Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riuso e restauro di edifici antichi, Restauro monumenti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Giulio Cesare, fu occupato nel medioevo dai Fabi. Molte famiglie si passarono questa

proprietà fino al XVIII secolo in cui ne divennero proprietari gli Orsini. Negli anni '30 del

Novecento le strutture ai piani inferiori furono liberate da botteghe e abitazioni.

Altre importanti strutture pagane antiche sono giunte fino a noi per la conversione ad uso di

chiese cristiane. Templi pagani trasformati in chiese cristiane, innumerevoli esempi a Roma:

- Roma, Pantheon, edificato per la celebrazione delle divinità passate, presenti e future,

risparmiato dalle espoliazioni dei Papi perchè convertito in chiesa cristiana: chiesa di Santa

Maria della rotonda. Il Pantheon è l'unico edificio romane che rimase in uso

ininterrottamente perchè prima struttura romana ad essere convertita in chiesa. A ricordo di

questa conversione molti dipinti ritraggono il pantheon con due campanili ai lati del

frontone: furono progettati da Bernini; molto criticati e chiamati “orecchie d'asino”. Furono

demoliti. Il Pantheon ancora oggi assolve la sua funzione di chiesa.

- Ancora a Roma si trova la Chiesa di Santa Maria degli Angeli; questa occupa le terme di

diocleziano, grandi terme romane costruite nel II secolo. Il progetto fu ad opera di

Michelangelo nel '500. il progetto andò ad occupare la zona del Frigidarium delle terme per

creare una basilica a croce latina, con il criterio del “minimo inetrvento”. La particolarità si

trova nella facciata: risprende e conserva le strutture antiche sottolineando l'atteggiamento di

rispetto di Michelangelo. Negli interni questo è stato mascherato da interventi successivi ad

opera di Vanvitelli.

Anche in altre città italiane troviamo Strutture pagane romane trasformate in strutture

cristiane: il Duomo di Siracusa era il tempio di Atena del V sec. A. C. Il duomo, iniziato in

età bizantina murando lo spazio tra le colonne, presenta oggi una commistione di stili diversi

dovuti ai restauri succedutisi nel tempo: la facciata è in stile barocco (vecchia facciata

normanna crollo in seguito ad un terremoto) ; all'interno stile classico delle colonne si

alterna a decorazioni in stile barocco- roccoccò.

Quindi se nell'antichità il riuso di un bene è legato alla sua occupazioni per scopi personali o

religiosi (abitazioni o chiese) '700 - '900 - problematiche della conservazione e del restauro

architettonico. Si delinearono diverse correnti:

- restauro stilistico, il restauro può portare ad un oggetto completamente diverso dal

precedente (Viollet Le Duc)

- restauro filologico, tutte le parti dell'edificio hanno valore sotirco-artistico, vanno perciò

conservate; il restauro o manutenzione può prevedere di colmare lacune ma con materiali

riconoscibili (Camillo Boito).

- restauro scientifico, propone una metodologia rigorosa in cui il monumento è un

documento scientifico ed il restauro procede rispetto ad informazioni certe e documentate

(Gustavo Giovannoni).

- restauro critico, prevede la formulazione di un pensiero critico dell'operatore a partire

dall'analisi della storia e dello stato di fatto del monumento (Pane e Bonelli).

- restauro conservativo, si arriva all'esasperazione del restauro come atto di conservazione

del tempo sul monumento (Romanelli, Cesare Brandi).

Epoca moderna o contemporanea - riuso per spazi pubblici o di pubblico interesse,

garantendo la conservazione del dato storico.

Il restauro e il cambio di destinazione d'uso ha permesso in epoca moderna di salvare molti

edifici di età industriale dalla demolizione.

Etra in contrasto con la visione del movimento moderno - forma segue la funzione. Se

questo fosse vero in architettura non ci potrebbe essere il riuso di edifici per altri scopi.

- Gare d 'Orsay, stazione ferroviaria costruita in occasione dell'esposizione universale di

Parigi, è stata salvata dalla demolizione nel 1973 perchè entra a far parte dei monumenti

storici; trasformata su progetto dell'architetto italino Gae Aumenti nel Musee d'Orsay.

Conserva le strutture in acciaio e vetro della vecchia stazione.

Numerosi sono gli esempi di Trasformazioni di Centrali elettriche in musei:

- centrale termoelettrica trasformata nel museo della Tate Gallery su progetto di Herzog &

De Meuron, 1995; edificio rimasto esternamente immutato; internament le funzioni del

passato sono ricordate nei nomi delle sale di esposizione: “sala delle Macchine”, “Sala dei

Serbatoi”; le macchine sono state eliminate.

- centrale termoelettrica, Caixa forum Madrid 2007, restauro non conservativo.

Il progetto ha modificato l'edifico sia internamente sia esternamente;: la facciata è stata

privata del basamento in pietra e tutte le aperture sono state tamponate per aprirne delle

nuove; alla struttura antica in pietra chiara è stato aggiunto un piano realizzato con pannelli

in ghisa ossidata; questo nuovo piano poggia direttamente sulle murature antiche; interno è

stato completamente svuotato e ricostruito a favore delle nuove esigenze espositive.

Il risultato è un edificio fantasma del precedente. Intervento opposto ala Tate Gallery.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro dei monumenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Pallottino Elisabetta.