vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SANGUE
Il sangue è un tessuto connettivo specializzato costituito da elementi corpuscolati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da una matrice extracellulare liquida, il plasma. Il sangue circola in un sistema di vasi chiusi detto apparato circolatorio. Un campione di sangue trattato con anticoagulante può essere separato per sedimentazione in una parte inferiore costituita da eritrociti (45% di ematocrito) e da una parte superiore costituita da liquido giallo denso che è il plasma (55%). Tra le due porzioni si trova un sottile strato biancastro detto buffy-coat costituito da globuli bianchi e piastrine (circa 1%). Funzioni del sangue: - Funzione respiratoria: trasporto dei gas respiratori (O2 e CO2) dal polmone ai tessuti e in senso inverso. - Funzione nutritizia: assunzione delle sostanze nutritizie a livello dell'intestino, trasporto al fegato e poi alle cellule per la loro utilizzazione. - Funzione escretoria: trasporto ai reni deiresidui catabolici, per la loro eliminazione- Funzione regolatrice—> trasporto di ormoni, fattori di crescita e oligopeptidi vari- Funzione di trasporto—> trasporto delle cellule coinvolte nella difesa immunitaria- Omeostasi—> mantenimento dell'equilibrio acido-basico e della pressione osmotica e oncotica- Termoregolazione —> mantenimento della temperatura corporea
Il plasma costituisce circa 55% del sangue circolante.
Gli elementi figuranti comprendono cellule (globuli rossi e globuli bianchi) e frammenti cellulari, lepiastrine.
I globuli rossi o detti eritrociti o emazie nell'uomo sono cellule prive di nucleo con un citoplasma omogenosenza organuli. Hanno la funzione all'interno del circolo sanguigno e trasportano O2 e CO2 che si leganoall'emoglobina, comoproteina in esse contenuta che conferisce il colore rosso al sangue.
I globuli bianchi o leucociti sono elementi del sangue provvisti di nucleo e sono denominato così
perl’assenza di pigmento. Il diverso aspetto del nucleo, visibile in uno striscio di sangue, distingue i leucociti in uno striscio di sangue che distingue i leucociti in tre categorie: linfociti (20-30%), monociti (3-8%) e granulociti che a loro volta sono suddivisi in granulociti neutrofili (50-70%), granulociti eosinofili o acidofili (2-4%) e granulociti basofili (0.1-1%).
Nello striscio di sangue, i granulociti sono facilmente distinguibili dai linfociti e monociti per il nucleo plurilobato tanto da essere anche definito polimorfonucleati.
Globuli rossi—> Hanno una forma di disco biconcavo. Sono privi di nucleo, con citoplasma omogeneo e senza organuli. Hanno una vita media di 120 giorni, alla fine vengono rimossi dalla circolazione dai macrofagi della milza. Contengono emoglobulina e cromoproteina che è capace di legare reversibilmente con l’ossigeno a livello degli alveoli polmonari dando origine all’ossigenoglobina. Il citoscheletro
garantisce flessibilità e plasticità così da consentire all'eritrocrito il passaggio attraverso i più sottili capillari.
Granulociti neutrofili → Forma sferica. Possiedono un nucleo con 2-5 lobature tenute insieme da sottili filamenti di cromatina. La cromatina è condensata e manca il nucleolo. Nel citoplasma sono presenti tre tipi di granulazioni di colore rosso-lilla (contengono enzimi idrolitici, proteine antimicrobiche) collagenari, attivatore del plasminogeno e gelatinasi. Sono dotati di movimento ameboide e possiedono attività fagocitaria. Sono soggetti ad un continuo turnover infatti hanno una vita media di 12-14 ore. Svolgono ruolo di difesa contro infezioni batteriche, interagendo con i linfociti e le cellule macrofagiche.
Granulociti eosinofili → Forma sferica, presentano un nucleo bilobata eterocromatico e privo di nucleolo. L'1% si trova nel sangue e il resto è localizzato nel midollo osseo e nei tessuti.
Hanno attività anti-parassitaria ed intervengono nella neutralizzazione delle reazioni allergiche producendo istaminasi. Hanno una vita media di 8-12 giorni.
Granulociti basofili → nucleo irregolare bilobato privo di nucleolo, grandi granuli specifici che contengono GAG solforati. Hanno una funzione simile a quella dei mastociti del connettivo. Secernono molecole implicate nella reazione allergica immediata e ritardata e nei processi infiammatori.