Sanità pubblica – Riforma sanitaria
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
TERZA RIFORMA SANITARIA
Principi generali della terza riforma sanitaria
Ricondurre la ricerca scientifica
•
in materia sanitaria agli obiettivi
del PSN:
•
Modalità di integrazione tra ricerca
pubblica e privata
Garantire la razionalità e l’economicità
• degli interventi di formazione ed
aggiornamento del personale sanitario
TERZA RIFORMA SANITARIA
DLgs 229/99:
AZIENDE SANITARIE
Delinea una figura di azienda sanitaria in
grado di soddisfare efficacemente tutti i
requisiti fondamentali richiesti ad una unità
economica destinata ad operare nel SSN:
•
Garanzia di equità nell’accesso ai servizi in ragione delle
necessità assistenziali
•
Efficacia negli interventi di prevenzione, cura e
riabilitazione
•
Efficienza nella produzione e distribuzione delle prestazioni
e dei servizi necessari ed appropriati secondo le condizioni di
ciascuno
TERZA RIFORMA SANITARIA
DLgs 229/99:
AZIENDE SANITARIE
•
La necessità di qualificare le
aziende come unità economiche
con risorse proprie e con
autonomia imprenditoriale ha
creato un modello originale che
non è sovrapponibile ad alcuna
delle forme di azienda conosciuta
nel nostro ordinamento
TERZA RIFORMA SANITARIA
DLgs 229/99: Art. 3 :
AZIENDE SANITARIE
Aziende Sanitarie con Esse sono chiamate
personalità giuridica a rispondere del
pubblica ma che agiscono raggiungimento
attraverso atti di diritto degli obiettivi di
privato salute imposti dal
PSN e PSR e nel
Si prevede che le USL e i rispetto del
presidi ospedalieri si bilancio
costituiscano in aziende
autonome auto-
organizzandosi con atto
aziendale di diritto privato
TERZA RIFORMA SANITARIA
LA NUOVA DISCIPLINA
NON INCLUDE ALCUNA
INDICAZIONE SULLE
DIMENSIONI DELLE
AZIENDE
DIRETTORE GENERALE E COLLEGIO
SINDACALE:
Organi dell’azienda sanitaria
Il D.G. può avvalersi del DS e del DA, da lui
nominati, coinvolgendoli nella direzione dell’azienda in
base alle loro competenze e devono concorrere
entrambi alla formulazione delle decisioni della
direzione generale
TERZA RIFORMA SANITARIA
LA REGIONE HA LA
RESPONSABILITA’ DI STABILIRE I
CRITERI GENERALI DI
VALUTAZIONE DELL’OPERATO DEI
D.G.
Il DG deve essere periodicamente valutato
su specifici obiettivi di salute e di
funzionamento dei servizi
La regione direttamente o su proposta dei
rappresentanti degli enti locali, può far decadere un
D.G., quando ricorrano gravi motivi o la gestione
presenti situazioni di grave disavanzo o gravi violazioni
TERZA RIFORMA SANITARIA
IL COLLEGIO SINDACALE
Sostituisce il Collegio dei revisori quale
organo di controllo dell’azienda
E’ composto da 5 membri
•
• Verifica l’amministrazione dell’azienda sotto il
profilo economico
Vigila sull’osservanza della legge
•
•
Accerta la regolare tenuta della contabilità e la
conformità del bilancio
Effettua periodicamente verifiche di cassa
•
•
Riferisce ogni tre mesi alla regione sui risultati
del riscontro, denunciando le gravi irregolarità
TERZA RIFORMA SANITARIA
I COMPONENTI DEL COLLEGIO
SINDACALE SONO SCELTI TRA GLI
ISCRITTI NEL REGISTRO DEI REVISORI
CONTABILI
DEVONO AVERE ESERCITATO PER ALMENO
TRE ANNI LE FUNZIONI DI REVISORI DEI
CONTI
NON E’ RICHIESTA ALCUNA ESPERIENZA
SPECIFICA IN ALTRE AZIENDE SANITARIE
TERZA RIFORMA SANITARIA
CRITERI PER LA COSTITUZIONE
DEI PRESIDI IN AZIENDE
OSPEDALIERE: DEFINITI
NELL’ART.4
Requisiti fondamentali per poter
proporre al governo la costituzione o
la conferma delle AO:
•
Organizzazione dipartimentale delle
UO presenti nella struttura
Sistemi di contabilità economico
•
patrimoniale e per centri di costo
•
Presenza di almeno tre unità
operative di alta specialità
TERZA RIFORMA SANITARIA
REQUISITI FONDAMENTALI AO
Dipartimento di emergenza
•
• Ruolo di ospedale di riferimento in
programmi integrati di assistenza su base
regionale e interregionale
Attività di ricovero in degenza ordinaria
•
nell’ultimo triennio, per pazienti residenti in
regioni diverse, > 10% rispetto al valore
medio regionale (non valido per Sicilia e
Sardegna)
TERZA RIFORMA SANITARIA
REQUISITI FONDAMENTALI AO
Indice di complessità della casistica
• dei pazienti trattati nell’ultimo
triennio > 20% del valore medio
regionale
•
Disponibilità di un proprio
patrimonio immobiliare adeguato e
sufficiente per consentire lo
svolgimento delle attività di tutela
della salute o di erogazioni di
prestazioni sanitarie
TERZA RIFORMA SANITARIA
ASPETTI PROCEDURALI
Prevedono una proposta regionale
formulata entro 60 giorni
dall’entrata in vigore del DLgs
229/99
LA NUOVA NORMATIVA HA TOLTO LA
POSSIBILITA’ ALLE REGIONI DI
COSTITUIRE AUTONOMAMENTE ALTRE
AZIENDE OSPEDALIERE
TERZA RIFORMA SANITARIA
PREVISTO UN PERIODO MASSIMO DI
TRE ANNI ENTRO I QUALI I PRESIDI,
ATTUALMENTE COSTITUITI IN
AZIENDE CHE NON SODDISFANO I
NUOVI CRITERI DEVONO TORNARE
ALLA GESTIONE DIRETTA DELLE
AZIENDE USL DI COMPETENZA
IN OGNI AZIENDA E’ COSTITUITO IL
COLLEGIO DI DIREZIONE CHE
COADIUVA IL DIRETTORE GENERALE
TERZA RIFORMA SANITARIA
COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DI
DIREZIONE
COLLEGIO DI DIREZIONE
ATTIVITA’ E
COMPOSIZIONE
DISCIPLINATA
DALLA REGIONE
DIRETTORE DIRETTORE
SANITARIO AMMINISTRATIVO
DIRETTORI DI
DISTRETTO DIRETTORI DI
PRESIDIO DIRETTORI DI
DIPARTIMENTI
TERZA RIFORMA SANITARIA
COLLEGIO DI DIREZIONE COADIUVA IL
D.G.:
Nel governo delle attività cliniche
•
•
Nella programmazione e valutazione delle
attività tecnico-sanitarie
COLLEGIO DI DIREZIONE CONCORRE ALLA
FORMULAZIONE:
Dei programmi di formazione
•
• Delle soluzioni organizzative per l’attuazione della
attività libero-professionale intramuraria
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Sanità pubblica – Riforma sanitaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Terza riforma sanitaria, Principi generali della terza riforma sanitaria, Conferma dell’importanza del SSN come strumento attraverso cui l’ordinamento svolge il compito costituzionale di tutela della salute, ecc.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sanità pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Vermiglio Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato