Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
Set Domande: METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA
STRUTTURALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
Lezione 002
01. Se si misura una velocità di vibrazione di 120 dB significa che essa vale:
10 mm/s
100 mm/s
1 m/s
1 mm/s
02. Per ottenere un segnale in termini di spostamento da un segnale in accelerazione occorre operare
una integrazione del segnale
una derivazione del segnale
una doppia derivazione del segnale
una doppia integrazione del segnale
03. Data una vibrazione di ampiezza 2 mm in termini di spostamento alla frequenza 10 Hz, quale sarà la sua ampiezza in termini di velocità?
2 mm/s
125.6 mm/s
6.28 m/s
20 mm/s
04. L'operazione di integrazione
comporta la sottrazione di 90 gradi alle fasi
comporta l'aggiunta di 180 gradi alle fasi
comporta l'aggiunta di 90 gradi alle fasi
comporta la sottrazione di 180 gradi alle fasi
05. L'operazione di derivazione
comporta la sottrazione di 180 gradi alle fasi
comporta la sottrazione di 90 gradi alle fasi
comporta l'aggiunta di 180 gradi alle fasi
comporta l'aggiunta di 90 gradi alle fasi
06. Per ottenere un segnale in termini di accelerazione da un segnale in spostamento occorre operare
una derivazione del segnale
una integrazione del segnale
una doppia integrazione del segnale
una doppia derivazione del segnale
07. Il range dinamico di un segnale è definito come
nessuna delle altre
il rapporto tra il valore massimo e quello minimo di una grandezza variabile
il prodotto tra il valore massimo e quello minimo di una grandezza variabile
la differenza tra il valore massimo e quello minimo di una grandezza variabile © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2023 17:43:25 - 4/55
Set Domande: METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA
STRUTTURALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
08. Per ottenere un segnale in termini di spostamento da un segnale in velocità occorre operare
una doppia integrazione del segnale
una integrazione del segnale
una doppia derivazione del segnale
una derivazione del segnale
09. Quale delle seguenti affermazioni è appropriata?
Nelle misure di vibrazioni il range dinamico in spostamento è il più piatto pertanto si utilizza tutta la scala di ampiezza in tutto il range di frequenza
Nelle misure di vibrazioni il range dinamico in velocità è il più piatto pertanto si utilizza tutta la scala di ampiezza in tutto il range di frequenza
Nelle misure di vibrazioni il range dinamico in accelerazione è il più piatto pertanto si utilizza tutta la scala di ampiezza in tutto il range di frequenza
nessuna delle altre
10. Per ottenere un segnale in termini di velocità da un segnale in accelerazione occorre operare
una doppia integrazione del segnale
una doppia derivazione del segnale
una derivazione del segnale
una integrazione del segnale
11. Per ottenere un segnale in termini di velocità da un segnale in spostamento occorre operare
una integrazione del segnale
una doppia integrazione del segnale
una derivazione del segnale
una doppia derivazione del segnale
12. Per ottenere un segnale in termini di accelerazione da un segnale in velocità occorre operare
una doppia integrazione del segnale
una doppia derivazione del segnale
una derivazione del segnale
una integrazione del segnale
13. Che cosa sono le vibrazioni?
14. Quali sono i tipici segnali di vibrazione? Descriverli.
15. Quali sono le grandezze che rappresentano le vibrazioni e come sono legate l'una all'altra?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2023 17:43:25 - 5/55
Set Domande: METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA
STRUTTURALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
Lezione 003
01. La funzione di risposta in frequenza (FRF) di un sitema ad un grado di libertà è
il rapporto tra la risposta del sistema X e la forza in ingresso F
nessuna delle altre
il rapporto tra la forza in ingresso F e la risposta del sistema X
il prodotto tra la risposta del sistema X e la forza in ingresso F
02. Descrivere la vibrazione libera non smorzata di un sistema a un grado di libertà.
03. Qual è la formulazione della FRF di un sistema a un grado di libertà in termini di spostamento e come è chiamata?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2023 17:43:25 - 6/55
Set Domande: METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA
STRUTTURALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
Lezione 004
01. La risposta di un sistema sottosmorzato a un grado di libertà sottoposto a vibrazione libera
è composta da una parte immaginaria oscillatoria, cioè sinusoidale, di frequenza pari alla frequenza naturale smorzata e una parte reale di decadimento esponenziale
è composta da una parte immaginaria che si smorza col tempo in modo esponenziale e non ha parte reale
è composta da una parte reale che si smorza col tempo in modo esponenziale e non ha parte immaginaria
è composta da una parte reale oscillatoria, cioè sinusoidale di frequenza pari alla frequenza naturale smorzata e una parte immaginaria di decadimento esponenziale
02. Lo smorzamento viscoso è
inversamente proporzionale alla velocità
proporzionale alla velocità
proporzionale allo spostamento
proporzionale all'accelerazione
03. Lo smorzamento critico si ha quando
il fattore di smorzamento vale 1
il fattore di smorzamento è molto minore di 1
il fattore di smorzamento vale 0
il fattore di smorzamento è molto maggiore di 1
04. Lo smorzamento isteretico o strutturale è dato
dallo smorzamento viscoso per un opportuno coefficiente
dal rapporto tra smorzamento viscoso e frequenza
dallo smorzamento viscoso per la frequenza
dal rapporto tra frequenza e smorzamento viscoso
05. Descrivere la vibrazione libera smorzata di un sistema a un grado di libertà.
06. Qual è la formulazione della FRF di un sistema a un grado di libertà smorzato in termini di spostamento?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2023 17:43:25 - 7/55
Set Domande: METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA
STRUTTURALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
Lezione 005
01. La receptance nel diagramma di Nyquist è un circolo che giace
nel primo e quarto quadrante
nel secondo e terzo quadrante
nel primo e secondo quadrante
nel terzo e quarto quadrante
02. Per frequenze molto maggiori della frequenza di risonanza, la fase della receptance tende
a - 180 gradi
a 0
a 90 gradi
a 180 gradi
03. Per frequenze uguali alla frequenza di risonanza,la fase della receptance è pari
a - 180 gradi
a 180 gradi
a 0
a - 90 gradi
04. Per frequenze molto minori della frequenza di risonanza, la fase della receptance tende
a 180 gradi
a - 180 gradi
a 0
a 90 gradi
05. La receptance è una funzione complessa data dal rapporto tra
la risposta armonica del sistema in termini di spostamento e la forzante armonica
nessuna delle altre
la risposta armonica del sistema in termini di accelerazione e la forzante armonica
la risposta armonica del sistema in termini di velocità e la forzante armonica
06. L'FRF data in termini di spostamento e graficata in un diagramma log-log
a frequenze minori della risonanza può essere approssimata da una retta parallela all'asse delle ascisse detta linea di massa
a frequenze minori della risonanza può essere approssimata da una retta inclinata con pendenza positiva detta linea di rigidezza
a frequenze minori della risonanza può essere approssimata da una retta inclinata con pendenza positiva detta linea di massa
a frequenze minori della risonanza può essere approssimata da una retta parallela all'asse delle ascisse detta linea di rigidezza
07. L'FRF data in termini di spostamento e graficata in un diagramma log-log
a frequenze maggiori della risonanza può essere approssimata da una retta inclinata con pendenza negativa detta linea di massa
a frequenze maggiori della risonanza può essere approssimata da una retta parallela all'asse delle ascisse detta linea di massa
a frequenze maggiori della risonanza può essere approssimata da una retta inclinata con pendenza positiva detta linea di rigidezza
a frequenze maggiori della risonanza può essere approssimata da una retta parallela all'asse delle ascisse detta linea di rigidezza
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2023 17:43:25 - 8/55
Set Domande: METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA
STRUTTURALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
08. Il diagramma di Nyquist
è il grafico dell'FRF su un sistema di assi cartesiani sulle cui ordinate è posto il logaritmo dell'ampiezza e sulle cui ascisse è posta la frequenza
è il grafico dell'FRF in termini di ampiezza e fase in funzione della frequenza
è il grafico dell'FRF in termini di parte reale e parte immaginari in funzione della frequenza
è il grafico dell'FRF su un sistema di assi cartesiani sulle cui ordinate è posta la parte immaginaria e sulle cui ascisse è posta la parte reale
09. Per frequenze molto maggiori della frequenza di risonanza, l'ampiezza della receptance tende
a 0
all'infinito
al valore della rigidezza
al valore dell'inverso della rigidezza
10. Per frequenze molto minori della frequenza di risonanza, l'ampiezza della receptance tende
al valore della rigidezza
al valore dell'inverso della rigidezza
all'infinito
tende a 0
11. Per frequenze uguali alla frequenza di risonanza, l'ampiezza della receptance è pari
all'inverso del prodotto della rigidezza e del fattore di smorzamento
al prodotto della rigidezza e del fattore di smorzamento, tutto diviso per 2
all'inverso del prodotto della rigidezza e del fattore di smorzamento, tutto diviso per 2
a infinito
12. Disegnare e discutere il grafico della receptance in termini di parte reale e parte immaginaria.
13. Disegnare e discutere il grafico della receptance in termini di ampiezza e fase.
14. Disegnare e discutere il diagramma di Nyquist della receptance. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2023 17:43:25 - 9/55
Set Domande: METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA
STRUTTURALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Cosoli Gloria
Lezione 006
01. L'FRF data in termini di accelerazione e graficata in un diagramma log-log
a frequenze maggiori della risonanza può essere approssimata da una retta parallela all'asse delle ascisse detta linea di rigidezza
a frequenze maggiori