Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 1 Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 91
1 su 146
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle politiche assistenziali, il tasso di disoccupazione, il livello salariale e l'equazione dei salari

09. COSA SI INTENDE PER POLITICHE ASSISTENZIALI?

Non è definibile.

10. COME SI PUÒ DETERMINARE IL LIVELLO SALARIALE?

Attraverso la contrattazione collettiva, accordi unilaterali e bilaterali, o entrambe le risposte. Non è definibile.

11. Spiegare tutte le variabili dell'equazione dei salari e quali sono i legami con W.

L'equazione dei salari rappresenta il legame tra il salario (W) e le variabili che lo influenzano.

12. L'EQUAZIONE DEI SALARI

13. Come si arriva all'equazione WS e cosa rappresenta?

Lezione 02

01. Da cosa dipendono i prezzi?

Non è definibile. Positivamente dai costi di produzione.

02. Il salario reale dipende?

Non dipende dal markup. Non è definibile. Negativamente dal markup.

03. La PS è espressa per?

Prezzi fratto salario. Non è definibile. Salario nominale.

04. Cosa si intende per markup?

Il costo del lavoro. Non è definibile.

risposte corrette?

semplificazioni fatte

14. Da cosa dipendono i prezzi

15. L'equazione WS

fare tutti i passaggi in formula e grafici per arrivare alla costruzione della WS e spiegare tutte le variabili utilizzate

17. Da determinazione del salario

Lezione 02

01. DOMANDA 10 il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che non è definibile

prezzi attesi uguali a prezzi correnti

prezzi attesi minori prezzi correnti

prezzi attesi maggiori prezzi correnti

02. DOMANDA 9 l'equilibrio nel modello WS PS dail tasso di disoccupazione naturale non è definibile

il salario di riserva

il tasso di disoccupazione di equilibrio

03. DOMANDA 8 i prezzi attesi sono considerati in quale curva non è definibile

PS

WS

sia in WS che in PS

04. DOMANDA 7 l'intercetta della curva PS nell'asse del salario reale è data da

dal markup

da uno fratto uno più markup

non è definibile

da uno più markup

05. DOMANDA 6 nella rappresentazione grafica la curva PS non è

  1. DOMANDA 5: nella rappresentazione grafica la curva WS è non è definibile decrescente rispetto alla u, crescente rispetto alla u
  2. DOMANDA 4: cosa si intende per componente z nel modello WS
    1. variabili che vanno a modificare negativamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali
    2. non è definibile
    3. variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio il prezzo del petrolio
    4. variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali
  3. DOMANDA 3: il salario reale nel modello WS dipende positivamente da u e da z, non è definibile, positivamente da u e negativamente da z, negativamente da u e positivamente da z
  4. DOMANDA 1: il salario reale nel modello WS dipende, non è definibile, non dipende dalla disoccupazione, negativamente dalla disoccupazione, positivamente dalla disoccupazione
  1. DOMANDA 2: il salario reale nel modello WS dipende negativamente dalla componente z. Non è definibile positivamente dalla componente z.
  2. Cosa si intende per disoccupazione naturale?
  3. Definire graficamente il modello WS - PS.
  4. Equazione PS.
  5. Definire tutti i passaggi in formula ed il grafico per la costruzione della WS e PS.
  6. Definire tutti i passaggi in formula e il grafico per la costruzione della PS.
  7. Equazione WS.

Lezione 0240

  1. DOMANDA 6: SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE?
    • Non è definibile.
    • Rimane costante.
    • Diminuisce.
    • Aumenta.
  2. DOMANDA 10: L'EQUILIBRIO NEL MODELLO WS-PS DEFINISCE?
    • Prezzi correnti uguali a prezzi attesi.
    • Il tasso di disoccupazione naturale.
    • Non è definibile.
    • Tutte le risposte sono corrette.
  3. DOMANDA 9: LA PS HA PENDENZA?
    • Non è definibile.
    • Parallela all'asse delle ascisse.
    • Negativa.
    • Positiva.
  4. DOMANDA 8: LA WS HA PENDENZA?
    • Negativa.
    • Parallela all'asse delle ascisse.
    • Non è definibile.
    • Positiva.

DOMANDA 7 PER IL MODELLO WS-PS SI DEVE CONSIDERARE UN GRAFICO AVENTE ASSE E ORDINATA non è definibile Y, PP, Wu, W/6.

DOMANDA 2 Y INTESO COME PRODUZIONE DIPENDE non è definibile A*N INTESO COME PRODUTTIVITÀ MEDIA DEL LAVORO PER IL NUMERO DEI LAVORATORI A*N INTESO COME PRODUTTIVITÀ PER ADDETTO LAVORATIVO A*N INTESO COME NUMERO DEI LAVORATORI.

DOMANDA 5 L'EQUAZIONE DELLA PS È DATA DA non è definibile P=(1+MARKUP)WW/P=F(u,z) W/P=1/(1+MARKUP).

DOMANDA 4 COSA INDICA IL MARKUP TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE TUTTI I COSTI DIVERSI DA W IL RICARICO DELL'IMPRENDITORE non è definibile.

DOMANDA 3 SE I MERCATI FOSSERO IN CONCORRENZA PERFETTA ALLORA NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA non è definibile P=(1+MARKUP)W P=W.

DOMANDA 1 I P DIPENDONO DALLA FUNZIONE DI PRODUZIONE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE POSITIVAMENTE DAI COSTI DI PRODUZIONE non è definibile.

DOMANDA 11 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL PREZZO DEL PETROLIO WS SI TRASLA.

IN ALTO A DESTRA non è definibile

PS SI TRASLA IN BASSO

NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA

12. DOMANDA 12 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE

LA PS SI TRASLA IN BASSO

NON È DEFINIBILE

LA WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA

NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA

13. Costruzione equazione PS e da cosa dipende

14. Costruzione equazione WS e da cosa dipende

15. Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento diz

16. Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento del markup

17. Modello WS - PS ed equilibrio

Lezione 025

01. DOMANDA 4 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato)

non è definibile

forza lavoro che moltiplica uno meno il tasso di disoccupazione naturale

forza lavoro fratto disoccupati a livello naturale

forza lavoro che moltiplica uno più il tasso di disoccupazione naturale

02. DOMANDA 10 i P, in base al modello AS, dipendono

negativamente dai prezzi attesi

dal livello di disoccupazione positivamente

dalla z e dal markup non è definibile positivamente dai prezzi attesi, dalla disoccupazione, dallo z e dal markup positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione

03. DOMANDA 9 per costruire la AS, si deve partire dal livello dei prezzi e sostituire il salario con la sua equazione non è definibile dal salario reale dal modello WS PS

04. DOMANDA 8 l'equazione dei prezzi, dipende dal salario, negativamente dal salario, positivamente non dipende dal salario non è definibile

05. DOMANDA 7 l'equazione del salario, dipende non dipende dai prezzi prezzi correnti non è definibile prezzi attesi

06. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro non è definibile si, positivamente si, negativamente

07. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito si, negativamente non è definibile si,

positivamente08. DOMANDA 2 lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a

occupati fratto forza lavorouno più (occupati fratto forza lavoro)uno meno(occupati fratto forza lavoro)non è definibile

09. DOMANDA 3 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato)

non è definibile

agli occupati a livellonaturale

alla produttività media a livello naturale

ai disoccupati a livello naturale

10. DOMANDA 1 cosa si intende per tasso naturale didisoccupazione

non è definibile

è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati

è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi

è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente

11. DOMANDA 11 secondo il modello AS i prezzi dipendono

positivamente dal reddito

negativamente dal reddito

non dipendono dal reddito

non è definibile

12. L'equazione AS

13. definire tutti i passaggi io formula ed il grafico per arrivare alla AS

Quali sono i passaggi per arrivare all'equazione della AS15. Nuovo equilibrio WS - PS con livello di produzione naturale16. Tra occupazione e produzione17. Tra disoccupazione e occupazioneLezione 02601. DOMANDA 1 i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche dapositivamente dal livello di redditonegativamente dal livello di redditonon dipendono dal redditonon è definibile02. DOMANDA 7 ci si muove lungo la AS se variaynon è definibilei prezzi attesitutte le variabili che non sono Y03. DOMANDA 2 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche dapositivamente dal markupnegativamente dal markupnon dipendono dal markupnon è definibile04. DOMANDA 3 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche danegativamente dalla forza lavoronon dipendono dalla forza lavoronon è definibilepositivamente dalla forza lavoro05. DOMANDA 5 per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazionedella disoccupazionenonÈ definibile dei prezzi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
146 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciani Scarnicci Manuela.