Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Funzionalismo: riassunto e schema Pag. 1 Funzionalismo: riassunto e schema Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Funzionalismo: riassunto e schema Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Funzionalismo: riassunto e schema Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Società moderna- complessa:

solidarietà organica

si deve: COLLOCARE IL SOGGETTO nel posto piu’

 adatto

“convincerlo” a stare al posto assegnato

MA SERVE STABILITA’ NELLE REGOLE, ALTRIMENTI…

 ANOMIA: CONSEGUENZE PER IL

CONSEGUENZE PER LA SOGGETTO

SOCIETA’

FUNZIONALISMO PARSONS

SISTEMA: insieme di parti, ogni parte svolge

 una funzione necessaria alla riproduzione del

sistema MODELLO AGIL

Adaptation

 Goal Attainment

 Integration

 Latent Pattern Maintenance

 Nel sistema sociale rappresentato dalla

società globalmente intesa:

il sistema economico svolge la funzione A

(produzione e circolazione di risorse, beni e servizi necessari per il

funzionamento della società);

il sistema politico svolge la funzione G

(mobilitazione, organizzazione e gestione delle risorse di cui la società

dispone);

il sistema normativo svolge la funzione I

(definizione delle norme sociali, controllo dell’osservanza di esse e tutela

della coesione sociale);

il sistema della socializzazione svolge la funzione

L ( trasmissione e interiorizzazione della struttura valoriale e motivazionale

della società).

Concezione parsonsiana

La socializzazione è …

L'apprendimento di qualsiasi orientamento

che abbia una significanza funzionale per il

funzionamento di un sistema di aspettative

complementari di ruolo

La socializzazione è in funzione:

delle aspettative sociali e del conseguimento

di uno o più ruoli adulti

I meccanismi fondamentali di

apprendimento

- rafforzamento-estinzione

- sostituzione

- imitazione

- identificazione 

EFFETTO SOCIALIZZANTE

 collaborazione e

complementarietà

fra le agenzie

c aratteristiche fondamentali del

modello di socializzazione funzionalista-

integrazionista

Chiara progettualità sociale

- Trasmissione di un patrimonio culturale

consolidato e condiviso

- Apprendimento (interiorizzazione) degli

orientamenti di valore fondamentali

- Sviluppo delle motivazioni alla riuscita

(achievement)

personale e sociale

- Specificità dei compiti dei diversi agenti di

socializzazione

- Continuità fra le diverse agenzie di

socializzazione L’identità

è una componente fondamentale del

sistema della personalità

svolge la funzione di mantenimento del

modello

Dettagli
A.A. 2017-2018
13 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francy.26skate di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Aceto Francesco.