Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Risposte aggiuntive Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

17- densità veicolare k=n(t)/dx

18- il flusso veicolare può essere espresso come f= m(x)/dt

19- in condizione stazionarie abbiamo un'equazione identicamente nulla

20- la relazione fondamentale del deflusso veicolare è f=kv

21- la relazione è f=kv

22- sottosaturazione: il flusso in ingresso è minore o uguale alla capacità dell'infrastruttura

23- sovrasaturazione: il flusso in ingresso è maggiore alla capacità dell'infrastruttura

24- distanziamento fisso: spazio costante minimo al variare della velocità---- s min (vmax)/vmax

25- con distanziamento fisso il numero di treni permessi per tratta è minore o ugule di 1

26- il segnalamento a 2 aspetti prevede la suddivisione della tratta in sezioni di blocco caratterizzata da un

segnale di avviso e da un segnale di prima categoria.

27- il colore giallo nel segnalamento ferroviario indica l'avviso di via impedita

28- la distanza di sicurezza tra due treni è uguale a smin(v)= v tr + v^2/2a+s0+l (sr distanza percorsa durante

al reazione, sa distanza percorsa durante la frenatura, franco di sicurezza, lunghezza convoglio)

29- il segnalamento a 3 aspetti prevede che ogni segnale può essere di 3 colori

30- il segnalamento è gestito da terra

31- lo schema di rodiggio è al composizione degli assi nel convoglio ferroviario

32- i vantaggi di un treno a composizione bloccata: non necessita di manovre per l'inversione della marcia

avendo locomotori sia in testa che in coda, risparmio di tempo

33- la sala montata è l'organo di rotolamento comune a tutti i veicoli ferroviari, costituta da un assile a cui

sono rigidamente collegate le 2 ruote

34- la ruota ferroviaria è di acciaio, con un cerchione e un bordino esterno.

35- la forma tronco-conica serve per facilitare la circolazione del treno in curva ed evitare strisciamenti con

le rotarie

36- svantaggi della ruota monoblocco: con usare c'è bisogno di sostituire tutta al ruota

37- i carrelli ferroviari servono per: ripartizione pesi, inscrizione in curva, resistenza in curva

38- i sistemi sono: a ceppo, a disco, elettrico

39- la traversa serve per assicurare la distanza costante tra 2 rotaie e scaricano le forze a terra

40- la massicciata è l'elemento interposto tra l'armamento e il piano di formazione, ripartisce sul terreno i

carichi trasmessi dal veicolo

41- il deviatoio serve per variare la traiettora del treno

42- lo scartamento è la distanza tra i lembi interni del fungo delle 2 rotaie

43- la resistenza al rotolamento in ferrovia è dovuto prevalentemente alla resitenza ai perni

44- aderenza in ferrovia è la resistenza al moto

45- la resistenza aerodinamica è dovuta da cx s pho e v quadro (importante anche quella laterale e in

galleria)

46- la potenzialità è max con una v di 130 km/h

47- i vantaggi per guida libera con motore a bordo: flessibilità, costi ridotti di investimento, alimentazione

48- vantaggio sistema guida semi-vincolata a motore a bordo: sistema bimodale e trimodale

49- un terminal bus deve garantire la sosta agli autobus e accogliere utenti in attesa

50- configurazione ottimale autostazione: edificio viaggiatori deve permettere lo scambio rapido tra diversi

mezzi o tipi di trasporto (denti di sega-gradi scalati)

51- sistema vincolato perché: maggiore durabilità del veicolo, minori consumi energetici, maggiore

sicurezza e confort, possibilità di lavoro in condizioni avverse.

52- un bus si usano in ambiti urbani, suburbani, extraurbani, gran turismo e di servizio

53- campo di utilizzo tram: cittadino per trasporto di massa

54- campo di utilizzo metropolitano: suburbano per trasposrto di massa

55- tutte

56- merci per via aerea: beni deperibili, alto rapporto valore/peso, posta, emergenze

57- la portanza

58- la portanza è influenzata dalla densità dell'aria, dalla forma dell'ala, dalla forza motrice e dall'angolo di

incidenza.

59- l'alettone serve a creare resistenze, quindi forze, per permettere modifiche dell'assetto trasversale.

60- l'ipersostentatore serve a modificare la superficie alare per incrementare la portanza durante il decollo

61- i direttori di flusso o spoiler aumentano la resistenza al moto favorendo la decelerazione in fasi di

atterraggio.

62- un'aerovia è un segmento di retta delimitata da 2 way-points, all'interno di uno spazio tra 2 piani

distanti tra le 10-20 miglia nautiche

63- la rotta è un corridoio delimitato da way-points, ed è definita dall'aerovia a cui appertiene e dai codici

degli way-points

64- il land side è l'accesso da terra all'aeroporto

65- l'airside è lo spazio dedicato ai sistemi di atterraggio, decollo e controllo.

66- due piste parallele devono essere distanti più di 5000 sp per garantire atterraggio e decollo simultaneo.

67- la lunghezza della pista è funzione dell'aereo critico, carichi, pendenza, altitudine, temperatura e 25%

per motore in avaria.

68- la stopway è un tratto di pista asfaltata di sicurezza per emergenze per la frenata

69- la clearway è una zona libera da ostacoli per 150m

70- la segnaletica visiva consente di delimitare la pista, individuare il touch-point, delimitare le strisce

addizionali, il nome della pista e la rotta magnetica di atterraggio

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/05 Trasporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dot.Fisciano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica ed economia dei trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Di Pace Roberta.