Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 1 Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana III (Stefano Rosso): appunti e analisi delle opere Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il termine hard-boiled fa riferimento alle caratteristiche del detective protagonista: un duro che non

si limita a risolvere i casi (come Sherlock Holmes nella letteratura poliziesca tradizionale), ma si

trova spesso in situazioni pericolose, rischiando la vita, ma mantenendo sempre un atteggiamento

freddo (la “coolness”) e cinico verso la società. Il Marlowe di Chandler, così come il Sam Spade di

Hammett, conia la figura del detective privato solitario, scapolo, cool, cinico e sprezzante verso gli

altri, in particolar modo i ricchi, che si esprime con un linguaggio colloquiale e spesso ironico, che

ha un rapporto conflittuale con il genere femminile, nonostante sia attratto spesso dalle belle donne

un uomo d’azione, che parla poco, solo

(ponendo però sempre il lavoro al primo posto). Inoltre, è

quando serve e in modo quasi telegrafico, in contrapposizione con la donna, alla quale è affidata la

anche nelle forze dell’ordine,

parola e la chiacchiera. Circondato da criminali può contare solo

sull’aiuto di pochissimi personaggi fidati, in quanto si muove all’interno di uno spazio urbano

dominato dal marcio, dalla corruzione e dalla criminalità. Il detective hard-boiled rappresenta un

che entra in conflitto con un’amministrazione corrotta della legge e che segue la propria

anti-eroe una sorta di cavaliere solitario nella “giungla” cittadina

moralità e il proprio senso di giustizia,

d’onore laddove la legge c’è ma non viene rispettata.

costretto a seguire un proprio codice Marlowe

è anche autoironico: quando prende in giro la statua del cavaliere che salva la fanciulla, in realtà

prende in giro anche se stesso e precede quanto avverrà in seguito, dal momento che lui salverà

eroicamente Carmen senza approfittarsi di lei.

→ Nasce in Inghilterra nella prima metà dell’Ottocento con i racconti di Poe

Letteratura poliziesca

(“I delitti della Rue Morgue”, “La lettera rubata”), che pone le basi per il tradizionale romanzo

giallo a enigma; in particolare conia gli elementi fondamentali del genere: la presenza

dell’investigatore (Dupin) che cerca di risolvere un delitto apparentemente insolubile e che

coinvolge diversi sospettati innocenti, il crimine che apre la narrazione e la conclude con la sua

risoluzione, le indagini che si rivelano poi sbagliate, il coinvolgimento di sospettati innocenti e la

risoluzione dell’enigma. Il genere presenta due filoni principali: la detective story (si parte da un

crimine e si cerca di trovare l’assassino) e il thriller, ma esiste anche la variante della spy story

(storia di spionaggio). La letteratura poliziesca si perfeziona nella seconda metà dell’Ottocento

principalmente per diverse ragioni:

del Positivismo e fiducia nella scienza, nel progresso e nell’indagine

-Sviluppo

-Nascita della polizia di stato

-La cronaca nera inizia ad essere pubblicata più frequentemente grazie ai feuilleton (romanzi di

appendice) a basso costo

In America, il genere poliziesco conosce maggiore fortuna con la letteratura hard-boiled, di cui

è il precursore e si caratterizza per un maggiore realismo nel ritrarre l’America corrotta

Hammett

degli anni Trenta, restituendo sia dei moventi plausibili ai crimini commessi sia il linguaggio

colloquiale realmente parlato dai delinquenti del tempo (lo slang dei gangster).

→ Narratore intradiegetico in “differita”. Marlowe, il detective privato, racconta la sua

Narratore

storia in prima persona al passato, riferendosi a eventi che sono già accaduti.

Chi è l’assassino? degli Sternwood.

Geiger viene ucciso da Owen Taylor, l’autista Ci sono

tuttavia diversi assassini nel corso del romanzo: Carmen uccide Rusty Regan ancora prima degli

avvenimenti narrati nel romanzo, Canino, lo scagnozzo di Eddie Mars, uccide Harry Jones e Carol

Lundgren uccide Joe Brody.

Trama:

L'investigatore privato Philip Marlowe viene chiamato presso la villa del generale Sternwood, la cui

ricchezza proviene da alcuni pozzi petroliferi nei dintorni di Los Angeles ormai esauriti. Il generale

gli richiede di condurre delle indagini a proposito di un biglietto ricattatorio inviatogli da Arthur

Gwynn Geiger, titolare di una libreria antiquaria: nel biglietto si fa riferimento a una cambiale

consegnata a Geiger da Carmen, la figlia minore di Sternwood; parlando col generale

il detective apprende anche che Terence "Rusty" Regan, marito della figlia maggiore Vivian, è

scomparso da circa un mese senza lasciare traccia. Il detective inizia le indagini sulla libreria

scoprendo subito che si tratta solo di un'attività di facciata che copre in realtà un traffico di

materiale pornografico. Marlowe segue Geiger e si apposta all'esterno della casa; dopo un po'

l'uomo riceve una donna e più tardi si sentono dei colpi di pistola e delle urla: il detective fa

irruzione e trova Carmen Sternwood, nuda e visibilmente sotto l'effetto di droga e Geiger morto

accanto a una macchina fotografica nascosta dentro un totem. Nei giorni seguenti avvengono altri

delitti: viene trovato morto dentro un'automobile finita in mare l'autista degli Sternwood e anche

l'ex partnerdi Carmen, Joe Brody, in combutta con Geiger, viene ucciso in casa. L'idea che si fa

strada nella mente di Marlowe è che la catena di omicidi sia legata in qualche modo alla scomparsa

di Rusty e ai traffici illegali di Eddie Mars, il proprietario del casinò dove Vivian sperpera il denaro

di famiglia.

Capitolo 1 Philip Marlowe si reca a casa del generale Sternwood e si imbatte nella figlia minore,

Carmen, una giovane ragazza dal fare provocatorio.

→ Incontro tra Marlowe e il generale paraplegico: l’uomo chiede al detective di indagare

Capitolo 2

su un biglietto ricattatorio ricevuto da Arthur Geiger, proprietario di una libreria, in merito ad una

cambiale destinata a Carmen. Marlowe apprende anche che il marito di Vivian, la figlia maggiore di

Sternwood, è scomparso senza lasciare tracce.

Capitolo 3 Vivian vuole incontrare Marlowe: i due litigano.

Capitolo 4 Marlowe si reca alla libreria di Geiger fingendosi interessato a dei volumi antichi, ma

il proprietario non è presente. Decide di attenderlo, ma scorgendo un cliente sospetto che ritira un

alla libreria decide di pedinarlo e, quando l’uomo se ne accorge,

pacco misterioso nasconde il

pacco. Marlowe riesce a trovarlo tra i cespugli e lo raccoglie.

Capitolo 5 Grazie al pacco, Marlowe capisce che la libreria è una copertura che nasconde un

traffico illecito di materiale pornografico. Si reca in una libreria vicina e chiede informazioni alla

un’attenta osservatrice. “You would

libraia, che si rivela una reale esperta di libri rari oltre che

make a good cop”, si instaura un legame paritario.

Capitolo 6 Marlowe attende Geiger fuori dalla libreria e appena lo riconosce, lo segue fino alla

sua abitazione, nella quale entra anche una donna. Marlowe aspetta finché sente un grido e decide di

irrompere nella casa, trovando Carmen nuda e il corpo di Geiger senza vita.

Capitolo 7 Marlowe perlustra la casa di Geiger e nota una macchina fotografica puntata verso la

ragazza, senza però alcun rullino dentro. Trova il taccuino di Geiger e cerca di vestire Carmen. Qui

Marlowe mostra le sue buone intenzioni e il suo senso morale: non si approfitta di Carmen e, da

vero cavaliere, salva la “lady in distress”.

Capitolo 8 Marlowe riporta Carmen a casa, chiedendo al maggiordomo di non riferire nulla di

è

quanto visto e torna a casa di Geiger. Si accorge che qualcosa è cambiato e che il corpo dell’uomo

scomparso. →

Capitolo 9 Marlowe riceve una telefonata da Bernie Ohls, un suo amico poliziotto, che lo ha

indirizzato dal generale. Lui gli rivela che hanno trovato un’auto precipitata nell’oceano, con un

cadavere all’interno. Marlowe si reca sul posto e riconosce il corpo: è Owen Taylor, l’autista degli

Si avanzano varie ipotesi sull’accaduto: guida in stato di ebbrezza, suicidio, omicidio,

Sternwood.

ma nessuna viene confermata. Marlowe chiede di non informare il generale, in quanto ha già diversi

problemi. →

Capitolo 10 Marlowe torna per la seconda volta alla libreria di Geiger e chiede alla bionda di

incontrare il proprietario. La donna sembra scossa e in tensione e gli chiede di tornare il giorno

sta per essere trasferito da un’altra parte. Si lancia

dopo, ma Marlowe nota che il materiale illecito

così in un inseguimento che lo conduce al nome di Joseph Brody. Il detective pensa che possa

trattarsi di quel Joe Brody che in passato aveva ricattato il generale.

Capitolo 11 Marlowe torna nel suo ufficio e trova Vivian ad aspettarlo. Tra i due ritorna il

battibecco iniziale, ma poi cercano di mettersi d’accordo. Lei gli mostra una nota ricattatoria in cui

chiedono dei soldi per non diffondere la foto di Carmen nuda. La donna vuole sapere il motivo per

cui il generale lo ha convocato, ma lui è deciso a rispettare la privacy del suo cliente. Da parte di

entrambi si nota un certo atteggiamento flirtante.

Capitolo 12, 13, 14→ Marlowe torna a casa di Geiger e trova Carmen. Riesce a farsi dire perché si

trova lì e i due si imbattono in Eddie Mars, che si rivela il vero proprietario della casa. Tentativo di

estorcere informazioni dal detective, ma senza successo.

Capitolo 15 Marlowe va da Joe Brody e lo convince a farsi dare le foto di Carmen nuda. Ad un

certo punto irrompe Carmen, che tenta invano di sparare a Brody

Capitolo 16 Un secondo personaggio irrompe: è Carol (nome volutamente ambiguo) Lundgren,

che sia lui l’assassino di Geiger.

amante di Geiger, che uccide Brody, convinto

Capitolo 17, 18 Marlowe cattura Carol e chiama il suo amico Ohls per portarlo in prigione. Nel

descrivere il ragazzo, emergono degli stereotipi omofobi: la considerazione degli omosessuali come

“non del tutto uomini”, più verso la sfera femminile. Si usa il termine dispregiativo “pensy”

(frocio). Autocensura di Chandler in “Go – yourself” perché alcune parole non erano ancora entrate

nella letteratura. In questo capitolo Marlowe viene rimproverato dalla polizia per non aver rivelato

subito quanto scoperto, che lo accusa di aver in parte causato la morte di Brody. Marlowe risponde

tra le forze dell’ordine.

in modo provocatorio, ben consapevole della corruzione presente

Capitolo 19 Marlowe chiama a casa Sternwood per rassicurare Vivian sulla faccenda della fot di

Carmen. →

Capitolo 20 Marlowe va dal capitano Gregory per avere informazioni sulla sparizione di Rusty

Regan. → in cui si gioca d’a

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
31 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atlas18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura anglo-americana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Rosso Stefano.