Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Rivoluzione industriale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESTENSIVA: maggiore apporto di + fattori produttivi, quindi + produzione per l’introduzione di più

fattori (ad un punto si avranno rendimenti di scala decrescenti)= modello pre industriale!

INTESIVA: tramite un aumento di produttività dei singoli fattori di produzione (innovazioni

tecnologiche, migliore organizzazione del modo di produzione), basata quindi su una migliore

efficienza dei fattori di produzione =sviluppo! (land e labour saving)

Si passa quindi da un’economia di sussistenza soggetta a vincoli malthusiani ( la popolazione

cresce piu rapidamente delle risorse disponibili, quindi senza “freni morali” entrano in azioni

meccanismi che riportano il paese in equilibrio……...) dove è possibile aumentare produzione solo

con l’aumento dei fattori produttivi, ad una crescita economica autosostenuta fondata sullo

sviluppo (aumento della produttività).

La caratteristica di fondo della società pre industriale è la base agraria, un’economia caratterizzata

da un regime agrario poco produttivo che condiziona le dinamiche demografiche

A partire dal ‘700 in INGHILTERRA si inizia a sviluppare una rivoluzione agricola (si sviluppa qui

perchè all’adozione di alcune innovazioni si accompagna anche un processo di trasformazione del

regime giuridico della terra)= FATTORI CONCOMITANTI E PREREQUISITI PER LA

RIVOLUZIONE AGRICOLA:

-Diffusione su vasta scala dell’agricoltura mista (high farming=rotazione continua), tecniche di

coltivazione land saving (aumenta il rendimento della terra) come: high farming, nuove

foraggere, cambiamento varietà piante e razze animali allevate, più adatte ai diversi tipi di clima e

terreni (mais, patata, barbabietola, vacche da latte buoi da macello, prodotti chimici come

fertilizzanti e concimi) che si diffondono anche grazie alle enclousure.

-Innovazioni labour saving (aumenta produttività lavoro) come: perfezionamento attrezzi in

ferro ( aratri,falci..) macchine sostitutrici di uomo (trebbitrici e mietitrici, 900 trattore).

L'agricoltura più efficiente rende meno vulnerabile la popolazione da carestie, quindi dal 700 inizia

una forte crescita demografica, (sempre l'Inghilterra anticipa tale tendenza): ha inizio la

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA: cioè il passaggio dal modello malthusiano (media-alta natalità

ed alta mortalità) al nuovo modello demografico bassa mortalità è alta natalità.

L’Europa ha la crescita più dinamica rispetto ad altri continenti.Anche se in termini assoluti e meno

popolata ne deriva una lenta crescita Il reddito pro capite.

evoluzione tecnologia a vapore:1698 Savery brevetta un congegno per eliminare l'acqua dalle

miniere, nel 1705 Newcomen realizza una macchina a vapore, utilizzata per pompare acqua dalle

miniere→ ebbe successo e si diffuse in diversi paesi di Eu e USA in poco tempo, nel 1769 Watt

migliora l’efficienza di tale macchina a vapore e viene adottata nelle miniere, in ferriere e filature e

nel 1781 brevetta il movimento rotatorio. Così la macchina a vapore diventa macchina motrice e

trova applicazione nell'industria e nei trasporti, il suo utilizzo si generalizza e supererà l'impiego

dell'energia idraulica dopo il 1850.

L'Impiego del vapore si diffonde però più rapidamente nel settore dei trasporti: rivoluzione:

1 fase rivoluzione trasporti (1770-1830): Miglioramento della navigazione interna con costruzione

di un fitto sistema di canali (si abbassa il costo del trasporto di materie prime e prodotti finiti) e

sviluppo di strade a pedaggio (nuovo sistema di manutenzione),Quindi nella prima rivoluzione

industriale: + raggiungibilità dei mercati e - costo dei trasporti.

2 fase riv trasporti (dal 1830): Locomotiva, navigazione transoceanica, strade ferrate:

Si sviluppa la ferrovia (combinazione di elementi già in uso: binari delle gallerie, carrelli e

macchina a vapore) così nel 1825 Stephenson perfeziona la locomotiva a vapore per il trasporto

delle merci e persone Liverpool-Manchester.

Si individuano tre fasi nelle costruzioni:

1) 1830-50 affermazione costr. ferroviarie in Engl, alcuni paesi EU e USA x le grandi distanze

2)1850-70 l’età d’oro → si costruiscono le reti continentali europee e nordamericane,

3) fine ‘800 si realizzano i collegamenti internazionali in EU e transcontinentali in NordUSA Asia e

America Latina, si completano le reti secondarie EU (collegamenti fra le linee principali.

---L'affermazione della nave a vapore fu + graduale della ferrovia; Nel 1807 si sviluppa il battello a

vapore per la navigazione interna, in mare aperto si svilupperà con il passaggio all'elica che

sostituisce le ruote e con una maggiore efficienza del motore che porterà al trasporto di merci

pesanti e determinerà la definitiva sostituzione della navigazione ad elica che era poco efficiente

con quella a vapore, grazie anche ad un abbassamento del costo dell'acciaio che sostituisce il

legno diminuendo quindi le spese di manutenzione .

Dopo il 1840 la navigazione transoceanica si afferma per il trasporto di passeggeri e merci leggere,

dopo il 1870 si generalizza per il trasporto di mezzi ingombranti, grz anche l'apertura del Canale di

Suez 1869 che collega l'Europa con il Mar Rosso (via strategica per ENG India).

-La riv dei trasporti porta trasformazioni che accelerano il trend di crescita dell'economia:

riduzione costi e tempi di trasporto, aumentando la pox di movimento di persone e agevolando gli

scambi, i rifornimenti, la colonizzazione, l’integrazione dei mercati (grz anche al libero scambio

1850-73). E’ anche motore dello sviluppo economico stimolando l’industria siderurgica,

meccanica e del lavoro x le imprese ferroviarie nascenti.

-Caratteri delle innovazioni della 1 riv industriale: In questa fase le innovazioni non sono frutto

di ricerca scientifica, consentono un aumento della produttività soprattutto nel settore tessile

(labour saving), l'energia idraulica rimane la fonte principale d’energia fino alla diffusione

generalizzata della macchina a vapore nel 1850; il tutto in un tradizionale sistema di produzione

dell' industria a domicilio: ne consegue una scarsa dimensione delle imprese quindi predominano

piccole medie imprese di stampo familiare (costanti fino al 19 sec). Quindi in questa 1 fase la D di

capitali è limitata perché non c'era bisogno di grandi capitali per avviare un'impresa e una scarsa

propensione all'indebitamento predomina la richiesta di credito a breve termine; (L'ENG era in

grado di soddisfare tale tipo di D avendo un sistema bancario più evoluto rispetto agli altri, con le

banche di provincia 1750 (Banca di Sconto e di emissione di biglietti) che assicuravano tale

capitale).

La caduta dei prezzi 1870 stimolò una nuova fase di innovazioni tecnologiche, fase in cui le teorie

scientifiche diventano il fondamento delle innovazioni, aumenta l'importanza delle economie di

scala con un conseguente aumento delle dimensioni degli imprevisti e quindi il superamento del

connubio famiglia impresa con una diffusione delle SPA (grz anche alle concessioni degli stati

1856 eng companies act) e delle concentrazioni industriali, quando le innovazioni diventano più

complesse e sia più D di capitale di credito a lungo termine

Col procedere dell'industrializzazione cresce anche il bisogno di credito commerciale, nacquero

nuove istituzioni bancarie (nuove tecniche di raccolta) si imposero le banche per azioni e le banche

private come Banche di deposito (westminster bank) (si finanziano con la raccolta di deposito e

finanziano prevalentemente credito a breve termine), Legge 1844: estende il monopolio

dell'emissione dei biglietti alla Banca d'Inghilterra su tutto il territorio facendo così uscire di scena

le banche di provincia.

L'ENG raggiunge il max della sua industrializzazione nel ventennio 1850-70 libero scambio.

PRINCIPALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA SECONDA METà DELL’800:

Acciaio: vantaggi ferro e ghisa insieme, prodotto base industria pesante. a basso costo

Chimica: chimica di base e chimica organica (coloranti e fertilizzanti)

Elettricità: già agli inizi dell’800 primi esperimenti di illuminazione e motore elettrico confinati nel

campo della telegrafia, nella II metà diventa di uso corrente: cambiò la vita quotidiana delle

persone, delle strutture delle officine delle aree urbane: centrali idroelettriche e lampadine verso il

1880 quindi illuminazione, trasporti urbani più rapidi con tram e metro.

Motore a scoppio 1885 Telefono 1878 Radio 1896

Telegrafo: viaggia in simbiosi delle ferrovie, nasce x l'esigenza di mettere in comunicazione le

linee ferroviarie, tale simbiosi estese poi suoi effetti anche agli altri mercati.

---> Dopo il 1870 Rallentamento della crescita industriale inglese (mantiene primato finanziario

indiscusso fino 1WW, £ valuta chiave poi $), Le cause furono:

obsolescenza apparato produttivo, fallimento della strategia imprenditoriale con conseguente

ripiegamento degli imprenditori verso valori tradizionali e conservatori, forti investimenti di capitali

all'estero e scarsi investimenti interni con un'eccessiva insistenza dell’industria in produzioni tipiche

della 1 fase della riv, domanda delle colonie di prodotti meno sofisticati, arretratezza del sistema

educativo.

Dopo il 1850 il processo di industrializzazione avanza in altri paesi:

BELGIO:

Primo paese eu che si industrializza sul modello eng: ha tradizione industriale (le fiandre) e

disponibilità di materie prime come carbone e minerali ferrosi, beneficia durante le guerre

napoleoniche dell'inserimento nel sistema continentale (francese) che mette l'industria nazionale al

riparo dalla concorrenza inglese, dal 1822 beneficia del sostegno finanziario della Societè

Generale (banca d'investimento organizzata in spa) e 1835 Banque de belgique.

Dal 1830 indipendente dall’olanda e lo stato promuove costruzione di ferrovie e forte impulso

all’attività siderurgica metallurgica e att mineraria, polo laniero + potente sul continente.

FRANCIA:

Ha un modello atipico di industrializzazione rispetto a quello eng per una relativa insufficienza di

materia prima, scarsa organizzazione e prevalenza del primario fino al 1850, lenta crescita

demografica→ anche se è il più popolato i tassi di incremento sono modesti per l'esigenza di non

frazionare la proprietà fondiaria fra troppi eredi, prevalenza di imprese di piccole e medie, i ¾ della

popolazione industriale proviene dalla manifattura artigianale e domestica x prodotti di lusso e alto

valore, grazie alle esportazioni nell’800 è la 2 potenza commerciale dopo GB, i maggiori progressi

sono durante il 2 Impero 1850-70 grazie a trasformazioni del settore finanziario, costruzioni

ferroviarie, industria pesante e

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 18luca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof D'Errico Rita Maria Michela.