Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 1 Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di riabilitazione strutturale Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIABILITAZIONE STRUTTURALE - INGEGNERIA CIVILE

capacità deformativa. Presuppone l'implicita assunzione che le armature nelle sezioni estreme siano snervate e che le armature nella sezione di mezzeria siano in fase elastica. Presuppone l'implicita assunzione che le armature nelle sezioni estreme siano in fase elastica e che le armature nella sezione di mezzeria siano snervate. È corretto solo se le armature nelle sezioni estreme si snervano quando le armature della sezione di mezzeria sono ancora in fase elastica. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/04/2021 08:03:25 - 18/96Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE INGEGNERIA CIVILE Docente: Focacci Francesco Lezione 013

01. Per un materiale non resistente a trazione il tensore di tensione è rappresentato da una matrice semidefinita positiva. Il tensore di tensione è rappresentato da una matrice semidefinita negativa. Il tensore di tensione è rappresentato da una matrice definita positiva. Il tensore di tensione

è rappresentato da una matrice definita negativa. Per un materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressionein conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti aumenta se la congiungente i due punti non è intersecata da una fessura. In conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti aumenta se la congiungente i due punti è intersecata da una fessura. In conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti aumenta sempre. In conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti può solo diminuire. Lo stato di tensione rappresentato dai circoli di Mohr di figura (le tensioni di trazione sono considerate positive)può sussistere in un punto di un materiale non resistente a trazione se questo si considera anche infinitamente resistente a compressione.

La trazione può sussistere in un punto di un materiale non resistente a trazione se la tensione tangenziale è sufficientemente piccola. Non può sussistere in un punto di un materiale non resistente a trazione.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/04/2021 08:03:25 - 19/96Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE INGEGNERIA CIVILE

Docente: Focacci Francesco

Lezione 014

  1. Per un materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido a compressione, le dilatazioni lineari specifiche sono positive.
  2. Gli elementi del tensore di deformazione sono nulli.
  3. Gli elementi del tensore di deformazione sono positivi.
  4. Gli scorrimenti angolari sono negativi.
  1. Per un corpo costituito da un materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido a compressione, si ha un campo di spostamenti non nullo solo in conseguenza della formazione di cerniere.
  2. Si ha un campo di spostamenti non nullo associato alle componenti del tensore di deformazione.
  3. Si ha un campo di spostamenti non nullo associato alle componenti del tensore di deformazione.

campo di spostamenti non nullo se il sistema non si fessura. si ha un campo di spostamenti non nullo appena in un punto si annulla la tensione di trazione.

03. Per un corpo costituito da materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione le cerniere non si formano fuori dal volume del corpo per non violare l'ipotesi di infinita rigidezza e non si formano nel volume del corpo per non violare le condizioni di equilibrio. le cerniere non si formano sul contorno del corpo. le cerniere si formano nel volume del corpo. le cerniere non si formano nel volume del corpo per non violare l'ipotesi di infinita rigidezza e non si formano fuori dal volume del corpo per non violare le condizioni di equilibrio. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/04/2021 08:03:25 - 20/96

Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE INGEGNERIA CIVILE

Docente: Focacci Francesco

Lezione 015

01. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione,

ammissibile compie lavoro nullo per ogni meccanismo. Può produrre la formazione di fessure. Produce certamente la formazione di fessure. Non produce la formazione di fessure. 02. Si individui l'affermazione corretta relativamente al solido di figura, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito, soggetto al carico λq ed alle forze λN, essendo λ un moltiplicatore. - Se il moltiplicatore è superiore ad un certo moltiplicatore limite il sistema non è in equilibrio. - Se il moltiplicatore è inferiore ad un certo moltiplicatore limite il sistema non è in equilibrio. - Se il sistema è in equilibrio per λ = 1 allora lo è anche per λ = 2. - Se il sistema è in equilibrio per λ = 1, non è detto che lo sia per λ = 2. 03. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione, un carico staticamente ammissibile compie lavoro nullo per ogni meccanismo. Può produrre la formazione di fessure. Produce certamente la formazione di fessure. Non produce la formazione di fessure.

ammissibile è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la massima tensione principale è non negativa.

ammissibile è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la massima tensione principale è non positiva.

non è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la massima tensione principale è non positiva.

ammissibile è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la minima tensione principale è non negativa.

04. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione un carico staticamente ammissibile compie lavoro non negativo per ogni meccanismo.

compie lavoro non positivo per ogni meccanismo.

compie lavoro nullo per almeno un meccanismo.

compie lavoro nullo per ogni meccanismo.

05. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione soggetto al carico cinematicamente ammissibile associato ad un certo

meccanismoil lavoro compiuto dalle forze attive è negativo per gli spostamenti del meccanismo.

il lavoro compiuto dalle forze attive è positivo per gli spostamenti del meccanismo.

il lavoro compiuto dalle forze attive è nullo per gli spostamenti del meccanismo.

il lavoro compiuto dalle forze attive per gli spostamenti del meccanismo può essere positivo o negativo.

06. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione in equilibrio sotto un assegnato sistema di forzeil lavoro compiuto dalle forze attive è non positivo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile.

il lavoro compiuto dalle forze attive è negativo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile.

il lavoro compiuto dalle forze attive è non negativo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile.

il lavoro compiuto dalle forze attive è nullo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data

Stampa 25/04/2021 08:03:25 - 21/96

Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Focacci Francesco

07. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione, un moltiplicatore cinematicamente ammissibile non dipende dai carichi permanenti cui il sistema è soggetto.

È positivo se il sistema è in equilibrio sotto i carichi permanenti e i carichi variabili compiono lavoro negativo per gli spostamenti del meccanismo.

È positivo se il sistema è in equilibrio sotto i carichi permanenti e i carichi variabili compiono lavoro positivo per gli spostamenti del meccanismo.

È negativo se il sistema è in equilibrio sotto i carichi permanenti e i carichi variabili compiono lavoro positivo per gli spostamenti del meccanismo.

08. Per un sistema di muratura (materiale non resistente a trazione) si definiscano il moltiplicatore staticamente ammissibile ed il moltiplicatore cinematicamente ammissibile specificando con precisione il

Il significato di tutti i simboli utilizzati nel testo è il seguente: - ©: simbolo del copyright - 2016 - 2021: intervallo di anni - Università Telematica eCampus: nome dell'università - Data Stampa 25/04/2021 08:03:25: data e ora di stampa del documento - 22/96: numero di pagina - Set Domande: nome del set di domande - RIABILITAZIONE STRUTTURALE: argomento delle domande - INGEGNERIA CIVILE: disciplina di riferimento - Docente: Focacci Francesco: nome del docente - Lezione 01601: numero della lezione Per formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: - <p>: per creare un paragrafo - <strong>: per evidenziare il testo in grassetto - <em>: per evidenziare il testo in corsivo - <sup>: per creare un testo in apice - <sub>: per creare un testo in pedice - <br>: per andare a capo Ad esempio, puoi formattare il testo in questo modo: <p>Il significato di tutti i simboli utilizzati nel testo è il seguente:</p> <ul> <li><strong>&copy;</strong>: simbolo del copyright</li> <li><strong>2016 - 2021</strong>: intervallo di anni</li> <li><strong>Università Telematica eCampus</strong>: nome dell'università</li> <li><strong>Data Stampa 25/04/2021 08:03:25</strong>: data e ora di stampa del documento</li> <li><strong>22/96</strong>: numero di pagina</li> <li><strong>Set Domande</strong>: nome del set di domande</li> <li><strong>RIABILITAZIONE STRUTTURALE</strong>: argomento delle domande</li> <li><strong>INGEGNERIA CIVILE</strong>: disciplina di riferimento</li> <li><strong>Docente: Focacci Francesco</strong>: nome del docente</li> <li><strong>Lezione 01601</strong>: numero della lezione</li> </ul> Per quanto riguarda le affermazioni, puoi utilizzare i tag <p> per creare un paragrafo per ogni affermazione e utilizzare il tag <strong> per evidenziare il testo corretto. Ad esempio: <p>Si individui l'affermazione corretta relativamente al solido di figura, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito e soggetto al peso proprio P ed alle forze N.</p> <ol> <li>La minima forza N necessaria per l'equilibrio non dipende dal peso P.</li> <li>Non esistono meccanismi che fanno compiere al pero lavoro negativo.</li> <li><strong>La minima forza N necessaria per l'equilibrio dipende dal peso P ed aumenta all'aumentare di questo.</strong></li> </ol> Ricorda di chiudere correttamente tutti i tag utilizzati.

necessaria per l'equilibrio dipende dal peso P e diminuisce all'aumentare di questo.

02. Per il sistema della figura seguente, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito il moltiplicatore di collasso del carico q dipende del peso specifico del materiale.

il moltiplicatore di collasso del carico q è nullo.

il moltiplicatore di collasso del carico q è positivo.

il moltiplicatore di collasso del carico q dipende dal modulo elastico del materiale.

03. Per il sistema della figura seguente, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito il moltiplicatore di collasso del carico q è infinitamente grande.

il moltiplicatore di collasso del carico q dipende dal modulo elastico del materiale.

il moltiplicatore di collasso del carico q è negativo.

il moltiplicatore di collasso del carico q dipende del peso specifico del materiale.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/04/2021 08:03:25 - 23/96Set Domande: RIABILITAZIONE STR

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
94 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Riabilitazione strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Focacci Francesco.