire, punto, agire, renderli studi e di loro e non accettare punti di vista o pratiche rituali.

Ruth Benedict e modelli della cultura.

Identità altrui, cultura e noi: Identità -> concetto pluridimensionale e politematico che contraddistingue una costruzione culturale che si appoggia sul sentimento di appartenenza di chi si identifica nella propria cultura.

Cultura -> incide sia sul modo di vedere le cose che sul comportamento. Tale apprendimento si svolge all'interno di una comunità omogenea (condividere regole e riti per formare un'identità che la differenzia dalle altre).

- simboli - concetti - parole -> condivisi in una società e attraverso i quali una società prende consapevolezza di sé.

Nella definizione della propria identità, funzione fondamentale.

parola, Ruth Benedict è stata una delle antropologhe più importanti nel campo dello studio della cultura e della società. Era allieva di Franz Boas e collega di Margaret Mead. Uno dei suoi contributi più significativi è stato lo studio della disgregazione culturale dei nativi americani. Nel suo libro "Modelli di Cultura" del 1934, ha introdotto una metodologia mista tra antropologia e scienze psicologiche per comprendere le diverse culture.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beckybelletti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.