Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Schema di sociologia Pag. 1 Schema di sociologia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di sociologia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di sociologia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di sociologia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di sociologia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di sociologia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di sociologia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di sociologia Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Heisenberg (legge dell'indeterminazione)

• Teorie sono dei modelli: i modelli sono delle mappe che permettono di muoversi nel terreno ma non vanno confuse con esso

• Evidente relativismo: la realtà è solo la percezione della realtà, una psicoanalisi è un insieme

• Freud: le tecniche terapeutiche e le teorie scientifiche sono orientate alla psiche, complesso dei processi con cui il soggetto fa esperienza del suo mondo interiore e si rapporta con quello esteriore; nasce come pratica per curare i pazienti da nevrosi tramite la scoperta delle sue cause.

Ognuno ha la capacità di rimuovere dei traumi che rimangono nell'inconscio (luogo in cui si collocano: pensieri e sentimenti rimossi, il meccanismo di censura stesso e le pulsioni stesse) e agiscono tramite dei sintomi: lapsus, sogni, motti. Tramite il metodo delle "libere associazioni" quanto rimosso viene riportato alla luce mettendo il soggetto a confronto. Ciò che viene rimosso è la energia pulsionale che si libidorimosso.

agita in noi, si identifica con la sessualità, insieme di pulsioni erotiche che ci spingono a "mete" il cui raggiungimento appaga il desiderio. Se la meta è inibita dalle "processo di norme sociali avviene sublimazione" in cui le pulsioni si appagano in attività culturali e artistiche. C'è anche la "pulsione di morte", distruttiva che trae piacere da uno stato di quiete finale. Gli organismi tendono solo a soddisfare sé stessi senza considerare bene e male, il che è in contrasto con esigenze morali della società che richiedono controllo e negazione degli istinti. L'apparato psichico è tripartito in: Es (insieme delle pulsioni che mirano alla soddisfazione indifferenti alla realtà esterna e alla morale); Io (corrisponde a coscienza che conosce il "principio di realtà" e deve mediare tra la pressione delle pulsioni e le norme morali); Super-Io (interiorizzazione delle regole e dei valori).dell'autorità sociale) → la razionalità è in realtà una mera "razionalizzazione" = camuffamento in vesti razionali di motivi e di spinte che non hanno nulla a che fare con la ragione → autoinganno. "Tractatus-Logico-Philosophicus" di Wittgenstein intende fornire un impianto logico al linguaggio ordinario, ma le parole hanno significati diversi che dipendono dal contesto, sono definite dal loro uso in situazioni e in cerchie sociali concrete. Le parole hanno un significato unico solo nel linguaggio tecnico-scientifico. Il linguaggio è una pratica, un'attività che svolgiamo come esseri umani, è una vita (insieme delle attività in cui ciascuno di noi è immerso come membro di una determinata società) → bisogna seguire regole per parlare con altri, ma le regole cambiano a seconda del gioco, facendo sì che i discorsi non siano immediatamente traducibili (porta a

Il relativismo è anche un invito a rivendicare la pari dignità di ogni cultura. Con il linguaggio si esprime una forma di vita ma è anche il mezzo con cui la interpretano. Non esiste descrizione neutrale del mondo, quindi la rivalutazione del ruolo del linguaggio è una "svolta linguistica".

Mannheim, nella sociologia della conoscenza, sostiene il relativismo: non può esserci pretesa di verità assoluta della storia. L'ideologia di Marx afferma che ogni individuo, in quanto appartenente a un gruppo sociale, tende a concepire la realtà secondo un punto di vista che esprime gli interessi, la cultura, l'utopia, ecc.

Si può parlare di una visione del mondo di colore, in cui coloro che sono impegnati nella lotta per rovesciare i rapporti esistenti non riescono a vedere nella realtà altro se non gli elementi che vogliono negare. Ognuno interpreta la realtà in base alla propria situazione esistenziale, arrivando così al relazionismo, un concetto che indica la relazione originaria che lega ogni prodotto della cultura.

All'esistenza concreta e determinata in cui i soggetti sono posti; è fondamentale la formazione delle generazioni. La verità è un limite a cui si può solo tendere, l'approssimazione sarà maggiore quante più prospettive consideriamo; gli intellettuali, essendo più svincolati da appartenenze sociali, e con approccio valutativo sono adatti a confronto disinteressato.

Scuola di XX • Critica al marxismo (ritorno sulle origini hegeliane): possibilità rivoluzionarie rimangono latenti, classe operaia non è più rivoluzionaria → nel lavoro estraniato, la personalità dell'uomo diventa mezzo di sussistenza, anche capitalista finisce per essere schiavo al servizio del possesso. La rivoluzione deve essere totale, senza un soggetto prestabilito perché esprime ricordo di possibilità di emancipazione e non interesse di una classe.

Integrazione della psicoanalisi e le ricerche sulla famiglia

e sullapersonalità incapacità di formareindividui auto responsabili incapacitàdi sviluppare un Io in grado diassumersi la responsabilità di sepersonalità autoritariastesso che reprime la tensione a soddisfareimpulsi libidici, sfoga frustrazione sucapro espiatorio ed è incline adaffidarsi irrazionalmente all'autoritàdi un leader che permette disoddisfarne i bisogni• Critica alla razionalizzazione : il finedell'esistenza degli uomini è produrre(Adorno) civilizzazione ha impostocontrollo degli impulsi perpermettere progresso. Grazie allivello raggiunto il controllo potrebbeedonismodiminuire per permetterein cui però si avrebbedesublimazione repressiva(riproduzione anche nel sesso dellamorale repressivadominante)Marcuse• La razionalizzazione è in realtàsviluppo dell'intelletto (capacità dicommisurare logicamente i mezzi aifini, calcolando i costi e i benefici diogniazione) uomini moderni perdono capacità critiche "Eclisse della ragione" di Horkheimer che trova nucleo del processo nel passaggio da Illuminismo (critico vs aristocrazia, privilegi,) a Positivismo (appiattisce l'idea di ragione, riducendola a strumento di descrizione dei "fatti") ragione scompare e rimane razionalità. • Industria culturale: amministrazione dello svago, compensazione temporanea ai lavoratori. interesse per la stampa e per i mezzi di comunicazione (cinema, radio ecc..) nella comunicazione di massa non è previsto che gli utenti siano anche emittenti quindi anche produzione di massa (i prodotti vengono standardizzati) invito all'acquisto con reclamela e manipolazione cultura si riduce a merce e promuove la sottomissione del singolo alle gerarchie esistenti perché, scaricando nell'immaginario i desideri frustrati, rinuncia a prendere atto della divergenza tra libertà desiderata e mondo in cui si trova(
  • Lowenthal) - Semicultura: cultura degradata a patrimonio di informazioni per il semicolto, perdendo le sue funzioni. (Adorno)
  • Benjamin in "Opera d'arte" - vedere la statua in una fotografia è fruire di eventi riprodotti all'infinito: "l'originale" sparisce del tutto, crisi dell'esperienza, le impressioni vengono padroneggiate intellettualmente, ma non le lasciamo sedimentate nel profondo portando a sterilizzazione delle impressioni che è favorita dalla vita moderna, questo corrisponde per converso all'incapacità di percepirsi come dotati di una continuità interiore, atrofia della sensibilità
  • Habermas - sfera pubblica: spazio in cui i privati cittadini si incontrano e si informano di ciò che li concerne collettivamente, affiancando così le azioni del proprio governo: è dove si forma l'opinione pubblica. Con l'evolversi dei mezzi di comunicazione la sfera pubblica

èinvasa da interessi politici/economici perdendo le sue caratteristiche.

Habermas riconosce che gli uomini sono legati gli uni con gli altri dalla ricerca di una comprensione reciproca che si realizza mediante la lingua (prerequisito dellariproduzione della vita sociale). Oltre alle pratiche produttive, bisogna anche considerare le pratiche dell’interazione mediate dallinguaggio per analizzare società. A razionalità differenza della strumentale (sapere tecnico) la razionalità comunicativa si evolve attraverso l’emancipazione progressiva dai vincoli che impediscono la comunicazione libera, responsabile fra gli uomini.

Elias: nella società feudale la nobiltà aveva sviluppato azione che mescolava comportamenti rispetto al valore e allo scopo (Weber): attraverso ostentazione lusso si conquista o si difende posizione di potere–“strumentalizzazione del prestigio”. Stati diventano detentori del monopolio della violenza legittima–> violenza

estromessa dallavita esteriore viene interiorizzata: gli individui devono imparare a controllare i propri impulsi conformandosi agli standard civili

Lazarsfeld: l'influenza che la propaganda e i mass media hanno presso la coscienza delle persone dipende dal contesto in cui sono situati: più si è isolati, più hanno efficacia

Critica all'illuminismo (e a tutta la civiltà occidentale): il "rischiaramento" assoluto del mondo nega ciò che trascende le spiegazioni razionali

Fiducia nel sapere tecnico-razionale come forma di dominio sulla natura; sviluppo dell'intelletto; si perde la ricerca di "senso" e il riferimento ai valori risponde a una logica di dominio (tecnico) sulla natura, che produce estraniazione dalla natura stessa

La ragione deve riconoscere la propria ambivalenza, i propri limiti e le potenzialità critiche ragione comprende il mondo al prezzo di trasformarlo in un oggetto di dominio

inficiando ogni beneficio.

Mondo moderno

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
37 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher allegaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Rossi Emanuele.