Estratto del documento
OBIETTIVI (entro il 31.12.07) dei riduzione P.L. per acuti, in coerenza con gli standard nazionali di riferimento (4,5 P.L./1000 ab.) e tenuto conto, sulla base di dati oggettivi, delle prevalenti esigenze assistenziali del SSR;
PIANO SANITARIO REGIONALE 2007-2009
OBIETTIVI di una quota-parte dei P.L.
- riconversione a favore degli interventi sanitari di riabilitazione e di lungodegenza;
- centralizzazione, a seguito di individuazione di strutture capofila, di altre ed efficaci azioni amministrative, delle procedure di acquisizione di beni e servizi (sanitari e non sanitari), compresi i contratti di manutenzione e la fornitura di servizi generali;
PIANO SANITARIO REGIONALE 2007-2009
OBIETTIVI
- revisione delle modalità di utilizzo dei P.L. in DAY-HOSPITAL, con particolare riferimento alla tariffazione delle prestazioni, all'appropriatezza delle stesse, al numero dei rientri e all'indice occupazionale dei posti
PIANO SANITARIO REGIONALE 2007-2009
OBIETTIVI
partecipazione attiva
dell'ospedalità pubblica al soddisfacimento dei bisogni ambulatoriali dell'utenza (anche per programmi di screening), con individuazione, per ciascuna struttura ospedaliera, di un numero minimo annuo di prestazioni diagnostiche caratterizzate da elevata domanda (ecografia, mammografia, densitometria, analisi chimico-cliniche...). PIANO SANITARIO REGIONALE 2007-2009 OBIETTIVI dei programmi di: - incentivazione della partimentalizzazione ospedaliera (anche trans-murale), secondo criteri di ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici per patologie d'organo o d'apparato (oncologia; neuroscienze; malattie cardio-vascolari, respiratorie, nefro-urologiche; area materno-infantile). PIANO SANITARIO REGIONALE 2007-2009 OBIETTIVI: - verifica del livello di inappropriateness dei ricoveri e individuazione di azioni orientate all'accertamento della giustificazione clinica della degenza, con riferimento anche alla valutazione del peso medio dei DRG trattati (medici e...).chirurgici);
PIANO SANITARIO REGIONALE2007-2009
OBIETTIVI
- ricognizione quali-quantitativa delle prestazioni (e dei correlati livelli di sicurezza) erogate presso le strutture ospedaliere della Sicilia, con definizione di indicatori oggettivi finalizzati a sostenere eventuali interventi di condivisione funzionalizzazione dei presidi ospedalieri a minore produttività e/o a maggiore potenzialità di "rischio clinico"
PIANO SANITARIO REGIONALE2007-2009
OBIETTIVI
- identificazione di istituti premiali da riservare a quelle strutture ospedaliere che pongano in essere uno o più dei seguenti interventi:
- linee-guida per il governo della domanda di prestazioni sanitarie;
- azioni favorenti il rapporto con l'utenza, l'accoglienza dei malati e la semplificazione delle procedure di front-office;
- copertura, con contratti a tempo indeterminato, degli organici fin qui assicurati con il ricorso a chiamate a tempo determinato;
Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/42 Igiene generale e applicata
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Sanità pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Vermiglio Giuseppe.
-
Sanità pubblica
-
Infermieristica in sanità pubblica
-
Igiene e sanità pubblica - contesto della Sanità Pubblica
-
Sanità pubblica – Management