Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Schemi autori sociologia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIOLOGIA NORDAMERICANA

VEBLEN Critica al consumo vistoso: si vuole più di quanto si ha per apparire non per un bisogno biologico.

MEAD per l'esistenza della società: "Interazionismo simbolico"; Simbolizzazione; Presupposti Istituzioni.

STRUTTURAL FUNZIONALISMO PARSONS Definizione di struttural funzionalismo; "La struttura dell'azione sociale"; I Sistemi; il Sistema sociale: status e ruoli + interiorizzazione; Variabili strutturali; AGILMERTON Opposizione ai funzionalisti; le teorie di medio raggio; Funzioni e Disfunzioni della Guerra; Anomia (Teoria della devianza)

MILLS "I colletti bianchi", l'elite del potere

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Teoria critica della società

HORKHEIM & ADORNO (Fondatori) La Dialettica dell'Illuminismo (la razionalità diventa il rapporto fra dominio e subordinazione); Sistema economico-politico che reifica gli uomini (processo di reificazione).

«L’illuminismo si rapporta alle cose come il dittatore agli uomini, che conosce poiché è in grado di manipolarli.» - MARCUSE

FENOMENOLOGIA - BERGER & LUCKMANN

“La realtà come costruzione sociale”

La realtà è un processo di integrazione e interazione; Distinzione fra realtà oggettiva e soggettiva. Socializzazione primaria e secondaria; problema della reificazione

BERGER, BERGER & KELLNER

La mente senza dimora (pluralità di mondi). Problema dell’Identità: moderna riflessiva.

TEORIA DELLO SCAMBIO - HOMANS

La teoria dello scambio. Il “Gruppo umano”: sistema esterno ed interno. Principi base dello scambio: azione, ricompensa, valore, giustizia distributiva (relazioni fra queste proposizioni) approvazione, aggregazione (reazioni).

MOVIMENTI COLLETTIVI - MELSER

Si rifà ad Homans. L’azione sociale strutturata e la tensione strutturata. Differenza fra comportamenti

collettivi e movimenti collettivi.

ALBERONI Lo “STATO NASCENTE” (concetto NON critico). Distinzione fra fenomenicollettivi d’aggregato e di gruppo.

TOURAINE Critica alla sociologia prevalente (tipica del funzionalismo); concetto di storicità;Sociologia dei movimenti; Movimenti di carattere culturale.

LA DRAMMATURGIA

GOFFMAN La vita come rappresentazione teatrale; l’attore e la facciata; Ribalta e Retroscena;Istituzioni e Istituzioni totali (ospedali psichiatrici, carceri…).

SOCIOLOGIA NEOLIBERALE

DAHRENDORF Società: rapporto fra autorità e subordinazione; conflitto fra Dominanti eDominati; Necessità del conflitto; Progresso Chances di vita opzioni e legature; Crisi delle legature: Società ANOMICA.

ETNOMETODOLOGIA

GARFINKEL Definizione di etnometodologia. Caratteristiche dell’Agire sociale:INDICALITA’ E RIFLESSIVITA’. Etnometodologia e Sociologia ufficiale.

ERMENEUTICA

HABERMAS Definizione di ermeneutica.

Critica all'ermeneutica di Habermas. I tre tipi di agire. L'agire comunicativo e strumentale razionalità comunicativa e strumentale. La RAZIONALIZZAZIONE: contrapposizione fra integrazione sociale e integrazione sistemica. Colonizzazione del mondo della vita. INDIVIDUALISMO METODOLOGICO BOUDON Definizione; scopo; Boudon: "un'azione è sempre razionale"; Esempio operaio e sociologo. TEORIA SISTEMICA LUHMANN Critica ai funzionalisti studio del sistema sociale e non più l'individuo al centro del problema sociologico. Definizione di Mondo, Sistema e Ambiente. Azione adattiva riduzione di complessità. Problema della contingenza. SENSO. Società come selezione. TEORIE DELLE SCELTE RAZIONALI Scopo; Confronto con Parsons e Durkheim. ELSTER JON Limitazione delle possibilità; Individualità e libertà in base a cosa un individuo sceglie un'azione (2). HERBERT SIMON L'azione razionale segue

Il criterio della razionalità limitata. Chiarire il perché di LIMITATA. Le scelte soddisfacenti più che ottimali SECOND BEST.

TEORIA DEI GIOCHI Analizza la strategia dell'individuo che sceglie sulla base dei mezzi che ha disposizione per raggiungere un fine. "Il Dilemma del Prigioniero" (importante perché mette in evidenza i limiti della razionalità). Concetto di FIDUCIA (v. Coleman).

JAMES COLEMAN Esamina le relazioni fra gli individui per l'acquisizione e il controllo di risorse scarse. Sostituzione delle istituzioni. Il CAPITALE SOCIALE: definizione + le diverse forme che può assumere (credit slip, canali informativi, norme e sanzioni, Autorità); Votazioni e Coalizioni politiche.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

PIERRE BOURDIEU (influenzato dallo strutturalismo - azione sociale che ci permette di cogliere l'invidia all'interno della società - e dal marxismo) Sociologia dei processi

La mia riflessione si concentra su diversi concetti chiave, tra cui:

  • Habitat: l'ambiente fisico e sociale in cui viviamo e che influisce sulle nostre abitudini e comportamenti.
  • Habitus: l'insieme delle disposizioni e delle pratiche che acquisiamo attraverso l'interazione con l'habitat.
  • Gusto: la nostra preferenza per determinati stili di vita, che può essere influenzata sia dall'habitus che dall'habitat. Ci sono due tipi di gusto: il gusto oggettivo, che è influenzato dalle norme sociali, e il gusto soggettivo, che è influenzato dalle nostre preferenze personali.
  • Conflitto fra Habitus e Gusto: il conflitto che può sorgere quando il nostro gusto personale entra in contrasto con le norme sociali o con le aspettative dell'habitat.
  • Stile di Vita: il modo in cui viviamo e ci comportiamo, che è influenzato dall'habitus, dal gusto e dall'habitat.
  • Identità: l'insieme delle caratteristiche che ci definiscono come individui. L'identità può essere culturale, basata sulle nostre radici e tradizioni, o costruita, basata sulle scelte che facciamo nella nostra vita.
  • Consumo: l'atto di acquistare beni e servizi. Il consumo può essere influenzato dal nostro gusto, dal nostro stile di vita e dai nostri valori.
  • 4 tipi di capitale: secondo la mia riflessione, ci sono quattro tipi di capitale che influenzano il nostro stile di vita e il nostro consumo: il capitale economico, il capitale culturale, il capitale sociale e il capitale simbolico. Questi concetti possono essere confrontati con quelli di Marx, che ha teorizzato il concetto di capitale economico come il principale fattore di disuguaglianza nella società.
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
4 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giovene Luca.