Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
S. Freud vita opere e pensiero Pag. 1 S. Freud vita opere e pensiero Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
S. Freud vita opere e pensiero Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
S. Freud vita opere e pensiero Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DA DOVE EMERGE QUESTA ENERGIA PSICOLOGICA?

Il corpo umano, secondo Freud, ha 2 tipi di pulsioni biologiche:

  • sesso, autoconservazione, amore che sono impegnate a raggiungere l'unità.
  • Pulsione di vita: EROS
  • Pulsione di morte: THANATOS istinto di distruzione verso se stessi e gli altri, aggressione, odio.
  • termine per indicare l'energia di eros disponibile.

LIBIDO: ENERGIA PSICHICA

mentre non c'è un termine analogo per denominare l'energia dell'istinto distruttivo (influenza legata al periodo storico in cui egli vive: atrocità della 1° g. mondiale e sentimenti antisemitici). thanatos

Freud sostiene che esistono in noi entrambi gli istinti e in base a come noi organizziamo il nostro interno riusciamo a trovare un equilibrio.

ECCITAZIONE

Queste pulsioni comportano l'ECCITAZIONE di qualche parte del corpo BISOGNO il cambiamento della sede dell'eccitazione corrisponde al

passaggio da (→stadio a stadio). PIACERE▪ Questa eccitazione interna stimola la mente e crea un BISOGNO. DUNQUE: Energia psichica deriva dall'energia biologica, sulla base di un continuo interscambio tra mente e corpo. ▪ OBIETTIVO DELLA PULSIONE SESSUALE: rimuovere questo bisogno fisico, per eliminare la tensione e provare PIACERE. ▪ Il piacere viene raggiunto investendo energia negli oggetti sessuali (persona, oggetto reale, rappresentazione→di oggetti) in questo modo secondo F. la libido viene investita. (es. lattante investe la sua libido sulla madre, o su altri oggetti che soddisfano i suoi bisogni) Inoltre, secondo Freud le pulsioni possono essere soddisfatte pienamente o solo parzialmente, e in maniera più o meno diretta. (es. secondo Freud, Leonardo da Vinci ha dipinto Madonne per soddisfare il suo desiderio della madre, da cui era separato in tenera età). In alcuni casi un oggetto con uno scopo culturalmente o moralmente più elevato è ilsensazioni piacevoli.▪ Io =- È la parte razionale e cosciente della nostra personalità.- Si occupa di mediare tra le richieste dell’Es e le norme sociali.- Segue il principio di realtà e cerca di soddisfare i desideri dell’Es in modo accettabile dalla società.▪ Super-io =- È la parte morale e critica della nostra personalità.- Rappresenta le norme e i valori interiorizzati dalla società.- Punisce l’Io con sensi di colpa e vergogna quando non rispetta le norme.3. APPROCCIO DINAMICO:▪ →La personalità è il risultato di conflitti e tensioni tra le diverse parti della mente.- Questi conflitti possono essere tra l’Es e il Super-io o tra l’Es e l’Io.- La risoluzione di questi conflitti determina il comportamento e la personalità di una persona.▪ →La personalità è influenzata anche da eventi passati e dalla storia di vita di una persona.- Ad esempio, esperienze traumatiche o relazioni familiari difficili possono influenzare la formazione della personalità.▪ →La personalità è in continua evoluzione e può essere modificata attraverso l’esperienza e la terapia.

Una soddisfazione parziale ciò viene chiamato processo di pensiero primario. Continua a operare per tutta la vita, manifestandosi nei sogni notturni, in quelli ad occhi aperti, nell'immaginazione e nei comportamenti impulsivi, orientati alla ricerca del piacere. (Tali conoscenze di Freud sull'Es derivano dallo studio dei sogni) Insieme delle capacità motorie, percettive, sensitive, cognitive che permettono all'individuo di codificare e operare sulla realtà. Il suo sviluppo è dovuto all'incapacità dell'Es di produrre ogni volta l'oggetto desiderato - all'inizio c'è solo l'Es, poi ben presto il neonato scopre che pensare a una cosa non è sufficiente per ottenerla, inizia quindi a svilupparsi una differenza tra immagini e realtà, tra il Sé e il mondo esterno. Si sviluppa perché è necessario per la sopravvivenza fisica e psicologica, cui contribuisce.

Grazie al processo secondario di pensiero questo pensiero è più organizzato, razionale e logico rispetto a quello primario, e grazie ad esso l'IO, nel corso dello sviluppo, diviene più forte e differenziato, e acquisisce maggiore energia. L'IO tra l'Es e il mondo esterno fa da mediatore deve difendere la propria esistenza contro un mondo esterno che lo minaccia e contro un mondo interno troppo esigente. Tali minacce provocano l'IO quando può l'affronta in modo realistico, altrimenti entrano in gioco i meccanismi di difesa che operano una distorsione della realtà e così facendo permettono un soddisfacimento parziale delle pulsioni dell'IO destinati a proteggere il soggetto dalle richieste istintuali dell'Es o da un'esperienza pulsionale troppo intensa che provoca ansia. Freud ha individuato 5 meccanismi di difesa che funzionano per far fronte all'angoscia.

anche se poi andiamo in contro ad una dispersione di energia che potrebbe compromettere l'individuo, sviluppo normale della personalità, in quanto abituato a distorcere le informazioni e a ingannare se stesso, farà sempre più fatica ad adeguarsi alla realtà:
  1. Rimozione: impedisce a un pensiero minaccioso di diventare consapevole. Se una persona si affida in modo eccessivo a questo meccanismo può sviluppare una personalità poco spontanea, rigida, inaccessibile, fino ad arrivare ad una perdita di contatto con la realtà o lo sviluppo di sintomi isterici.
  2. L'Io maschera emozioni inaccettabili, concentrandosi su emozioni di segno opposto. Formazione reattiva:
  3. Proiezione: i pensieri ansiogeni vengono attribuiti ad altre persone e oggetti del mondo esterno, piuttosto che a se stessi.
  4. Regressione: causa il ritorno a un livello precedente, quando per esempio ci si rifugia nel passato.
  5. Fissazione: quando lo sviluppo di una

Il testo fornito descrive alcuni concetti legati alla teoria psicoanalitica di Sigmund Freud. In particolare, si parla di come la libido, l'energia psichica che guida i desideri e le pulsioni, possa rimanere bloccata in una fase precedente dello sviluppo, impedendo al bambino di progredire. Questo può accadere quando la fase successiva è troppo spaventosa o insoddisfacente. Inoltre, si menziona il concetto di Super-Io, che rappresenta la componente normativa e sociale della personalità. Il Super-Io è l'istanza morale introiettata che ci guida nell'adeguamento sociale. Esso si basa sul principio del dovere e si compone di due parti: la coscienza, che rappresenta le proibizioni dei genitori, e l'ideale del sé, che rappresenta i modelli e gli obiettivi che ci siamo posti.

colpa.➢ →Io ideale: componente positiva standard comportamentali che il bambino si autoimone. Essoricompensa il bambino con sentimenti di autostima e di orgoglio. →- suo OBIETTIVO: liberarsi sia del principio di piacere sia del principio di realtà il Super-io vigilasia sul comportamento sia sui pensieri dell’Io perché dal suo punto di vista la realtà soggettiva equella esterna si equivalgono.garantisce il mantenimento dell’ordine nella società, frenando quei comportamenti sessuali e- aggressivi che altrmenti distruggerebbero la fragile struttura sociale.▪ →Anche se la personalità è suddivisa in Es, Io, e Super-io, è una totalità organizzata queste 3 strutture nondevono essere considerate in modo distinto, ma in modo legato tra esse.Vedi figura pag 111▪ In una situazione NORMALE, i 3 sistemi collaborano in relativa armonia.▪ →IO occupa un posto centrale nella struttura ed è coinvolto

Nei conflitti che si creano tra Es e Super-io, perché l'Io lotta per stabilire l'armonia tra entrambi tentando di utilizzarli per soddisfare i propri bisogni e le forze e gli influssi che agiscono in lui e su di lui. Nonostante tutto Freud ha fiducia nella potenzialità della ragione umana che secondo lui è fioca, ma non ha pace finché non viene ascoltata, e infatti alla fine riesce sempre a farsi ascoltare, uno dei pochi punti che consentono ottimismo per l'avvenire dell'umanità.

3. APPROCCIO TOPOGRAFICO (topos = luogo): Freud elaborò una topografia della psiche:

INCONOSCIO: sede dei desideri, delle pulsioni inaccettabili e ripugnanti dal punto di vista morale e dei pensieri e sentimenti rimossi e pertanto sconosciuti. Questi pensieri possono accedere alla coscienza solo in certe circostanze:

  • se le pulsioni sono più intense e l'Io si indebolisce
  • sotto la guida di un terapeuta

PRECONSCIO: contenuti

psichici che, pur essendo momentaneamente inconsci, possono divenire consci tramite la formazione di immagini mentali o il collegamento con il linguaggio. pensieri accessibili che si attivano in modo inconsapevole o con uno sforzo cosciente. CONSCIO: contenuti psichici di cui siamo consapevoli. Un pensiero per essere effettivamente conscio ha bisogno di energia, quindi la quantità di pensieri consapevoli in ogni momento è necessariamente limitata.

Queste tre componenti (topografia) sono in relazione con es, io e super-io (struttura). Metafora dell'iceberg: è la parte più grande dell'iceberg ed è quella che si trova sotto = rappresenta tutto ciò di cui noi non possiamo essere consapevoli, e tutto ciò che per noi è inaccettabile. È solo la punta che emerge dall'acqua = rappresenta tutto ciò che io so di me, che io penso e dico - conscio.

Durante lo sviluppo le

Dimensione di inconscio, preconscio e conscio si modificano, infatti la mente di un bambino è quasi totalmente inconscia, ma con il tempo, il preconscio e conscio diventano sempre più evidenti. Ma anche nell'adulto l'inconscio permane la parte più estesa.

4. APPROCCIO STADIALE:

Freud è stato un terapeuta che fu impegnato a studiare e a curare gli adulti, ma finì per delineare una teoria dello sviluppo del bambino. Questo perché:

Egli sosteneva che i primi anni di vita sono i più importanti per la formazione della personalità e lo sviluppo comporta una serie di stadi psicosessuali. Secondo lui si può capire il comportamento di una persona SOLO nell'infanzia, sapendo come si è sviluppato quando vengono gettate le basi della personalità.

Secondo Freud esiste anche nel bambino una RICERCA DEL PIACERE FISI

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher educandoci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Gallai Beatrice.