vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OGM : RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Autorizzazioni e Brevettabilità)
DIRETTIVA 90 / 220 / CEE (23-04-90): Direttiva sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati. "Chi intende immettere nell'ambiente un OGM deve notificare tutte le informazioni tecniche necessarie a ottenere l'autorizzazione, sia per la SPERIMENTAZIONE sul campo, che per la COMMERCIALIZZAZIONE."
OGM : RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Autorizzazioni e Brevettabilità) D. L.vo 3 marzo 1993 n° 92: Recepimento Direttiva 90 / 220 / CEE. Chi intende utilizzare biotecnologie deve notificare una valutazione preventiva dei rischi prima di ogni immissione. L'autorizzazione viene rilasciata dal Ministero della Sanità, assistito dalla Commissione Interministeriale di Coordinamento delle Biotecnologie (C.I.C.B.).
Composizione C.I.C.B. (2 delegati per ciascun Ministero): PREVIDENZA SOCIALE, SANITÀ, M.U.R.S.T., POLITICHE AGRICOLE, AMBIENTE, INDUSTRIA, LAVORO.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Autorizzazioni e Brevettabilità)
DIRETTIVA 98 / 44 / CEE (06-07-98):
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.
Italia e Orlanda: ricorso alla Corte di Giustizia Europea per violazione dei principi.
PROTOCOLLO SULLA BIOSICUREZZA
CONVENZIONE SULLA BIODIVERSITÀ (Rio, 1992)
OGM : RIFERIMENTI LEGISLATIVI (Etichettatura)
Regolamento 1139 / 98 / CE (26-05-98) del Consiglio, concernente l'obbligo di indicare nell'etichettatura di alcuni prodotti alimentari derivati da organismi geneticamente modificati caratteristiche diverse da quelle di cui alla Direttiva 79 /112 / CEE.
Regolamento 49 / 2000 / CE (10-01-2000) che modifica il Regolamento 1139 / 98 / CE. Stabilisce che sulle etichette degli ALIMENTI non vanno indicati composti geneticamente modificati se questi non superano l'1%.
Regolamento 50 / 2000 / CE (10-01-2000) concernente l'etichettatura dei prodotti e ingredienti alimentari contenenti additivi e aromi geneticamente modificati o derivati da organismi geneticamente modificati.
PRINCIPIO DELLASOSTANZIALE EQUIVALENZA
Se un prodotto alimentare (es.: olio di semi di soia) derivato da un OGM (es.: soia modificata) non contiene né l'informazione genetica (gene), né il prodotto dell'informazione genetica (cioè, la proteina modificata), non ha bisogno di etichettatura.
OGM: SPERIMENTAZIONI
MAGGIORI DETENTORI DELLE RICERCHE
MONSANTO AVENTIS ASTRA ZENECA SNEI TANOVARTIS DUPONT PLANT GENETIC SYSTEM BASF PIONEER BAYER CALGENE
OGM: SPERIMENTAZIONI
VARIETÀ SPERIMENTALE
soia, mais, colza, riso, cotone, pomodoro, cicoria, tabacco, patata, barbabietola, olivo, vite, kiwi, fragole, ciliegio, meloni, girasoli, crisantemi, lino, melanzana, papaia, zucchina, radicchio rosso.
orate, trote, salmoni.
SPERIMENTAZIONIMODIFICHE
- resistenze ad erbicidi (glifosato, glufosinato, bromoxinil)
- resistenze ad insetti (piralide)
- resistenze ai virus
- resistenze a funghi
- inibizione marcescenza
- maschiosterilità
- tolleranza siccità
- modificazione costituenti
- modificazione metabolica
OGM: DANNI ACCERTATI E PRESUNTI
USA Sindrome Mialgica Eosinofila: 1500 casi, 37 decessi
la manipolazione genetica, alterando il DNA
prodotto L - TRIPTOFANO dei batteri, ne ha sconvolto i processi metabolici
usando causando la produzione imprevista di metaboliti
Amminoacido venduto batteri GM tossici
quale integratore alimentare gene
Volontario per la codifica
NOCE SOIA SOIA GM
di metionina e cisteina
brasiliana Povera di metionina Ricca di cisteina
gene e cisteina E metionina, ma
Ricca di metionina allergizzante
e cisteina, Involontario, codificante per
l’albumina 2s principale allergene
OGM: DANNI ACCERTATI E PRESUNTI
INGHILTERRA Resistenti agli insetti
GENE PATATE ma, ratti
nutriti con tali PATATE GM (patate geneticamente modificate) subivano alterazioni a livello gastrointestinale (Arpad Pusztai)