Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Schema Decameron Pag. 1 Schema Decameron Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Decameron Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Decameron Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trama della storia

MARATO, la vede si innamora, uccide il fratello perricone con una finta rapina, la porta su unanave2 PADRONI NAVE, uccidono marato, se la dividono, poi scontro anche fra loro due, uno muorealtro ferito.scendono dalla nave, lei incontra PRINCIPE DI MOREA, si incontrano al porto Peloponneso.DUCE DI ATENE, uccide principe di morea mentre dormiva e lo butta dalla finestra, in unaspiaggia, quando viene trovato suo fratello dichiara guerra a duca di Atene.quest’ultimo chiede aiuto a COSTANZIO E MANOVELLO.COSTANZIO rapisce Alatiel perché se n'è innamorato. salgono su una nave Atene-LeginaOSBECH critica costanzio, gli fa un agguato, rapisce alatiel. egli va in guerra, la affida ad unuomo vecchio.ANTIOCO ,il vecchio. conosce la sua lingua, prima di morire la affida ad un mercante.,MERCANTE,con lui arrivano a Cipro, qui lei incontra antigono, una sua vecchia conoscenza.Questa è una novella tendenzialmente romanzesca-2G.10 N.(DIONEO)RICCARDO CHINZICA

novella riprende lo schema abc classico.

Riccardo Chinzica è un giudice molto ricco. sposa una ragazza giovanissima. credeva di poterla soddisfare ma non è così. lui non riesce a soddisfare i suoi desideri e diventa molto religioso, voleva che anche la moglie lo fosse.

un giorno fanno una gita in barca, lei viene rapita da Paganin da Mare che la tratta con dolcezza. egli è disposto a tutto x riscattare la moglie ma quando va li, lei non vuole tornare con lui. lui ritorna e per la tristezza muore.

schema abc parodico.

Appunti di Monica Formichella

● TERZA GIORNATA.( il RISO è importante qui)

regina NEIFILE-3G. 8 N. (LAURETTA), Purgatorio

Il racconto ha una vena di parodia nei confronti del purgatorio siamo in un monastero non precisato della Toscana, troviamo questo frate che è santo in tutto, tranne con le donne un giorno va a confessarsi una donna che dice che suo marito è geloso e non assolve ai suoi compiti coniugali lui dice che puo farlo

Morire e resuscitare per farlo andare in purgatorio sarà una droga e sarà chiuso in una cella. Intanto il frate ha dei rapporti con la donna fino a quando non rimane incinta, il marito torna dal purgatorio non più geloso. È una implicita polemica nei confronti dell'espiazione dei peccati, simonia.

QUARTA GIORNATA

Regina FILOSTRATO-4G. 1 N. (FIAMMETTA) TANCREDI GHISMUNDA

Tancredi era un feudatario legato alle antiche ideologie dell'onore e del sangue. Ghismunda è la figlia che si sposerà ma rimasta vedova torna dal padre a corte conosce Guiscardo nobile nell'animo ma non di casta, si vedranno nella sua stanza tramite un passaggio segreto. Il padre un giorno lo scopre, è molto ferito e parla con la figlia. La battuta di Ghismunda è una delle più lunghe di tutto il Decameron: lei difende questo amore vero, dice che ha una grandezza d'animo, il discorso diventa etico ed ideologico dicendo che Dio ci ha fatti tutti.

uguali.
lei dice che se il padre lo ucciderà si farà uccidere anche lei. lo uccide le fa vedere il cuore. lei si suicida.
ci sono 2 TOPOS: amore clandestino e cuore strappato-4G.2 N.(PAMPINEA)FRATE ALBERTO.
serve per eliminare il clima tragico della novella precedente. infatti qui troviamo il RISO DI PIAZZA.
Appunti di Monica Formichella.
la sua storia inizia ad Imola, qui lui si chiama Berto della Massa è un laico malfattore che però decide ad un certo punto di cambiare la sua vita.
si sposta a Venezia dove diventa un punto di riferimento per i fedeli di li.
un giorno Monna Lisetta va a confessarsi da lui, lei è ingenua, bella, sciocca.
lui la congeda in malo modo x essere troppo narcisista.
il giorno dopo va a trovarla perché si sentiva in colpa x averla trattata così.
lui le dice che arcangelo gabriele l'ha colpito con un bastone e le ha detto che lei è bella e vuole passare una notte con lei, ma lui è un'entità astratta.
Lei però non sa

mantenere i segreti, lo sapranno tutti, anche i suoi suoceri

lui scappa, si butta nel canale e finisce in una casa con un uomo che dopo aver chiesto denaro lo aiuta per scappare si travestirà da angelo con una maschera che gli sarà tolta, sarà deriso da tutti, lanciano ortaggi e bestemmie. egli è il capro espiatorio-4G 4 N.

(ELISSA) si innamorano ma mai visti

GERBINO, nipote del re di Sicilia è famoso in tutto il mondo x le sue gesta, Mentre la figlia del re di Tunisia era famosa per la sua bellezza i due si innamorano senza essersi mai visti. si scambiano doni ma un giorno lei è promessa in sposa al re di Granada, dopo che suo padre si fece dare l'assicurazione dal re di sicilia che non sarebbe successo niente, fece partire la figlia x raggiungere il futuro marito

Gerbino ignora il giuramento e va a liberare l'amata. la principessa sarà gettata in mare e morirà il re di tunisia manda gli ambasciatori x raccontare l'accaduto,

così guglielmo è costretto a decapitare l'amato nipote.-4 G. 9 N.(FILOSTRATO)MESSER GUGLIELMO ROSSIGLIONE eGUARDASTAGNO→NOVELLINO, NOVELLA 62

Erano 2 nobili cavalieri di Provenza. spesso si sfidavano.

Guardastagno si innamora della moglie di Rossiglione, si vedono. rossiglione lo scopre

Appunti di Monica Formichella

vuole vendicarsi così gli fa un agguato e uscendo dai cespugli, gli prende il cuore, lo fa mangiare alla moglie quando lei lo sa si butta dalla finestra. li seppelliranno insieme nel palazzo

● QUINTA GIORNATA→regina FIAMMETTA-5G 1 N.(PANFILO)

CIMONE

Soprannome che allude al suo carattere grezzo e rozzo, lui si chiama galeso.

Decide di andare a vivere in campagna, ma un giorno in un bosco incontra una ragazza che sta riposando e se ne innamora, Efigenia vi è un intelligentimento grazie all'amore, ha una nuova sensibilità lui scopre che lei è promessa in sposa a Pasimunda x questo decide di diventare corsaro x rapirla,

Così anche Lisimaco si innamora di Cassandra che però è promessa a Orsmida. Stessa barca con stesso obiettivo, ci saranno delle peripezie ma gli amanti si ricongiungeranno. Quindi novella impostata sullacircolarità del romanzo greco. Questo racconto è una trasformazione del personaggio.

-5G 8 N. (FILOMENA) NASTAGIO DEGLI ONESTI-QUADRO storia già proposta come un exemplum. Il protagonista è questo Nastagio, giovane gentiluomo che si innamora di una donna che fa parte della famiglia Traversari. Questa donna è dura, disdegnosa, vuole mostrare la sua casta e non ricambia l'amore di Nastagio. Lui è depresso per questo e gli consigliano di abbandonare il luogo dove vive questa donna, così lui decide di abitare poco fuori Ravenna.

Un giorno mentre passeggia per un bosco trova una strana scena ecc. Così invita la famiglia Traversari a fare un pranzo lì. La donna, vedendo la scena, cambia idea su Nastagio e si sposano, nonostante l'arroganza di casta.

storia a turno, e Oretta accetta di iniziarelei racconta la storia di una giovane donna di nome Elissa, che viveva in una città lontanaElissa era conosciuta per la sua bellezza e la sua intelligenza, ma aveva un problema: non riusciva a parlareera muta fin dalla nascita, ma questo non le impediva di comunicare con gli altri attraverso il linguaggio del corpoe dei gestiElissa era molto amata dalla sua famiglia e dai suoi amici, ma desiderava ardentemente poter parlareun giorno, mentre passeggiava nel bosco, Elissa incontrò una fata che le offrì un dono speciale: la capacità di parlareElissa accettò con gioia e immediatamente iniziò a parlare, sorprendendo tutti coloro che la conoscevanoora poteva esprimere i suoi pensieri e i suoi sentimenti con le parole, e la sua vita cambiò radicalmentepresto divenne una famosa poetessa e scrittrice, e le sue parole ispirarono molte personeElissa capì che la capacità di parlare era un dono prezioso, e decise di usarla per il bene degli altricontinuò a scrivere e a parlare delle ingiustizie e delle sofferenze del mondo, sperando di poter fare la differenzacon il suo potere delle parole, Elissa riuscì a cambiare molte vite e a diffondere un messaggio di amore e speranzaquesta è la storia di Elissa, una donna che ha dimostrato che la capacità di parlare può essere un'arma potente per il cambiamento.

Storia ecc-6G.10 N. (DIONEO) Frate CIPOLLA

Frate cipolla è un frate antoniano. La direzione del messaggio della novella è molteplice: mondo fedeli, brigata, pubblico di lettori. Caratteristica di questa novella: IL RISO. Frate cipolla è un gran parlatore. Dice che come contraccambio al denaro che i fedeli gli danno lui mostrerà una nuova reliquia, cioè le penne dell'arcangelo Gabriele. Egli è una figura che spesso veniva utilizzata. Quindi da appuntamento in piazza. Qui entrano in scena due ragazzi: Giovanni e Biagio (cambiano penne con carboni). Lui tornato al pubblico si inventa una scusa. Guccio (servo) le ha scambiate con i carboni di sanlorenzo. Ma segno di Dio. I due ragazzi sanno che lui si sta inventando tutto. Lui addirittura dice ai fedeli di farsi macchiare la testa con questi carboni. Credulità dei fedeli, analogia con novella di ser Ciappelletto.

Appunti di Monica Formichella

SETTIMA GIORNATA → regina

DIONEO7G.2N.(FILOSTRATO)PERONELLA-è sposata, è una coppia umile. lei sarta lui è muratore un uomo, giannello, inizia a dare attenzioni speciali a lei, così iniziano ad incontrarsi un giorno sono a casa di lei quando il marito torna prima dal lavoro e trova la porta chiusa lei è sulla linea difensiva. fa nascondere l’amante nella giarafa finta che lui sia il compratore si vede l’intelligenza di una donna ad uscire da questa situazione. lei prevale sull’uomo, non viene beffata ma beffa. ● OTTAVA GIORNATA→regina LAURETTA-8G.3N.(ELISSA)CALANDRINO BRUNO BUFFALMACCO Calandrino sara beffato da Maso del saggio. nei pressi della chiesa San Giovanni di Firenze troviamo Calandrino che sta guardando alcune pitture, non molto distante spunta Maso con un suo amico, inizia a parlare di questo posto dove ci sono delle pietre magiche le pietre si trovano in terra dei baschi, in via bengodi o al mugnone una zona poco distante da Firenze va qui con i suoi

amiciessi faranno finta di non vederlo e lo prenderanno a sassatetorna a casa picchia la mogliegli amici spiegano che lo hanno preso in giro. dimensione popolare-8G.9N.(LAURETTA)MASTROSIMONEMastrosimone è un giovane che si è andato a formare a Bologna, medicina, torna a Firenze evuole entrare nell'elitechiede aiuto a Bruno e Buffalmacco che organizzeranno una beffa nei suoi confrontielite fiorentina è qualcosa di molto esclusivo, hanno anche delle ragazzxe che vengono da ogniparte del mondo . se entra anche a lui verrà data una donna: contessa di civillari(discarica)Appunti di Monica Formichellarito di iniziazione:orso che deve spaventare mastrosimone e lui non deve mai pronunciare ilnome di dionon riesce, viene portato al chiasso. detronizzazione personaggio presuntuoso, scende dalpiedistallo 8G.10 N.(DIONEO)SALABAETTO

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher monicaformic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Girardi Raffaele.