Sanità pubblica – Management
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
IL MANAGEMENT DEVE
ASSICURARE:
IL CONTINUO
AGGIORNAMENTO E LA
SPERIMENTAZIONE PER
ADEGUARSI O IMPORSI ALLA
CONCORRENZA E SODDISFARE
MEGLIO LE ESIGENZE DEL
MERCATO
L’EFFICIENZA DELLA
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
IL MANAGEMENT E’ IL
MOTORE DELLO SVILUPPO PER
IL SUCCESSO DURATURO
DELL’AZIENDA 20
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
L’OSPEDALE DEVE
OTTIMIZZARE IN CONTINUO
IL RISULTATO PRODOTTO
SFRUTTARE AL MASSIMO LE
RISORSE DISPONIBILI PER
FORNIRE ALL’UTENZA UN
SERVIZIO MIGLIORE PIU’
RAPIDO ED EFFICIENTE
SERVIZIO ASSISTENZIALE E’
UN “BENE” DIFFICILMENTE
STANDARDIZZABILE PER LA
PRESENZA DI MOLTE
VARIABILI 21
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
OSPEDALE: INVESTE
UN’AREA DI INTERESSE
COLLETTIVO E SOCIALE
LA SALUTE E IL
BENESSERE
FUNZIONE CHE RICHIEDE UNA
PARTICOLARE CULTURA
MANAGERIALE PER ADEGUARE
GLI INTERVENTI AL DIRITTO ED
AL MANTENIMENTO DELLA
SALUTE A TUTTI I CITTADINI
OSPEDALE: AZIENDA ATIPICA
E COMPLESSA POICHE’
IMPEGNA QUOTIDIANAMENTE
IL MANAGER AD
ARMONIZZARE LE DIVERSE
STRUTTURE 22
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
SPETTA ANCHE AL DIRETTORE
SANITARIO DELL’OSPEDALE
SVOLGERE QUESTA FUNZIONE
ARMONIZZATRICE E DI
COORDINAMENTO
ANCHE IL DIRETTORE
SANITARIO DEVER AVERE
CAPACITA’ MANAGERIALI
CORRETTA GESTIONE
(MANAGEMENT) E’
IMPORTANTE:
DIFFERENZIAZIONE DELLE
SINGOLE U.O. CON COMPITI
BEN PRECISI ED
INDIVIDUATI
PUNTUALIZZARE:
ORGANISMI,MANSIONARI E
PROCEDURE 23
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
CORRETTO MANAGEMENT:
OTTIMIZZARE I RUOLI E LE
STRUTTURE
PREVEDERE UNO STRETTO
COORDINAMENTO DELLE
PREDETTE STRUTTURE
OPERATIVE
TUTTE LE STRUTTURE
CONCORRONO AL
CONSEGUIMENTO DI UN
DETERMINATO RISULTATO
MODELLO DI
PROGRAMMAZIONE E DI
CONTROLLO DELLA GESTIONE 24
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
Informazioni esterne
1a Fase:Pianificazione
definizione e
determinazione degli
obiettivi
2a Fase: Programmazione Inform.in
Individuazione delle terne
attività necessarie al
conseguimento degli
obiettivi
3a Fase:Budgeting
Bilancio di previsione annuale
4a Fase:Controllo 25
GESTIONE
MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
PROGRAMMAZIONE:
Grande importanza degli
“indicatori”
Permettono l’analisi qualitativa e
quantitativa in termini economici
e finalistici (costo/vantaggi)
Esempi di “indicatori”:
Numero di ricoverati nell’anno
Dimessi nell’anno
Deceduti
Giornate di degenza nell’anno
Produttività ospedaliera
Indice di turnover 26
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
ALTRI INDICATORI:
Numero di richieste di indagini
diagnostiche per pazienti
Tempi medi di attesa tra la
richiesta e l’esecuzione
Tempi medi di attesa per i ricoveri
Tempi medi di attesa tra richiesta
ed inizio della erogazione delle
prestazioni in condizioni di
emergenza
TUTTO CIO’ RIFLETTE E
CARATTERIZZA L’EFFICACIA
DELLE PRESTAZIONI 27
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
IL CONTROLLO
DELL’EFFICACIA OPERATIVA
DELL’OSPEDALE:
Diretto sempre nel duplice
senso del contenimento dei
costi e del contemporaneo
miglioramento della qualità
DISPONIBILITA’ DI NUOVE
TECNOLOGIE:
Aumento dei costi
Maggiore specifica informazione
dei medici
NUOVA TECNOLOGIA:
Mirata ad un fine e per
l’effettivo bisogno
non largamente generalizzata o
acquistata e tenuta inutilizzata 28
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
NUOVA TECNOLOGIA:
Non utilizzata per non
incorrere in aumento
ingiustificato dei costi
Aumento di “cure non
indispensabili” (sprechi)
SECONDO L’OMS:
“La valutazione della qualità
dell’assistenza tende a far si che
ogni paziente riceva l’insieme di
atti diagnostici e terapeutici che
portano ai migliori esiti in termini
di SALUTE con il minor costo
possibile ed i minori rischi
iatrogeni..In verità nessun
sistema di controllo di gestione
può essere accettato se si
trascura il tema della
QUALITA’.” 29
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
DA RICORDARE CHE:
L 23.12.88 n750 Istituzione di
commissioni professionali per
stabilire gli standard medi
assistenziali e per stabilire le
verifiche di qualità
D.P.R.270/87, D.P.R.314/90
Ribadiscono e sottolineano le
verifiche di qualità
D.P.R.412/90
Istituisce a livello nazionale il
Comitato per la valutazione tecnico-
scientifica della qualità
L.412/90 art4: “La verifica della
spesa e dell’uniformità delle
prestazioni è effettuata in sede di
Conferenza permanente tra Stato e
regioni 30
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
A LIVELLO REGIONALE:
Una Commissione di
valutazione della qualità dei
servizi promuove la diffusione
delle metodologie per il
miglioramento qualitativo delle
prestazioni sanitarie
PIANO SANITARIO
NAZIONALE:
Insiste sull’ottimizzazione delle
prestazioni e sulle verifiche
VRQ attraverso la costituzione
di gruppi di lavoro
COMITATO NAZIONALE per la
valutazione della qualità
tecnico-scientifica ed umana dei
servizi e per l’accreditamento
delle Istituzioni Sanitarie 31
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
IL COMITATO ha il compito di
coordinare le attività di VRQ che
pervengono attraverso specifiche
commissioni regionali
DL30.12.92 n502 art10 e DL
7.12.93 n517 art 10 prescrivono
l’adozione del metodo della verifica e
revisione della qualità in tutto il
settore delle prestazioni
dell’assistenza sanitaria
LA VRQ : Processo tramite il quale
si misura e, se occorre, si migliora la
qualità dell’assistenza medica
IL CONTROLLO non è limitato ai soli
aspetti economici-finanziari ma
abbraccia anche gli aspetti qualitativi
del prodotto fornito
COINVOLGE i responsabili dei singoli
settori per la formulazione degli
obiettivi e per la definizione del
budget 32
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
SCHEMA DI IMPOSTAZIONE
OPERATIVA
Processo di garanzia della qualità:
si deve tener conto di quattro
componenti
a) qualità tecnica delle prestazioni
professionali e quindi garanzia per
assicurare al paziente i migliori
risultati possibili
b) uso del minimo dispendio di
risorse necessarie per il
raggiungimento dei predetti risultati
c) minimo rischio di ulteriori lesioni
in seguito alla terapia
d) soddisfazione del paziente per le
prestazioni fornite, per l’andamento
della terapia ed i risultati ottenuti 33
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
MODELLO DI PROCEDIMENTO
PER L’APPLICAZIONE DELLA
VRQ
1) Identificazione dei problemi
(nella cura del paziente)
2) Selezione della priorità per
predisporre l’ordine con il quale
affrontare i problemi identificati
3) E’ importante selezionare un
metodo per determinare le
dimensioni del problema
4) Vengono individuate e scritte
specifiche norme riguardanti le
cure.
Le norme sono “criteri” e
possono essere riferite ai
risultati o al procedimento da
perseguire o da evitare 34
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
Per ogni criterio viene specificato
uno “standard” di accettabilità
5) Individuazione delle carenze:Ogni
risultato inferiore agli standard
prestabiliti costituisce una
“carenza”
6) Azioni per risolvere le carenze
7) Rivalutazione delle cure: dopo un
ragionevole intervallo di tempo
dall’inizio delle misure correttive si
procede ad una nuova valutazione
per verificare se le carenze siano
state realmente corrette altrimenti
si ripetono i punti 6 e 7
VRQ O MCQ: SCELTA
IMPORTANTE INDISPENSABILE
E QUALIFICANTE:
Abbraccia tutti i livelli
professionali! 35
GESTIONE MANAGERIALE
DELL’OSPEDALE
VRQ O MCQ: E’ IMPORTANTE
COINVOLGERE GLI OPERATORI
SANITARI IN ATTIVITA’
CONTINUE DI VRQ
BISOGNA CHE SI ACCETTI IL
PRINCIPIO DELLA
“SPERIMENTAZIONE” E DELLA
POSSIBILITA’ DI MODIFICARE
IN ITINERE QUALSIASI
SITUAZIONE, STRATEGIA E
MODALITA’ OPERATIVA CHE
DIMOSTRI PUNTI DI
“DEBOLEZZA” E RISULTATI
NEGATIVI
E’ DOVERE DI
POLITICI,AMMINISTRATIVI,
CITTADINI ED OPERATORI
SANITARI: Fornire prestazioni
di buona qualità contenendo i
costi ed utilizzando al meglio le
risorse disponibili 36
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Sanità pubblica – Management. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tutela della salute, Programmazione nazionale delle attività sanitarie, Coinvolgimento dei cittadini nell’attuazione del servizio, Obiettivi di prevenzione,cura e Riabilitazione, ecc.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sanità pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Vermiglio Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato