Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Schemi politiche per Sociologia Pag. 1 Schemi politiche per Sociologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi politiche per Sociologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi politiche per Sociologia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANPAL

- *Ruolo e Coordinamento:*

- Politiche del lavoro per disoccupati.

- Supporto a operatori pubblici e privati.

- Promozione del diritto al lavoro, formazione, crescita professionale.

- Responsabile del sistema informativo del mercato del lavoro.

- *Riforma 2021 (Governo Draghi):*

- Nuova organizzazione con Direttore Generale, soppressione del Presidente.

INAPP

- *Funzioni:* Monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro, istruzione,

formazione, politiche sociali.

- *Focus:* Politiche statali e regionali in istruzione e formazione, inclusione

sociale, servizi per il lavoro.

Centri per l'Impiego (CPI)

- *Gestione Amministrativa:* Mantenuta sul territorio.

- *Piano di Rafforzamento Amministrativo:* Finanziato nel 2019, potenziato con

il PNRR.

- *Ruolo dei Navigator:* Stabilizzazione e potenziamento amministrativo.

Attori della Governance

- Ministero del Lavoro.

- ANPAL/INAPP/INPS.

- Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro.

- Regioni ordinarie e a statuto speciale.

- Fondi interprofessionali.

LEZIONE N.3/4 DALLA PANDEMIA AL GOL

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

- *Obiettivi generali della Missione n. 5:*

1. Rafforzamento delle politiche attive del lavoro e formazione.

2. Aumento dell’occupazione giovanile.

3. Sostenere l’imprenditoria femminile.

4. Potenziare il servizio civile universale.

5. Rafforzare i servizi sociali locali.

6. Migliorare il sistema di protezione e inclusione per persone emarginate.

7. Integrare politiche e investimenti nazionali per case accessibili e

rigenerazione urbana.

8. Interventi speciali per la coesione territoriale.

- *Obiettivi trasversali a tutto il PNRR:*

1. Sostegno all’empowerment femminile.

2. Incremento delle prospettive occupazionali per i giovani.

3. Riequilibrio territoriale.

4. Sostegno all’occupazione, formazione e riqualificazione.

5. Attenzione alla qualità dei posti di lavoro creati.

La Competenza dell’UE in Materia di Occupazione

- *Trattato di Amsterdam (1999):*

- Base per le politiche dell'occupazione a livello UE.

- Istituzione della strategia europea per l'occupazione e del comitato per

l'occupazione (EMCO).

- *Coerenza con le politiche di bilancio:*

- Gli Stati Membri contribuiscono al pieno impiego in linea con le politiche

economiche.

Il Ruolo del Consiglio per le Politiche per l’Impiego

- *Procedure Annuali:*

- Elaborazione degli orientamenti in materia di occupazione.

- Piani Annuali per l’Occupazione da presentare alla Commissione e al

Consiglio.

- *Comitato per l’Occupazione:*

- Monitoraggio e sviluppo delle politiche dell'occupazione.

Governance del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori)

- *Decreto Interministeriale 5 Novembre 2021:*

- Coordinamento tra Ministero del Lavoro, Regioni e Province autonome.

- *Programma GOL:*

- Parte del PNRR, Missione 5, Componente 1.

- Risorse: 4,4 miliardi di euro.

- Obiettivi: Coinvolgimento di 3 milioni di beneficiari entro il 2025.

Obiettivi di GOL

1. Centralità dei livelli essenziali delle prestazioni.

2. Prossimità dei servizi.

3. Integrazione con le politiche attive regionali.

4. Integrazione con le politiche della formazione.

5. Rete territoriale dei servizi.

6. Cooperazione tra pubblico e privato.

7. Personalizzazione degli interventi.

8. Coinvolgimento delle imprese e del territorio.

9. Rafforzamento delle capacità analitiche.

10. Innovazione, sperimentazione e valutazione.

11. Programmazione orientata ai risultati.

12. Sistema informativo unitario e monitoraggio.

Target al 31 Dicembre 2022

- Obiettivi: Attivazione di 600.000 beneficiari entro il 2022.

Beneficiari di GOL

- *Categorie:*

1. Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.

2. Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro.

3. Percettori del reddito di cittadinanza.

4. Lavoratori fragili o vulnerabili.

5. Disoccupati senza sostegno al reddito.

6. Lavoratori con redditi molto bassi.

Percorsi di GOL

1. Reinserimento lavorativo.

2. Aggiornamento (upskilling).

3. Riqualificazione (reskilling).

4. Lavoro e inclusione.

5. Ricollocazione collettiva.

Milestone e Target

- *Definizioni:*

- Milestone: Traguardi quali-quantitativi.

- Target: Obiettivi quantitativi.

A che Punto Siamo

- Al 31 dicembre 2023, più di 1,9 milioni di beneficiari presi in carico, distribuiti

tra diversi percorsi.

Focus e Prospettive

- Coinvolgimento di 3 milioni di beneficiari entro il 2025, con specifici obiettivi

per categorie vulnerabili.

Criticità

- Ritardi nell’assegnazione delle risorse e obiettivi annuali per il 2023.

LEZIONE N.5 DAI LEP AI FLUSSI DEI SERVIZI

Livelli Essenziali di Prestazioni (LEP)

I Livelli Essenziali di Prestazioni (LEP) sono definiti come il contenuto specifico

delle prestazioni erogate, che deve essere interpretato in modo dinamico.

Questo significa che le prestazioni devono essere adattabili e basate su intese

tecniche che considerino i target fissati per il programma e i costi associati, in

modo che il programma possa mantenersi finanziariamente sostenibile.

LEP e Politiche Nazionali

Nel contesto delle politiche nazionali, lo spazio d’azione è limitato alla

definizione dei LEP, come stabilito dall'articolo 117, comma 2, lettera m della

Costituzione. La definizione dei LEP non è solo una questione di terminologia,

ma richiede anche una seria programmazione dei tempi di erogazione e un

monitoraggio rigoroso per identificare rapidamente eventuali inadempienze.

Inoltre, è fondamentale un piano di rafforzamento amministrativo per garantire

l’effettiva erogazione dei LEP.

Prestazioni Rivolte ai Disoccupati

Le prestazioni rivolte ai disoccupati comprendono diverse categorie, ciascuna

con un focus specifico:

Accoglienza e prima informazione: Prima interazione e orientamento

 iniziale.

Profilazione e aggiornamento anagrafico-professionale:

 Valutazione delle competenze e aggiornamento dei dati professionali.

Orientamento (base e specialistico): Fornire informazioni di base e

 consulenze specializzate.

Patto di servizio personalizzato: Un accordo individualizzato tra il

 disoccupato e il servizio per l'impiego.

Supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo: Comprende

 l’accompagnamento al lavoro, l’attivazione di tirocini extracurriculari e

l’incontro tra domanda e offerta.

Assegno di ricollocazione e avviamento alla formazione: Misure

 finanziarie e formative per facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro.

Incentivi alla mobilità e altre prestazioni specifiche: Supporto per

 la mobilità territoriale e altre attività non menzionate nel programma GOL

(Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).

Prestazioni Rivolte alle Imprese

Le prestazioni rivolte alle imprese includono:

Accoglienza e informazione: Fornire informazioni alle imprese sui

 servizi disponibili.

Incontro domanda-offerta: Facilitare l’incontro tra le imprese e i

 potenziali dipendenti.

Attivazione dei tirocini: Gestione e promozione dei tirocini.

 Collocamento mirato: Supporto specifico per l'inserimento di categorie

 particolari di lavoratori.

Flusso dei Servizi

Un esempio di flusso di servizi è rappresentato dal LEPF1, che riguarda

l’accompagnamento al lavoro. Questo flusso include attività specifiche, la

durata, i risultati attesi, e le modalità di attuazione, oltre all’unità di costo

standard (UCS).

Ruolo dei Privati e Accreditamento

Il processo di accreditamento consente all'Anpal (Agenzia Nazionale Politiche

Attive del Lavoro), alle Regioni e alle Province Autonome di riconoscere a un

operatore, pubblico o privato, l'idoneità a erogare servizi per il lavoro nei

rispettivi ambiti territoriali. Questo include anche la partecipazione alla rete dei

servizi per il mercato del lavoro, con particolare riferimento ai servizi di

incontro tra domanda e offerta. L'Albo Nazionale dei soggetti accreditati ai

servizi per il lavoro raccoglie questi operatori, suddivisi in tre sezioni: agenzie

per il lavoro, soggetti accreditati a livello regionale, e agenzie operanti in

regioni senza un proprio regime di accreditamento.

Modelli di Servizio

Esistono due principali modelli di servizio:

Modello Cooperativo: In questo modello, i Centri per l’Impiego (CpI)

 collaborano con enti privati accreditati per erogare parte dei servizi.

Modello Competitivo: Gli utenti possono scegliere liberamente tra il

 servizio pubblico offerto dai CpI e quello privato accreditato. Questo modello è

adottato, ad esempio, in Lombardia.

Sussidiarietà Orizzontale

La sussidiarietà orizzontale prevede che i soggetti accreditati eroghino i servizi

per il lavoro secondo le disposizioni nazionali e regionali, rispettando principi di

legalità, non discriminazione, buon andamento, trasparenza e imparzialità.

Recentemente, è stata introdotta la parità di accesso ai CpI e ai soggetti

accreditati alla piattaforma digitale del Reddito di Cittadinanza per il patto per il

lavoro. Le agenzie per il lavoro possono svolgere attività di mediazione anche

per i beneficiari di Reddito di Cittadinanza, con un incentivo per ogni

assunzione effettuata.

Sistema Informativo Unitario (SIU)

Il Sistema Informativo Unitario (SIU) è composto da un nodo di coordinamento

nazionale e nodi regionali, e include vari sistemi informativi come quelli per i

percettori di ammortizzatori sociali, le comunicazioni obbligatorie, e la gestione

dei servizi per il lavoro e delle politiche attive. L'obiettivo del SIU è migliorare

l'efficienza nello scambio di dati e nei servizi erogati, supportando operatori

come i CpI, i soggetti accreditati e i patronati convenzionati con Anpal.

Digitalizzazione nel PNRR

Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la realizzazione

del SIU risponde alla necessità di riformare il modello istituzionale e

organizzativo dei servizi per il lavoro, promuovendo la cooperazione tra i

sistemi informativi regionali e quello centrale. Questo processo mira a

ottimizzare i flussi di cooperazione applicativa e a garantire una maggiore

integrazione tra le componenti applicative regionali e il sistema centrale per

l'erogazione dei servizi all'utenza.

Invertire il Paradigma

L'inversione del paradigma nel sistema di condizionalità prevede una maggiore

integrazione tra INPS, ANPAL e i CpI per migliorare l’erogazione e il

monitoraggio dei servizi, assicurando che le prestazioni siano uniformi e che gli

interventi siano efficaci e tempestivi.

LEZIONE N.6 LA FORMAZIONE PROFESSI

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
15 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher messina.mc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Valente Luisa.