Sanità pubblica – Drg
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
DRG STORIA E ATTUALITA
1969: descrizione dei processi di cura essenziali
Risultato Migliaia differenti
trattamenti/pazienti
Si cercò di evidenziare
le somiglianze Bisognava ridurre al minimo
la variabilità
Definire una malattia in modo tale
da orientare in modo adeguato beni
e servizi per quell’episodio
DRG STORIA E ATTUALITA
DIAGNOSIS RELATED GROUP (DRG)
SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
OMOGENEO DI DIAGNOSI
Legge ottobre 1983: fu
sancita la riforma dei
Prima applicazione DRG su rimborsi ospedalieri
larga scala: fine degli statunitensi con
anni ’70 nel New Jersey l’introduzione del metodo
di pagamento prospettico
(PPS)
DRG STORIA E ATTUALITA
Legge Ottobre 1983: Il PPS non si applica a
quattro classi maggiori
Sono esclusi dal rimborso di ospedali:
tramite PPS: •Pediatrici
•Gli investimenti immobiliari •Psichiatrici
spese per aggiornamento
•Le professionale e per •Riabilitativi
l’insegnamento •Per lungodegenti
Attualmente i PPS correlati ai DRG sono stati
adottati dai gruppi assicurativi e da fondazioni a
carattere mutualistico privato che competono tra loro
per aumentare il numero degli iscritti, offrendo una
vasta gamma di servizi preventivi e curativi
DRG STORIA E ATTUALITA
IL SISTEMA DRG DEVE ESSERE
CONTINUAMENTE AGGIORNATO
CON L’EVOLUZIONE DELLE
TECNOLOGIE E DEI PROFILI DI
TRATTAMENTO
CIO’ E’ REALIZZATO DA UNA
PROCEDURA COMPLESSA
TALE PROCEDURA E’ CONDOTTA A DATE
PREFISSATE E PORTA OGNI ANNO ALLA
REVISIONE DEL SISTEMA DI
CLASSIFICAZIONE CHE PUO’ INCORPORARE
NUOVE CATEGORIE ( il numero dei DRG è
passato da 470 del 1983 a più di 500 attuali)
DRG STORIA E ATTUALITA
LA STESSA PROCEDURA PUO’
PORTARE A RIDEFINIRE I CRITERI
DI INCLUSIONE PER SPECIFICHE
CATEGORIE DI PAZIENTI
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
1).Sulla qualità
1a Incentivi perversi
1b VRQ
1c Rand Corporation study
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
2) Sui medici 2aMedici più consci del
problema dei costi
2b Migliore
comunicazione
medici-
amministrativi 2c migliorata
documentazione delle
cartelle cliniche
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
3) Sugli Ospedali 3a.riduzione volume
di attività e numero
di ospedali
3b aumento spesa 3c rallentamento
sistemi informativi sviluppo tecnologico
3d mutamento tipologia ricoveri
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
Principale incentivo
IMPATTO SULLA QUALITA’ è il contenimento
dei costi di
ricovero dei
pazienti assegnati
1a.Incentivi perversi allo stesso DRG di
riferimento
Tendenze anomale: •Ricoverare pazienti non
•Ridurre la durata di troppo impegnativi
degenza attraverso una indipendentemente
dimissione anticipata dei dall’effettivo bisogno
pazienti •Classificare un maggior numero di
pazienti nelle categorie di DRG più
remunerate
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
TALE TENDENZA DEFINITA “DRG creep”
diffusa agli inizi degli anni ’80 rappresentava
una “nuova patologia ospedaliera” che poteva
assumere proporzioni epidemiche
L’APPLICAZIONE SISTEMATICA
DEL “DRG creep” avrebbe dato un
incremento di costo di alcuni milioni
di dollari ogni anno
ALTRE POSSIBILI FORME DI “DRG CREEP”:
Un semplice dolore addominale ”Probabile ulcera duodenale
Probabile TIA “Possibile Stroke”
FRENARE LE FORME VIRULENTE DI
“DRG creep”!
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
1b LA VRQ
LE ASSICURAZIONI PUBBLICHE SANITARIE
STATUNITENSI (MEDICARE E MEDICARD)
HANNO SVILUPPATO, PER IL CONTROLLO DI
FENOMENI DI DIFFUSA MALPRACTICE, LA
DEFINIZIONE DI CRITERI DI VALUTAZIONE E
REVISIONE DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI
OSPEDALIERI AFFIDANDO QUESTI SISTEMI A
DELLE ASSICURAZIONI SPECIALIZZATE NEL
SETTORE ( Professional Standard Review
Organization e Peer Review Organization)
PSRO E PRO CONTROLLORI DEI COSTI:
NEL 1990 OPERAVANO 55 PRO CON CONTRATTI
BIENNALI CON L’AMMINISTRAZIONE FEDERALE
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
I CONTRATTI IMPONGONO ALLE PRO DI
CONSEGUIRE 6 STANDARD DI QUALITA’
ASSISTENZIALE:
Analisi dei dati dei pazienti:evidenziare
•1. scarsa qualità dell’assistenza
•2. Controllo dei ricoveri avvenuti entro 15
giorni dalla precedente dimissione:
identificare ricoveri ripetuti causati da una
scadente assistenza
dei servizi erogati:
•3.Valutazione
evidenziare servizi sottodimensionati
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
6 STANDARD DI QUALITA’ ASSISTENZIALE
4. Riduzione interventi chirurgici e tecniche
diagnostiche invasive non necessarie
5. Riduzione percentuali di mortalità tra i
ricoverati
6. Riduzione complicanze evitabili
Strumenti a disposizione delle PRO per
conseguire gli obiettivi prefissati:
1. Possibilità di multare gli ospedali che
trasferiscono pazienti ad altri istituti con la
finalità di risparmiare
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
Strumenti a disposizione delle PRO per conseguire
gli obiettivi prefissati:
2. Escludere dal Medicare program gli ospedali
che ripetutamente disattendono i criteri di qualità
3. Autorità di negare il pagamento per
un’assistenza ritenuta di qualità scadente o non
adeguata al gruppo diagnostico DRG considerato
1c. Rand Corporation Study
Rappresenta il solo studio significativo sulla
qualità dell’assistenza in seguito all’introduzione
dei PPS
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
1c. Rand Corporation Study
E’ FOCALIZZATO SUI PROCESSI ED ESITI
LEGATI A 5 COMUNI CONDIZIONI
PATOLOGICHE:
IMA, Accidenti cerebrovascolari,
polmonite,frattura dell’anca, insufficienza
cardiaca congestizia
LO STUDIO HA ESAMINATO PRIMA E DOPO
L’INTRODUZIONE DEI PPS:
La percentuale di mortalità a 180 giorni per
16758 pazienti MEDICARE ricoverati in 297
ospedali in 30 aree degli USA
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
1.C Rand Corporation Study
FURONO SELEZIONATI ATTENTAMENTE
GRUPPI DI CONTROLLO
GRUPPO “BEFORE” : INCLUDEVA PAZIENTI
DEL 1981/82
“AFTER GROUP” PAZIENTI DEL 1984
PROCESSI DI CURA
L’ELABORAZIONE DEI LIVELLI DI PERFORMANCE PER
LE 5 CONDIZIONI PATOLOGICHE HA EVIDENZIATO
CHE:
La proporzione di pazienti ritenuti aver ricevuto cure di
scarsa qualità passava dal 25% al 12%
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
PERCENTUALI DI MORTALITA’
INFLUENZA NOTEVOLE DELLA QUALITA’:
Tale percentuale a 30 giorni saliva dal 17% nel
gruppo ottimo al 30% nel gruppo a pessima cura
DURATA DELLA DEGENZA
PER LE 5 PATOLOGIE COMBINATE, LA DURATA
DI DEGENZA E’ CADUTA DEL 24% E LA
MORTALITA’ INTRAOSPEDALIERA E’ DECLINATA
DAL 16,1% AL 12,6%
SEVERITA’ ALL’AMMISSIONE
Per questo parametro i due gruppi non erano
paragonabili
EFFETTI DEL SISTEMA DRG/PPS
SEVERITA’ ALL’AMMISSIONE
In seguito ad aggiustamenti di questa
variabile, il tasso di mortalità a 30 giorni
era dell’1,1% più basso (16,5%,15,4%)
dell’after group e il tasso a 180 giorni era
marginalmente ma significativamente ridotto
(29,6%, 29,0%)
DIMISSIONI IN CONDIZIONI INSTABILI
Nell’after group oltre il 4% dei pazienti erano
dimessi ad una nursing home piuttosto che a
casa ed un 1% aveva un prolungato soggiorno in
casa di cura
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sanità pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Vermiglio Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato