vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIESA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Palazzo dei Priori Basilica di
(1540 Palazzo Ducale Santa Maria Novella
1565 Palazzo Vecchio) a Firenze
(vecchia del 1220)
1320 1333 alluvione distrugge Ponte Vecchio 1330/1340 1386
a Firenze DUOMO DI ORVIETO
Basilica di San Petronio a Bologna
Cattedrale di Santa (Umbria) Duomo di Milano
Maria Assunta (Duomo)
a Siena ricostruzione Chiesa di
Orsanmichele
1419 1420 1444
Palazzo Ducale Cappella Pazzi Tempio
Malatestiano
Palazzo Ca’ d’Oro
a Rimini
a Venezia SPEDALE DEGLI INNOCENTI Basilica di San Lorenzo Basilica di Santo Spirito (FI)
facciata di ALBERTI BRUNELLESCHI (problema num porte?)
Sagrestia Vecchia
1440/60 1450 1460/70 1472
1485 1488 1489
Facciata di Cappella della Basilica di
Santa Maria Novella Santissima Annunziata
ALBERTI Palazzo Medici Palazzo Pitti Palazzo Pazzi Basilica di
Sagrestia
Sant’Andrea a Mantova Basilica di Palazzo Strozzi
S.Spirito (FI) Castello Estense a Ferrara
BARTOLINO DA NOVARA Palazzo Ducale del Montefeltro a Urbino Chiesa di San
Bernardino a Urbino Villa di Poggio Reale a Napoli
FRANCESCO DI GIORGIO Palazzo Abatellis a Palermo Chiesa
di Santa Maria al Calcinaio a Cortona
1485/90 1493 1494 fam. MEDICI in esilio
1499 francesi occupano Ducato di Milano Villa delle volte a Siena Castello Sforzesco a Milano
Basilica della Madonna Palazzo dei diamanti (fam. CHIGI) (fam. SFORZA)
delle Carceri a Prato a Ferrara - Torre Filarete
(’99 G. DA SAN GALLO)
Primi 1500 1515 1520 1525 1527 Sacco di Roma
ricostruzione nel 1530 1540
BASILICA DI SAN PIETRO Villa Farnesina Piazza del Campidoglio
a Roma a Roma
(fine lavori :
fine 1600) Palazzo Farnese Palazzo
Massimo alle Colonne Basilica Palladiana
ANTONIO DA S. GALLO IL GIOVANE a Roma
a Vicenza progetto:
BALDASSARRE PERUZZI Biblioteca Medicea Laurenziana Sagrestia Nuova della Basilica
in San Lorenzo di San Lorenzo a Firenze Palazzo Te a
Mantova ristrutturazione MICHELANGELO
Palazzo Vecchio
1545 Concilio di Trento 1550 1560 1562
1° ed Trattato di S.Serlio Mercato Nuovo
a Firenze
Villa Barbaro UFFIZI
Maser, Treviso GIORGIO VASARI
Eleonora Toledo Villa d’Este a Tivoli
Acquista Palazzo Pitti Villa Giulia a Roma PIRRO LIGORIO
JACOPO VIGNOLA
nato morto
FILIPPO BRUNELLESCHI Firenze 1377 Firenze 15 maggio 1446 Architettura riconoscibile:
“PIPPO” Cupola a “creste e vele”
Elementi architettonici
tangenti
VOLTA A VELA
Reinterpretazione ord. antichi
Capitelli: 2 registri e non 3 di
foglie di acanto
Prospettiva associata a B.
MICHELOZZO 1396 1472 Collabora con Donatello
Spesso sotto Cosimo il
Vecchio
FILARETE Firenze 1400 Roma 1469 1451 a Milano a servizio di F.
Antonio di Pietro Averlino Sforza
“Antonio della Porta” TRATTATO DI ARCHITETTURA
1460
Dedica è paradosso
LEON BATTISTA ALBERTI Genova 1404 Roma 1472 Architettura muraria: ord arch
(Leon: nome letterario per sono ornamenti
firmare opere) dell’architettura
Bellezza è armonia di tutte le
membra
Concinitas (rapporti
proporzionali x parti edificio x
armonia)
Rif. Architettura antica
3 TRATTATI
- 1430 De Pictura
1° teorizzazione della
propsettiva
“piramide visiva”
- De Statua
- De re aedificatoria
FRANCESCO DI GIORGIO Siena 1439 Siena 1501 TRATTATO DI ARCHITETTURA
CIVILE E MILITARE
Cornici sono “recinti”
GIULIANO DA SAN GALLO Firenze 1440 circa Firenze 1516 Sotto fa. Medici
Poi Papa Giulio II
DONATO BRAMANTE Fermignano 1444 Roma 1514 “Incisione Prevedari”
LEONARDO DA VINCI Vinci 1452 Amboise 1519 Collaboratore Sforza fino
1499
(francesi occupano Milano)
MICHELANGELO BUONARROTI Caprese Michelangelo (AR) Roma 1564 Non si può imitare!! No
1475 successori!
Si definisce scultore
(in arch: doppio frontone)
SEBASTIANO SERLIO Bologna 1475 Fontainebleau 1554 TRATTATO
5 ord. Arch
BALDASSARRE PERUZZI Ancaiano (Siena) 1481 Roma 1536 Disegni: giardino di forma
ovale
ANTONIO DA SAN GALLO IL Firenze 1484 Terni 1546
GIOVANE
MICHELE SANMICHELI Verona 1484 Venezia 1559 Opera in Duomo di Orvieto
Vasari: nuova architettura,
bizzarra, bellissima
JACOPO SANSOVINO Firenze 1486 Venezia 1570 Bottega Andrea Contucci del
Jacopo Tatti Monte Sansovino
Scultore
Da 1527 da Roma a Venezia
Protomaestro della
Repubblica
1520/70 architetto impo a
Venezia
(prende spazio a Palladio)
RAFFAELLO SANZIO Urbino 1493 Roma venerdì Santo 1520 Sotto Papa Giulio II
Poi Leone X
1514-20 si occupa di