vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Debiasi Stefano
Set Domande: MATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO
STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Debiasi Stefano
Lezione 101
01. Bisogna creare la connessione tra intonaco strutturale di grosso spessore a base di calce naturale e struttura muraria da rinforzare: che tipo di connessione
utilizzo?
Primer epossidico
Connettori in acciaio normale ad aderenza migliorata
Connettori in acciaio inox ad aderenza migliorata
Adesivo cementizio
02. Si deve ridurre la snellezza di un pilastro costituito da mattoni pieni di laterizio: qual è il sistema corretto da porre in opera?
Applicando lungo gli spigoli del pilastro angolari in acciaio provvisti di calastrelli saldati, avendo cura di mettere in pressione il sistema metallico
Inserendo trasversalmente delle barre in acciaio inox lungo lo sviluppo del pilastro, sigillandole con adeguate resine epossidiche
Rivestire il pilastro con primer e resine epossidiche
Realizzando dei diatoni armati a base di calce naturale nel tessuto murario
03. Una muratura in blocchi di pietra naturale deve essere strutturalmente rinforzata; quale aspetto si deve preventivamente verificare?
Che la muratura abbia vuoti interni
Che la muratura si costituita di pietra geometricamente regolare
Che la muratura abbia inserti di laterizio
Che la muratura si composta da pietra con medesima matrice geologica
04. Si devono inserire barre in acciaio inox ad aderenza migliorata nel tessuto murario: cosa bisogna effettuare prima dell’inserimento della resina epossidica
all’interno del foro?
La pulizia del foro
La verifica della linearità della perforazione
Il controllo del diametro della perforazione
Il controllo della lunghezza delle barre di acciaio
05. Per un rinforzo strutturale d'angolo ho la possibilità di inghisare barre in acciaio inox ad aderenza migliorata nella muratura di notevole spessore (di mattoni
pieni) sia con calce naturale fluida che con resina epossidica: qual è la principale differenza tra i due sistemi?
Il numero di barre
Il diametro del foro
La lunghezza del foro
il diametro delle barre
06. Nell’ambito di ristrutturazione di un edificio di pregio storico ed architettonico si deve creare la cerchiatura a livello copertura dell’edificio: qual è il modo
migliore (e meno invasivo) di operare?
Mediante posa in opera di profili/piatti di acciaio continui disposti sopra cornice (o a livello interno se possibile), adeguatamente collegati alla muratura
Mediante applicazione di fasce in tessuto di carbonio unidirezionali solidarizzate alla muratura con appositi primer e adesivi epossidici
Mediante applicazione, a livello esterno cornice, di alte fasce costituite da sottili fili di acciaio inox ed intonaco strutturale a base di calce naturale
Mediante realizzazione di cordoli in c.a. al di sopra della cornice esistente
07. Si deve rinforzare a taglio un setto portante verticale in muratura piena di laterizio: qual è il sistema ottimale da porre in opera?
Tessuto unidirezionale in carbonio applicato con primer e adesivo epossidico
Barre in acciaio inox inserite trasversalmente ed inghisate in resine epossidiche
Intonaco strutturale armato in calce naturale solidarizzato con connettori al tessuto murario
Catene orizzontali in acciaio adeguatamente tesate all'estremità © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 20:03:25 - 3/7
Set Domande: MATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO
STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Debiasi Stefano
Lezione 102
01. Tra gli interventi necessari al recupero strutturale di un edificio a muratura portante si rendono necessari lavori di collegamento tra solai e murature
medesime: perché?
Per diminuire la flessibilità dei solai
Per aumentare la resistenza meccanica degli impalcati
Per migliorare il comportamento elastico dell’edificio
Per ridurre gli effetti di instabilità delle pareti
02. Prima di pianificare un progetto di consolidamento strutturale devo confrontare il comportamento elastico con il comportamento duttile di una struttura:
cosa posso dire con certezza?
Sono strutturalmente equivalenti
Il comportamento duttile presenta maggiori riserve di resistenza meccanica prima del collasso
Il comportamento duttile porta la struttura al collasso prima del comportamento elastico
Il comportamento elastico permette una maggior dissipazione di energia prima della rottura
03. Si deve completare il sistema scatolare di un edificio esistente anche a livello fondazionale: in che modo?
Iniettando apposite resine epossidiche di consolidamento nel diretto sottosuolo dell'edificio
Realizzando una soletta in c.a. estesa all’intero sedime dell’edificio, collegata meccanicamente in modo diffuso alle fondazioni esistenti
Rinforzando le fondazioni mediante allargamento delle medesime mediante nuovi cordoli in c.a
Inserendo micropali e collegandoli ad esse con apposite sottofondazioni in c.a.
04. In un edificio si realizzano varie cuciture d’angolo tra i vari setti murari: a quale scopo?
Per ripristinare il comportamento scatolare dell’edificio
Per incrementare la portata dei solai
Per migliorare la connessione tra murature e solai
Per aumentare la resistenza delle murature in fondazione;
05. Negli interventi di consolidamento strutturale si raccomanda sempre di aumentare il comportamento duttile della struttura: a quale scopo?
Per migliorarne il comportamento elastico
Per incrementarne la resistenza meccanica in fase plastica
Per aumentarne la durabilità nel tempo
Per aumentare la portata dei solai
06. In un edificio in muratura, con solai di legno, si deve ripristinare il comportamento scatolare: a quale scopo?
Aumentare la resistenza a compressione della muratura
incrementare la resistenza a flessione delle travi
Ripartire in modo ottimale gli sforzi orizzontali
Diminuire la deformabilità dei solai
07. In un edificio a struttura muraria e solai di legno si deve ricreare il comportamento scatolare nei confronti delle azioni sismiche: come devo intervenire?
Incrementando lo spessore della muratura
Ponendo in opera degli elementi di collegamento metallici tra solai e murature
Aumentando il numero di travi del solaio
Realizzando una cappa di calcestruzzo
08. Il concetto di comportamento dissipativo si associa ad una struttura elastica o ad una struttura duttile?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 20:03:25 - 4/7
Set Domande: MATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO
STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Debiasi Stefano
09. Perché ci si preoccupa sempre che il comportamento di una struttura in muratura sia di tipo scatolare nei confronti dell’assorbimento degli sforzi orizzontali
(vento e sisma)? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 20:03:25 - 5/7