Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Samuel Taylor Coleridge Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La poetica di Samuel Taylor Coleridge

è completa. La scarsa produttività e l’incompletezza dei lavori sono segnali della mancanza di disciplina e divolontà che caratterizzò l’intera esistenza del poeta. Schiavo dell’oppio e dell’alcool per larga parte della suaesistenza, trasformò la propria confusione personale in frammenti poetici misteriosi e visionari, dal tonoincantato e ossessivo. Coleridge parla della natura come di un elemento che simboleggia il destinodrammatico dell’essere umano (sublime) e il suo messaggio è un messaggio drammatico, tragico, tormentatoa causa della hybris umana.

L’uso della lingua in Coleridge, a differenza di quella di Wordsworth, èestremamente complicata, elaborata, elevata.

Il messaggio contenuto in The Rime of the Ancient Mariner è universale: l’autore vuole insegnare l’amore atutte le creature per tutte le creature. La struttura (in 7 parti) è quella tipica della ballata romantica:

strofedi 4 versi (sebbene non sia poi così rigida in Coleridge, ad esempio alcune strofe sono composte da 5 versi).

Anche la rima viene grosso modo rispettata (ABAB). L’intenzione dell’opera è onirica: elementi ordinari, realistici ed elementi sovrannaturali che hanno una valenza simbolica molto forte. Diverse sono state le interpretazioni date al Rime:

  1. religiosa: l’uomo che sfida Dio uccidendo l’albatro, compiendo così un enorme peccato nei confronti di Dio e della natura (Dio e natura coincidono) e per questo punito fino al suo ritorno a casa dove infine riesce a salvarsi;
  2. estetica: l’uomo non è visto in maniera prometeica a livello esistenziale, ma è un prometeo artistico, che sfida e rompe le regole alla ricerca della bellezza e della conoscenza personale.

Trama: l’Anciant Mariner ferma un ospite durante un banchetto nuziale perché deve parlargli affermandolo con la sua mano scheletrica (skinny)

L'ospite non può fare altro che ascoltare, ma non perché sia stato fermato dalla mano, ma a causa dello sguardo del marinaio, che indica la saggezza e la conoscenza.

L'ospite ascolta seduto su una pietra, fredda e rigida, indice che il messaggio sarà poco piacevole. Il marinaio racconta la sua storia: egli aveva lasciato il porto con la sua nave per andare a pescare, lasciando dietro di sé 3 elementi: la Chiesa (elemento religioso), la collina (la casa), il faro (la certezza, l'orientamento).

Si avventurò nel mare (simbolo di forza sia positivo in quanto indica il viaggio, l'esplorazione, ma anche negativo perché è imprevedibile, pericoloso, fatale) verso il sole (indica la giustizia divina) che viene personificato con il pronome "he" e non "it". Il tutto appare calmo (che non indica serenità, ma la desolazione). La nave incontrerà durante il suo varie difficoltà (la tempesta, la nebbia,

la bonaccia) che impediscono la pesca. Ad un certo punto, un albatros (che rappresenta Dio) segue l'imbarcazione, mettendo alla prova l'equipaggio mangiando quei pochi pesci che riuscivano a raccogliere. Il peccato di cui si macchierà l'anziano marinaio sarà quello di uccidere l'albatros. Inizialmente le conseguenze sono positive: i pesci si gettano sulla barca, ricomincia a soffiare il vento e il marinaio viene esaltato come un eroe, macchiandosi anche loro così dello stesso peccato. Successivamente le conseguenze saranno drammatiche: il vento smette di soffiare, il sole con il suo calore che scotta, la desolazione intorno e solo il mare intorno, la nave bloccata e poco per cibarsi e da bere. Il mare diventa putrido, simbolo della colpa. L'albatros viene appeso al collo dell'anziano marinaio, non solo come monito, ma sostituisce la croce. Intanto l'ospite che stava ascoltando inizia ad avere paura del racconto del marinaio, il

quale però riesce a dargli una speranza (di redenzione). Prosegue il racconto e arrivala sera, la luna, rassicurante, che dà sollievo dopo la forza ardente del sole. Il marinaio inizia dunque a pregaree riesce così a liberarsi della sua colpa. La nave affonderà, ma lui riuscirà a sopravvivere, divenendo un uomopiù triste, ma più saggio. Nel 1817 esce Biographia Literaria di Coleridge, in cui egli parla delle sue scelte stilistiche, soprattutto perquanto riguarda le Lyrical Ballads. Afferma che le poesie possono essere di due tipi: poesie che parlano dielementi sovrannaturali (come The Rime) necessari per trasmettere le verità drammatiche del destino3 Il marinaio non è solo "old", ma è anche "ancient", qualcosa che va oltre la vecchiaia.4 La scelta del momento delle nozze simboleggia "la vita che continua" e l'amore e si contrappone a ciò che l'anzianomarinaio

Racconterà a breve.

In contrasto con la visione di Wordsworth nella poesia Daffodilis, in cui l'autore ricorda comodamente seduto sul suo divano.

Coleridge, sebbene in quegli anni si riferisca alla rivoluzione industriale e ai benefici che da esso scaturiti sono positivi, sa che dopo ci saranno delle conseguenze negative di tutto ciò. Questo si può applicare ancora oggi su altri temi (la rivoluzione tecnologica e medica, ad esempio).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dario_kat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Persico Gemma.