Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Schema cronologico di storia romana e letteratura latina Pag. 1 Schema cronologico di storia romana e letteratura latina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema cronologico di storia romana e letteratura latina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema cronologico di storia romana e letteratura latina Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

218 a.C. Inizio della II guerra punica. 

1 Nasce l’annalistica in greco con le Romàion pràxeis di Quinto Fabio Pittore e

gli Annales di Lucio Cincio Alimento.

 Scontri tra Gneo Nevio ed i Metelli (filoellenisti, espansionisti ed imperialisti)

con conseguente arresto del primo.

 Di Gneo Nevio: Bellum Poenicum (primo poema epico latino) in saturni;

creazione della fabula praetexta; commedie come la Tarentilla.

204 a.C. Marco Porcio Catone comincia il cursus honorum come questore di Scipione,

grazie al patrizio conservatore Lucio Valerio Flacco, e invita Ennio a Roma.

Ennio si schiererà dalla parte degli Scipioni insieme al nipote Pacuvio.

202 a.C. Fine della II guerra punica.

200 a.C. Inizio della I guerra macedonica. Di Quinto Ennio: Annales con l’adattamento dell’esametro dattilico greco

nell’epica e contenuto dalle origini mitiche di Roma fino al 171 a.C.; creazione

della satura letteraria.

192 a.C. Ad Marcum filium di Catone.

Catone comincia a scrivere le Origines.

195 a.C. ca. Terenzio nasce a Cartagine.

1 Dove non ho inserito una datazione precisa è perché mancano informazioni certe a riguardo. Tuttavia, ho inserito gli eventi facendo una stima approssimativa del periodo in

cui sono probabilmente collocati, all’interno di altre date certe.

197 a.C. Fine della I guerra macedonica. 

184 a.C. Catone diventa censore e si batte contro gli Scipioni.

 Plauto muore a Roma.

Gaio Lucilio nasce a Sessa Aurunca (in provincia di Caserta) in una famiglia ricca.

171 a.C. Inizio della II guerra macedonica.

170 a.C. Accio nasce a Pesaro da genitori liberti.

169 a.C. Morte di Ennio.

168 a.C. Fine della II guerra macedonica. 

160 a.C. Viaggio di Terenzio in Grecia e presunta morte a causa di un naufragio.

 De agri cultura di Catone, la più antica prosa latina conservata per intero.

Saturae di Lucilio.

155 a.C. Espulsione di tre filosofi ateniesi da parte

di Catone. 

149 a.C. Inizio della III guerra punica, voluta Origines di Catone, contenenti (secondo Nepote) la storia di Roma da Enea

fortemente da Catone. fino al 151 a.C., con alcune delle ultime orazioni di Catone stesso, avvenute

pochi mesi prima della morte.

 Morte di Catone il Censore.

147 a.C. Inizio del consolato di Scipione Emiliano.

146 a.C. Fine della III guerra punica con la

distruzione di Cartagine.

140 a.C. Paulus di Pacuvio, una praetexta messa in scena in occasione di una

competizione con il giovane Accio.

Brutus di Accio, una praetexta.

134 a.C. Fine del consolato di Scipione Emiliano. Ellenizzazione della cultura romana da parte di Scipione Emiliano, col “Circolo

degli Scipioni” e la protezione di autori come Terenzio e Panezio.

130 a.C. Morte di Pacuvio.

123 a.C. Inizio della monografia storica con gli Annales Maximi raccolti e pubblicati dal

pontefice massimo Publio Muzio Scevola.

111 a.C. Inizio della guerra contro Giugurta.

116 a.C. Varrone nasce a Rieti da una famiglia ricca.

107 a.C. Fine della guerra contro Giugurta.

106 a.C. Cicerone nasce ad Arpino da un’agiata famiglia del rango equestre.

100 a.C. Cesare nasce il 13 luglio da una famiglia

che vantava una mitica discendenza da

Iulo, figlio di Enea.

89 a.C. Verona (nella Gallia Cisalpina) diventa

colonia romana.

88 a.C. Inizio del consolato di Silla.

86 a.C. Sallustio nasce vicino a L’Aquila da un’agiata famiglia plebea.

85 a.C. Morte di Accio.

84 a.C. Cesare sposa Cornelia, figlia di Cinna,

esponente del partito mariano, avversario

di Silla. Catullo nasce a Verona da una famiglia facoltosa romana o di origine celtica.

Saturae Menippeae di Varrone.

79 a.C. Silla depone la dittatura.  Historiae di Lucio Cornelio Sisenna, monografia sul periodo 91-79 a.C., vicina

al genere della storiografia tragica, distorta in chiave filo aristocratica. Fu

proseguita da Sallustio.

 De rerum natura di Lucrezio, in esametri.

 Liber di Catullo, diviso in nugae, carmina docta e epigrammata.

78 a.C. Morte di Silla.

76 a.C. Cicerone comincia il cursus honorum

come questore in Sicilia. 

70 a.C. Consolato di Pompeo e di Crasso. Virgilio nasce ad Andes, vicino Mantova.

 Verrinae di Cicerone contro il propretore Gaio Verre.

 Mecenate nasce ad Arezzo da una famiglia appartenente al ceto equestre.

68 a.C. Cesare inizia la carriera politica come

questore in Spagna.

65 a.C. Orazio nasce a Venosa; il padre era un ex schiavo.

63 a.C. Congiura di Catilina. Cesare, sebbene si In Catilinam di Cicerone.

staccò dai Catilinari, non partecipò alla

congiura e cercò di graziare i congiurati nel

processo.

62 a.C. Pro Sulla di Cicerone.

60 a.C. Primo triumvirato di Cesare, Pompeo e

Crasso. 

59 a.C. Consolato di Cesare. Livio nasce a Padova, probabilmente da una famiglia ricca o nobile.

 Nasce Messalla Corvino.

58 a.C. Inizio della campagna di Cesare in Gallia.

Cesare ottenne il proconsolato della Gallia

Cisalpina e dell’Illirico e il governo della

Gallia Narbonese per dieci anni. 

55 a.C. Consolato di Pompeo e Crasso. Sallustio Morte di Lucrezio.

comincia il suo cursus honorum come De oratore di Cicerone, suo primo trattato.

questore, accostandosi alla fazione

democratica. Tibullo nasce in una città vicino Roma.

53 a.C. Morte di Crasso in Oriente e di Giulia,

figlia di Cesare e moglie di Pompeo. Fine

del triumvirato. 

52 a.C. Milone, fautore della nobilitas, uccide Bellum Gallicum di Cesare.

Clodio e Sallustio si schiera contro di lui e Di Cicerone: Pro Milone e De legibus, dialogo dramamtico mai ultimato.

contro Cicerone che lo difendeva nel

processo.

51 a.C. De re publica di Cicerone, dialogo narrativo contenente il celebre Somnium

Scipionis (conclusione del VI libro).

50 a.C. Fine della campagna di Cesare in Gallia. Properzio nasce in Umbria da una famiglia di rango equestre, ma rimane orfano

Sallustio viene espulso dal Senato sotto in giovane età e subisce la confisca delle proprietà paterne.

l’accusa di immoralità.

49 a.C. Inizio della guerra civile tra Cesare e

Pompeo: Cesare attraversa il Rubicone,

mentre, a Roma, Pompeo e il Senato

avevano proclamato lo stato d’assedio.

Sallustio si schiera a favore di Cesare,

ottenendo il reinserimento nella politica.

48 a.C. Cesare conquista Spagna e Italia.

Assassinio di Pompeo in Egitto. Sallustio

amministra l’Africa nova.

46 a.C. Di Cicerone: i trattati Brutus e Orator.

45 a.C. Cesare diventa dittatore a vita. Di Varrone: Antiquitates rerum humanarum e Antiquitates rerum divinarum,

dedicati a Cesare; Disciplinae; De lingua latina.

44 a.C. Assassinio di Cesare il 15 marzo. Orazio si arruola al seguito di Bruto.

 Di Cicerone: Philippicae contro Marco Antonio E De officiis, trattato

dedicato al figlio Marco, forse mai ultimato.

 Bellum civile di Cesare, probabilmente edito postumo.

 De viris illustribus di Cornelio Nepote, raccolta di biografie, fra cui solo

quella di Catone il Censore e quella di Attico a noi pervenute.

 Di Sallustio: le monografie Bellum Catilinae e Bellum Iugurthinum, che

tracciano i due eventi (interno ed estero) che portarono la crisi.

43 a.C. Guerra civile tra Antonio e Bruto (con Ovidio nasce a Sulmona da una famiglia del ceto equestre.

Ottaviano). Antonio è sconfitto a Modena

da Ottaviano. Bruto e Cassio fuggono in

Oriente. Secondo triumvirato tra Antonio,

Ottaviano e Lepido.

42 a.C. Disfatta di Filippi: Antonio e Ottaviano

sconfiggono Bruto e Cassio.

40 a.C. Pace di Brindisi tra Antonio e Ottaviano.

39 a.C. Bucoliche di Virgilio dedicate a Asinio Pollione, Varo e Cornelio Gallo, che lo

aiutarono a non subire la confisca delle proprie terre in seguito alla sconfitta dei

cesaricidi.

38 a.C. Varo e Virgilio presentano Orazio a Mecenate.

37 a.C. De re rustica di Varrone, unica opera dell’autore pervenutaci integra.

36 a.C. Estromissione di Lepido dal triumvirato.

Matrimonio tra Antonio e Cleopatra.

35 a.C. Morte di Sallustio, che lasciò incompiute le sue Historiae, che vanno dal 78 al

67 a.C., continuazione dell’opera di Sisenna.

30 a.C. Suicidio di Antonio e Cleopatra. L’Egitto Georgiche di Virgilio, composte tra Sicilia e Campania, soprattutto a Napoli.

diventa provincia romana.

29 a.C. Cynthia o Monòbiblos (Libro I di Elegie) di Properzio.

27 a.C. Conferimento del titolo di Augustus ad

Ottaviano da parte del Senato (inizio della

dinastia giulio-claudia).

26 a.C. Libro I di Elegie di Tibullo, dedicate a Delia, Marato e Messalla.

25 a.C. Libro II di Elegie di Properzio, dedicato a Mecenate.

23 a.C. Libro III di Elegie di Properzio, libro di trapasso.

20 a.C. Epistole di Orazio, fra cui la terza è l’Ars poëtica.

19 a.C. Libro II di Elegie di Tibullo, dedicate a Némesi e altri.

 Virgilio muore a Brindisi ed è sepolto a Napoli; la sua Eneide viene corretta e

pubblicata dagli amici per volere di Augusto.

16 a.C. Elegie romane (Libro IV) di Elegie di Properzio.

17 a.C. Ludi saeculares (indetti ogni 110 anni). Carmen saeculare di Orazio.

13 a.C. Orazio termina le sue Odi o Carmina, composte a partire dal 30 a.C.

12 a.C. Augusto è pontifex maximus. 

8 a.C. Morte di Mecenate e Orazio.

 Di Ovidio: Metamorfosi e Fasti.

Fedro giunge a Roma da bambino come schiavo.

4 a.C. Seneca nasce a Cordova; il padre, Seneca il Vecchio, era un oratore

appartenente al ceto equestre.

14 d.C. Morte di Augusto. Tiberio diventa Res gestae divi Augusti di Augusto (versione più completa oggi nel

imperatore. Monumentum Ancyranum).

 Ab Urbe condita libri di Livio, contenenti la storia di Roma dalle origini al 9

a.C., cominciati tra il 27 e il 25 a.C.

35 d.C. Quintiliano nasce a Calahorra; il padre era maestro di retorica.

37 d.C. Morte di Tiberio. Caligola diventa

imperatore.

39 d.C. Lucano nasce a Cordova, ma andò a Roma da giovanissimo.

Marziale nasce a Bilbĭlis, in Spagna.

41 d.C. Assassinio di Caligola. Claudio diventa Seneca è coinvolto nello scandalo come favoreggiatore e condannato alla

imperatore; istigato dalla moglie relegazione in Corsica, dove scrive i Dialoghi.

Messalina, condanna di adulterio la sorella

di Caligola, Giulia Livilla. Agrippina riesce a far riammettere Seneca a Roma e a farlo nominare pretore e

gli affida l’educazione del figlio Nerone.

54 d.C. Morte di Claudio. Nerone diventa Apokolokyntōsis di Seneca, satira menippea sul defunto Claudio.

imperatore. Seneca e Burro collaborano

con Nerone. Tacito nasce nella Gallia Narbonese in una famiglia agiata.

 Satyricon di Petronio.

 Giovenale nasce probabilmente ad Aquino.

59 d.C. Assassinio di Agrippina.

61 d.C. Bellum civile o Pharsalia di Lucano, non concluso, dedicato agli anni dal 49 d.C.

col passaggio del Rubicone fino alla rivolta di Alessandria contro Cesare e

Cleopatra.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cheerfulliv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rosellini Michela.