Sant'Agostino con spiegazione del Cristianesimo
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Filosofia del diritto 17-10-2016
Cristianesimo e il contributo che questa religione comporta al pensiero giuridico.
Portano a un nuovo paradigma, modello di giustizia.
Anti - giuridismo del cristianesimo delle origini.
Messaggio originario inteso come difesa di una nuova idea di giustizia.
Giustizia come carità, dedicarsi all’altro facendo venire meno le proprie pretese.
Nuova concezione della Giustizia.
Giustizia piu’ alta perché’ e’ legata a un idea di salvezza.
Giustizia perché guarda i rapporti umani e crea ordine tra le relazioni umane.
Si basa sulla carità , ossia dare tutto se stessi in modo tale che gli altri possano
essere se stessi.
Qualcosa che lega strettamente il proprio stare nel mondo in modo tale che si
accolga il messaggio di Cristo.
Il proprio gesto per l’altro.
La giustizia come carità esiste quando i soggetti accolgono questo messaggio.
Immagine tradizionale della Giustizia: donna con la spada, la bilancia e la penna sugli
occhi.
Ci dicono: la spada la giustizia non può essere applicata con la forza. Per poter
difendere i deboli e per poter punire.
La bilancia la giustizia e’ cieca. In base ai meriti dare a ciascuno il suo. Equilibrio
tra pesi.
La penne sugli occhi la giustizia non deve guardare coloro che giudica. Deve
essere imparziale. Imparzialità della Giustizia.
La Giustizia come carità, questi caratteri sono rifiutati. Perché il discorso di questi
caratteri non sono inclusi in questa visione di giustizia.
La spada e’ lo stesso segno di forza. Perché’ questa giustizia passa dal subire
ingiustizia al posto di commetterla. Lo Stato non deve usare la spada e quindi la
forza.
Piuttosto che la spada, il PERDONO.
Oggi si parla molto del ruolo del perdono nell’amministrazione della Giustizia.
Idea del perdono.
Giustizia che mette da parte la spada e si accoglie l’idea della riconciliazione ossia
del perdono.
Giustizia senza bilancia perché’ la carità e l’amore non pesano i meriti.
Idea che l’accoglienza dell’altro possa essere basata a prescindere dai meriti.
E’ giusto che un soggetto venga curato dalla sanità pubblica a prescindere da chi e’ ,
da cosa possiede?
Mettere da parte la bilancia significa dare a tutti la solita possibilità di fare qualcosa.
(Es. borsa di studio).
Completo rifiuto della bilancia.
Tu sei meritevole di attenzione a prescindere dai tuoi meriti e non meriti.
Terzo elemento: la benda colui che giudica non deve vedere per non fare
favoritismi.
Rifiuto dell’idea che la giustizia sia bendata.
Giustizia come carità il primo atto e’ vedere, perché’ ciò che ci spinge e’ il fatto che
noi ci accorgiamo che qualcuno abbia bisogno di noi. Quindi bisogna essere capaci di
vedere nel profondo.
Rifermento a una parabole : quella del Buon Samaritano. ( ritroviamo i momenti
quando si realizza la Giustizia come carità).
Come si realizza?
Un soggetto che e’ stato lasciato sul ciglio della strada da alcuni briganti, non
richiama l attenzione di nessuno.
Nessuno lo vede perché lui non riesce a chiamare.
Finche’ non arriva il buon samaritano che passa col cavallo. Lo vede ( e se fosse stato
bendato come la giustizia classica non l’avrebbe visto).
Il buon Samaritano scende dal proprio cavallo per prendersi cura dell’uomo. Per
prendersi cura di qualcun altro bisogna uscire da noi stessi. Movimento di discesa.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nikiesnt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pisa - Unipi o del prof Greco Tommaso.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato